Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico (Classe LM-13)-immatricolati dall'a.a. 2009/10

scienze del farmaco
Laurea magistrale a ciclo unico
A.A. 2019/2020
LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
Laurea magistrale a ciclo unico
300
Crediti
Accesso
Programmato
5
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha come obiettivo la formazione di laureati dotati di conoscenze e competenze chimiche, farmacologiche, tecnologiche e normative utili ad operare, in ruoli di responsabilità e di coordinamento, in tutti i settori direttamente o indirettamente collegati alla progettazione, allo sviluppo, alla produzione, al controllo ed alla commercializzazione dei medicinali e dei prodotti dell'area salutare. Il corso fornisce, inoltre, la preparazione alla professione di farmacista in ambito territoriale ed ospedaliero ed a quella di informatore medico-scientifico. In particolare, il corso si prefigge di formare figure professionali in grado di soddisfare, grazie alle competenze multidisciplinari, le esigenze del settore industriale farmaceutico, cosmetico, dei dispositivi medici e degli integratori alimentari, oltre che degli enti, pubblici e privati, di ricerca e di regolamentazione dell'area sanitaria
Il percorso formativo è pertanto di tipo multidisciplinare ed intende fornire:
1) una preparazione nelle discipline delle scienze di base (matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche), che consenta di acquisire solide competenze teoriche e pratiche a supporto delle discipline caratterizzanti;
2)approfondite conoscenze chimico-farmaceutiche, biochimiche e farmacologiche, indispensabili per la progettazione e lo sviluppo di nuove molecole biologicamente attive;
3)conoscenze scientifiche e tecnologiche necessarie per la progettazione, lo sviluppo ed il controllo di forme di dosaggio di medicinali e di prodotti salutari;
4) conoscenze della normativa nazionale e sovranazionale riguardante i medicinali ed i prodotti salutari;
5) capacità progettuali ed operative, necessarie per affrontare la ricerca nei settori caratterizzanti il corso di laurea, mediante attività formative relative alla tesi, obbligatoriamente sperimentale;
6) conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale mediante attività formative relative al tirocinio professionale secondo la direttiva 2005/36/CE.
I laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche posseggono le basi scientifiche e la preparazione teorica per operare, quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (alimenti destinati a fini medici speciali ed a una alimentazione particolare, prodotti cosmetici, erboristici, diagnostici, presidi medico-chirurgici, ecc.), nei relativi settori e per esercitare la professione di farmacista.
La laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche prepara a svolgere molteplici attività professionali:
· sintesi, sviluppo farmaceutico, fabbricazione e controllo di medicinali nell'industria;
· controllo di qualità dei medicinali in laboratori pubblici o privati;
· produzione e controllo di presidi sanitari, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;
· formulazione, produzione e controllo di qualità di prodotti dietetico-alimentari;
· formulazione, produzione e controllo di qualità di prodotti cosmetici;
· analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali;
· immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
· preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico o nelle farmacie ospedaliere.
· diffusione di informazioni e consigli nel settore dei prodotti per la salute.
Con il conseguimento della laurea magistrale e della relativa abilitazione professionale, il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche può svolgere la professione di farmacista, ai sensi della direttiva 2005/36/CE.
Il corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in virtù della forte caratterizzazione chimico-tecnologico-farmaceutica, garantisce concrete prospettive occupazionali nel settore della ricerca chimico-farmaceutica, tecnologico-farmaceutica, farmacologica e biotecnologica, pubblica e privata, nonché nei settori dello sviluppo, della produzione e del controllo qualità dell'industria farmaceutica, cosmetica e alimentare.

