Analisi dei farmaci 2 e lab. di analisi dei farmaci ii
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Analisi dei farmaci II e Laboratorio di Analisi dei Farmaci II, articolato in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo, si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali per comprendere e applicare le metodiche di identificazione e di analisi delle sostanze di uso farmaceutico iscritte in Farmacopea Europea, sviluppando in lui quelle capacità critiche indispensabili per affrontare e risolvere autonomamente le problematiche analitiche in ambito farmaceutico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado comprendere le principali metodiche di identificazione e analisi, chimica e strumentale, delle sostanze iscritte in Farmacopea e, sulla base di quanto acquisito nelle esercitazioni pratiche, di applicarle in modo corretto e riproducibile. Ciò gli consentirà di rispondere ai quesiti proposti dalla finale prova scritta d'esame.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Lezioni frontali
- Illustrazione delle problematiche analitiche connesse alla commercializzazione di un principio attivo o di una specialità medicinale. - Riconoscimento della natura organica, metallo-organica e inorganica di un composto incognito. - Analisi qualitativa e quantitativa degli elementi che lo compongono. - Reazioni di riconoscimento dei principali gruppi funzionali. - Riconoscimento di classi di composti d'interesse farmaceutico.
Solubilità, coefficiente di ripartizione e tecniche estrattive. - Lo stato solido e la sua caratterizzazione (punto di fusione, polimorfismo e diagrammi di fase solido liquido per miscele binarie). - Lo stato liquido e la sua caratterizzazione (punto di ebollizione,distillazione frazionata e diagrammi di fase per miscele binarie di liquidi miscibili, immiscibili e parzialmente miscibili): - Analisi termica (TGA, TA e DSC) - Metodi ottici (Rifrattometria, Polarimetria e Dicroismo circolare). - Composti chirali: studio delle proprietà chiroottiche; metodiche analitiche per la determinazione quali e quantitativa degli enantiomeri. - Spettroscopia NIR: teoria ed applicazioni in campo farmaceutico.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo
Introduzione all'analisi dei composti organici. Saggi di combustione e analisi del residuo, riconoscimento di metalli in sostanze metallorganiche iscritte nella F.U. Preparazione della soluzione di Lassaigne per la ricerca di azoto, zolfo, alogeni, fosforo. Ricerca degli alogeni mediante saggio della calcinazione. Ricerca dei fosfati mediante miscela ossidante. Solubilità delle sostanze organiche: solubilità in acqua ed in solventi reattivi; classificazione delle sostanze in base alla loro solubilità. Saggi per il riconoscimento dei gruppi funzionali in sostanze organiche: alcoli, aldeidi, chetoni, polialcoli, zuccheri, acidi carbossilici, α-ossiacidi, fenoli, ammine, amminoacidi, esteri, ammidi. Esame delle sostanze iscritte nella F.U. Classi di sostanze farmaceutiche: saggi generali e specifici per sulfamidici, xantine, alcaloidi; glicosidi, sostanze varie.
- Illustrazione delle problematiche analitiche connesse alla commercializzazione di un principio attivo o di una specialità medicinale. - Riconoscimento della natura organica, metallo-organica e inorganica di un composto incognito. - Analisi qualitativa e quantitativa degli elementi che lo compongono. - Reazioni di riconoscimento dei principali gruppi funzionali. - Riconoscimento di classi di composti d'interesse farmaceutico.
Solubilità, coefficiente di ripartizione e tecniche estrattive. - Lo stato solido e la sua caratterizzazione (punto di fusione, polimorfismo e diagrammi di fase solido liquido per miscele binarie). - Lo stato liquido e la sua caratterizzazione (punto di ebollizione,distillazione frazionata e diagrammi di fase per miscele binarie di liquidi miscibili, immiscibili e parzialmente miscibili): - Analisi termica (TGA, TA e DSC) - Metodi ottici (Rifrattometria, Polarimetria e Dicroismo circolare). - Composti chirali: studio delle proprietà chiroottiche; metodiche analitiche per la determinazione quali e quantitativa degli enantiomeri. - Spettroscopia NIR: teoria ed applicazioni in campo farmaceutico.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo
Introduzione all'analisi dei composti organici. Saggi di combustione e analisi del residuo, riconoscimento di metalli in sostanze metallorganiche iscritte nella F.U. Preparazione della soluzione di Lassaigne per la ricerca di azoto, zolfo, alogeni, fosforo. Ricerca degli alogeni mediante saggio della calcinazione. Ricerca dei fosfati mediante miscela ossidante. Solubilità delle sostanze organiche: solubilità in acqua ed in solventi reattivi; classificazione delle sostanze in base alla loro solubilità. Saggi per il riconoscimento dei gruppi funzionali in sostanze organiche: alcoli, aldeidi, chetoni, polialcoli, zuccheri, acidi carbossilici, α-ossiacidi, fenoli, ammine, amminoacidi, esteri, ammidi. Esame delle sostanze iscritte nella F.U. Classi di sostanze farmaceutiche: saggi generali e specifici per sulfamidici, xantine, alcaloidi; glicosidi, sostanze varie.
