Ambiente e territorio: pianificazione e gestione aziendale

A.A. 2019/2020
10
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
U.D.1: Pianificazione del territorio e dell'ambiente
Il corso si propone di fornire le conoscenze per affrontare i temi dell'analisi e pianificazione del territorio rurale nonché la valutazione delle sue ricadute sull'ambiente e sul paesaggio.
Il corso mira a fornire agli studenti le basi culturali, normative, metodologiche e tecniche per poter affrontare, anche in team multidisciplinari, le problematiche legate alla pianificazione del territorio e dell'ambiente.
U.D.2: Gestione ambientale degli allevamenti zootecnici
Il Corso si propone di fornire le basi progettuali per le costruzioni e impianti e a servizio di attività agricole, che rispondano a requisiti di sostenibilità ambientale, nel rispetto della legislazione ambientale vigente e tenendo conto delle esigenze di fattibilità tecnico-economica.
Inoltre l'obiettivo è di formare gli studenti all'applicazione delle metodologie di analisi e valutazione delle prestazioni ambientali degli allevamenti zootecnici finalizzate anche alla certificazione ambientale (ISO14000-EMAS).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:

U.D.1 Pianificazione del territorio e dell'ambiente
- conoscenza delle basi culturali della pianificazione territoriale e del paesaggio.
- conoscenza della normativa di riferimento, con particolare enfasi a quella della Regione Lombardia.
- conoscenza delle metodologie, procedure e tecniche di analisi e valutazione delle caratteristiche del territorio rurale
- conoscenza di alcuni casi concreti esemplificativi.

U.D.2: Gestione ambientale degli allevamenti zootecnici
- conoscenza della normativa ambientale e relativa all'attività agricola con particolare riferimento all'applicazione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) agli allevamenti zootecnici.
- criteri di scelta delle migliori tecnologie disponibili per la riduzione dell'impatto ambientale dell'attività agricola.
- basi della certificazione ambientale in ambito agricolo-zootecnico (ISO14000 e EMAS).
- strumenti di calcolo per la valutazione delle prestazioni ambientali degli allevamenti e per la definizione dei sistemi di gestione integrata ambientale in funzione del rispetto della normativa e della certificazione ambientale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'unità didattica "Pianificazione del territorio e dell'ambiente" affronterà, attraverso lezioni frontali teoriche e casi concreti esemplificativi, le seguenti tematiche:
· Evoluzione dell'approccio pianificatorio al territorio rurale,
· Cenni di Valutazione di Impatto Ambientale e di Valutazione Ambientale Strategica,
· Breve storia dell'intervento legislativo sul territorio italiano in materia di pianificazione,
· La normativa lombarda in tema di pianificazione del territorio rurale,
· Il consumo di suolo,
· Analisi e valutazione delle caratteristiche del territorio rurale,
· Metodi, tecniche e tecnologie per la pianificazione del territorio rurale,
· Green Infrastructures e Nature Based Solutions,
· Pianificazione di reti per la mobilità dolce e greenways,
· La normativa sugli appalti pubblici.
Verranno poi proposti seminari di esperti esterni su tematiche quali, ad esempio:
· La componente geologica nella pianificazione territoriale,
· Gli aspetti strettamente urbanistici nella pianificazione territoriale,
· Il processo partecipativo,
· I GIS nella pianificazione.

Costruzioni ed impianti rurali: loro requisiti e compatibilità ambientale nel contesto della legislazione vigente. Analisi dei requisiti della legislazione e della normativa volontaria in termini di gestione ambientale integrata. I sistemi di gestione ambientale.
Principi di analisi ambientale e loro metodologie applicative nel contesto di strutture ed attrezzature aziendali. Le Migliori Tecniche Disponibili. Individuazione e scelta delle migliori tecniche disponibili per la riduzione dell'impatto ambientale delle attivita' produttive agricole con particolare riferimento alle aziende zootecniche.
Valutazione integrata ambientale. Criteri di progettazione dei sistemi di riduzione delle emissioni nell'ambito delle aziende agricole. Valutazione tecnico economica delle soluzioni e criteri per la scelta tra soluzioni alternative. Metodi di gestione integrata ambientale applicati alle aziende agricole. I passi da effettuare per l'implementazione di un sistema integrato ambientale. L'importanza della gestione e del monitoraggio. Casi di Studio Applicazione dei principi di gestione integrata ambientale a casi concreti.
Prerequisiti
Essendo un insegnamento del primo anno primo semestre, non ci sono requisiti specifici
Metodi didattici
a) lezione frontale
b) seminari di esperti esterni
c) esercitazioni in aula anche con lavoro di gruppo
d) visite in campo
Materiale di riferimento
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla piattaforma ARIEL e sarà composto da:
· Slide delle lezioni del corso,
· Approfondimenti tecnico-scientifici indicati durante il corso,
· Normativa di riferimento.
· Documenti di riferimento per le migliori tecniche disponibili (BREF)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento viene svolto mediante una verifica scritta per quanto riguarda l'unità didattica "Pianificazione del territorio e dell'ambiente" e mediante la predisposizione di un progetto da parte dello studente e da una verifica orale, per quanto riguarda l'unità didattica "Gestione ambientale degli allevamenti zootecnici".
Moduli o unità didattiche
Gestione ambientale degli allevamenti zootecnici
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:

Pianificazione del territorio e dell'ambiente
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Senes Giulio
Turni:
-
Docente: Senes Giulio

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente tramite email o Teams)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Via Celoria 2, Milano (Palazzina Ingegneria Agraria, Edifico 10)