Il corso prepara alle professioni di:
· chimici ricercatori;
· chimici informatori e divulgatori;
· farmacologi;
· farmacisti e professioni assimilate;
· ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche;
· ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Programmi oggetto dell'offerta sono:

· Erasmus+, Erasmus+Placement, e Erasmus Mundus nelle aree geografiche presso cui risiedono le Università/Enti partners (Europa e Balcani);
· soggiorni formativi con i) Department of Pharmacology and Department of Medicinal Chemistry, University of Minnesota, USA ; ii) Institute of Advanced Energy, Kyoto University, Japan

Attività: la mobilità è diretta alla frequenza corsi, allo svolgimento di tesi di laurea o stage di ricerca e allo svolgimento di tirocinio in Farmacia Ospedaliera.
Il Programma Erasmus + Placement offre la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso imprese o altre organizzazioni.
Le Università e le aziende partners offrono la possibilità di svolgere attività di ricerca in un ampio ventaglio di ambiti scientifici caratterizzanti il Corso di Studi. Alla pagina http://www.farmacia.unimi.it/CorsiDiLaurea/4114_ITA_HTML.html sono riportate tutte le informazioni relative agli ambiti di studio e alle possibilità formative offerte dalle singole Sedi ospitanti.

Procedura per il riconoscimento dei periodi di studio all'estero:

ogni studente deve proporre nel Learning Agreement le attività formative per un numero di CFU adeguati in funzione del periodo di tempo di permanenza all'estero.

Frequenza corsi:

· 3 mesi: 20 CFU ;
· 6 mesi: 30 CFU;
·12 mesi: 60 CFU

Tesi/stage

· 3 mesi: 20 CFU (6 CFU in piano + 14 CFU fuori piano);
· 6 mesi: 30 CFU (18 CFU in piano + 12 CFU fuori piano);
· 9 mesi: 45 CFU (24 CFU in piano + 21 CFU fuori piano).

Gli studenti in mobilità per tirocinio in Farmacia ospedaliera possono proporre un Learning Agreement per un massimo di 4 mesi di tirocinio con un riconoscimento di 20 CFU. Tale attività deve seguire le propedeuticità riportate nel Manifesto.
Valutazione del periodo di studio all'estero: gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement.
Incentivi: per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea (0-3 punti a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente tutor, verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.