Prerequisiti
Per seguire proficuamente il corso, lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica organica, chimica farmaceutica e analisi chimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione delle slide già disponibili in Ariel.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Materiale di riferimento
- Slides del corso disponibili in Ariel - V. Cavrini - Guida al riconoscimento di composti di interesse farmaceutico - Esculapio Bologna - Vogel - Chimica Organica Pratica - Casa Editrice Ambrosiana - D. G. Watson - Analisi Farmaceutica - EdiSES s.r.l. Napoli - H. H. Bauer, G. D. Christian, J. E. O'Relly - Analisi strumentale - Piccin, Padova - R. Cozzi, P. Protti e T. Ruaro - Analisi chimica moderni metodi strumentali Vol I, II e III - Zanichelli Bologna. - R. Ugo - Analisi chimica strumentale - Editrice Scientifica Guadagni, Milano. - Kenneth A. Connors - A textbook of pharmaceutical analysis - John Wiley & Sons - F. Savelli, O.Bruno - Analisi Chimico Farmaceutica - Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'unità di Laboratorio non prevede una prova d'esame, ma un riconoscimento della frequenza, che viene accordato solo se lo studente ha svolto correttamente almeno il 50% delle analisi incognite. La valutazione complessiva dell'attività svolta dallo studente nelle esercitazioni previste dall'unità di Laboratorio è fatta sulla base dei risultati delle analisi ed è espressa in trentesimi. Tale valutazione si integra con il voto d'esame dell'insegnamento di cui l'unità di Laboratorio è parte, come di seguito spiegato.
L'esame consiste in una prova scritta, costituita da più domande a risposta aperta con lunghezza della risposta prefissata e/o da una serie di quesiti a risposta multipla, riguardanti in ogni caso esclusivamente il programma svolto nelle 48 ore di lezioni frontali. La votazione massima dello scritto è pari a 24.
A questa si aggiungono da 0 a 6 punti, accordati in proporzione alla votazione conseguita per le esercitazioni di laboratorio. Si supera l'esame, se il punteggio complessivo è pari almeno a 18/30.
L'esito dell'esame è reso noto, di norma, entro una settimana dalla data della prova scritta.
Sono previsti 7 appelli all'anno.
L'esame consiste in una prova scritta, costituita da più domande a risposta aperta con lunghezza della risposta prefissata e/o da una serie di quesiti a risposta multipla, riguardanti in ogni caso esclusivamente il programma svolto nelle 48 ore di lezioni frontali. La votazione massima dello scritto è pari a 24.
A questa si aggiungono da 0 a 6 punti, accordati in proporzione alla votazione conseguita per le esercitazioni di laboratorio. Si supera l'esame, se il punteggio complessivo è pari almeno a 18/30.
L'esito dell'esame è reso noto, di norma, entro una settimana dalla data della prova scritta.
Sono previsti 7 appelli all'anno.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Analisi dei Farmaci 2
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Pallavicini Marco
Turni:
-
Docente:
Pallavicini Marco
Unità didattica: Laboratorio dii Analisi dei Farmaci 2
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 4
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 64 ore
Turni:
Turno 2
Docente:
Villa StefaniaTurno 3
Docente:
Bolchi CristianoDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche "Pietro Pratesi"
Ricevimento:
previo appuntamento
Ricevimento:
Lunedì 10:30-12:30 previo appuntamento via email
Via Mangiagalli 25, secondo piano, ufficio 2062
Ricevimento:
previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Via Mangiagalli 25 Stanza 2057