Elenco insegnamenti

Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia umana e fisiologia 11 88 Italiano BIO/09 BIO/16
- Unità didattica: Anatomia umana5
- Unità didattica: Fisiologia6
Chimica generale, inorganica e stechiometria 10 88 Italiano CHIM/03
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia animale e biologia vegetale 9 72 Italiano BIO/13 BIO/15
- Unità didattica: Biologia animale6
- Unità didattica: Biologia vegetale3
Matematica 7 64 Italiano MAT/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Abilità informatiche 3 18 Italiano INF/01
Chimica analitica 6 48 Italiano CHIM/01
Fisica (E25) 8 80 Italiano FIS/01
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (2 CFU) 2 0 Italiano L-LIN/12
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica 1 10 88 Italiano CHIM/06
Farmacognosia 8 64 Italiano BIO/15
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei medicinali e lab. di analisi dei medicinali 6 72 Italiano CHIM/08
- Unità didattica: Analisi dei medicinali3
- Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei medicinali3
Chimica fisica 6 48 Italiano CHIM/02
Microbiologia applicata 6 48 Italiano BIO/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei farmaci 1 e lab. di analisi dei farmaci 1 e chimica degli alimenti 12 120 Italiano CHIM/08 CHIM/10
- Unita' didattica: Analisi dei Farmaci 16
- Unita' didattica: Chimica degli alimenti3
- Unita' didattica: Lab. di Analisi dei Farmaci 13
Biochimica 8 64 Italiano BIO/10
Patologia generale 6 48 Italiano MED/04
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica farmaceutica e tossicologica 1 10 80 Italiano CHIM/08
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica applicata 8 72 Italiano BIO/10
Chimica organica 2 e lab. di chimica organica 10 112 Italiano CHIM/06
- Unità didattica: Chimica Organica 26
- Unità didattica: Laboratorio di Chimica Organica4
Farmacologia e farmacoterapia 8 64 Italiano BIO/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Metodi fisici in chimica organica 7 64 Italiano CHIM/06
Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci e laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci 6 72 Italiano CHIM/08
- Unità didattica: Laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci3
- Unità didattica: Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci3
Tossicologia 8 64 Italiano BIO/14
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica farmaceutica e tossicologica 2 10 80 Italiano CHIM/08
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi dei farmaci 2 e lab. di analisi dei farmaci ii 10 112 Italiano CHIM/08
- Unità didattica: Analisi dei Farmaci 26
- Unità didattica: Laboratorio dii Analisi dei Farmaci 24
Tecnologia e legislazione farmaceutiche i 9 72 Italiano CHIM/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tecnologia e legislazione farmaceutiche ii 9 72 Italiano CHIM/09
Facoltativo
Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole e biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici 8 64 Italiano BIO/10 CHIM/06
- Modulo: Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole4
- Modulo: Biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici4
Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinal 8 64 Italiano CHIM/09
- Modulo: Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare4
- Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali4
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica 4 32 Italiano BIO/12
Bioetica 4 32 Italiano MED/02
Biotecnologie farmacologiche e biologia molecolare 8 72 Italiano BIO/11 BIO/14
- Modulo: Biologia molecolare4
- Modulo: Biotecnologie farmacologiche4
Chimica e biotecnologia delle fermentazioni 4 32 Italiano CHIM/11
Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine 8 64 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Modulo: Applicazioni in Chimica fine4
- Modulo: Chimica metallorganica4
Endocrinologia e metabolismo 8 64 Italiano MED/13
- Modulo I4
- Modulo II4
Esigenze nutrizionali nel corso della vita e aspetti patologici della nutrizione 8 64 Italiano BIO/09 MED/05
- Modulo: Aspetti patologici della nutrizione3
- Modulo: Esigenze nutrizionali nel corso della vita5
Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinali 8 64 Italiano BIO/14 CHIM/09
- Modulo: Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici4
- Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali4
Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale 8 96 Italiano BIO/14
- Modulo: Farmacologia cellulare e molecolare4
- Modulo: Farmacologia sperimentale4
Farmacologia clinica e farmacoeconomia e farmacoepidemiologia 8 64 Italiano BIO/14
- Modulo: Farmacoeconomia e farmacoepidemiologia4
- Modulo: Farmacologia clinica4
Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco e analisi strument. e proc. di convalida nell'ind.farmaceutica 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Analisi strument. e proc. di convalida nell'ind. farmaceutica4
- Modulo: Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco4
Metodologie avanzate in chimica farmaceutica (moduli I e II) 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Metodologie avanzate in chimica farmaceutica Mod. I4
- Modulo: Metodologie avanzate in chimica farmaceutica Mod. II4
Metodologie innovative di sintesi e di analisi (moduli I e II) 8 96 Italiano CHIM/06
- Modulo: Metodologie innovative di sintesi e di analisi Mod. I4
- Modulo: Metodologie innovative di sintesi e di analisi Mod. II4
Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate 8 64 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate4
- Modulo: Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita4
Organizzazione aziendale 4 32 Italiano SECS-P/10
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica 4 32 Italiano SECS-S/02
Tecnologie farmaceutiche innovative (moduli I e II) 8 96 Italiano CHIM/09
- Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. I4
- Modulo: Tecnologie farmaceutiche innovative Mod. II4
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio in farmacia (prima parte) 5 0 Italiano
Attività formativa relativa alla preparazione della prova finale (quarto anno) 4 0 Italiano
Regole di composizione
1 - Al quarto anno di corso, lo studente dovrà scegliere uno tra i sette profili professionalizzanti, ciascuno di sedici crediti. La segnalazione della preferenza dovrà essere effettuata compilando l'apposito modulo disponibile sul sito o presso la Segreteria Didattica Interdipartimentale e riconsegnando il modulo stesso entro il 13 dicembre 2019. I corsi si svolgono tutti nel secondo semestre del IV anno.
2 - a) Scienza e sviluppo del farmaco
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Metodol. anal. nella progettaz. e nello svil.del farmaco e analisi strument. e proc. di convalida nell'ind.farmaceutica 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/08
Metodologie avanzate in chimica farmaceutica (moduli I e II) 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/08
3 - b) Tecnologico applicativo
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinal 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/09
Tecnologie farmaceutiche innovative (moduli I e II) 8 96 Italiano Secondo semestre CHIM/09
4 - c) Farmacologico sperimentale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biotecnologie farmacologiche e biologia molecolare 8 72 Italiano Secondo semestre BIO/11 BIO/14
Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale 8 96 Italiano Secondo semestre BIO/14
5 - d) Farmacologico terapeutico
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinali 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/14 CHIM/09
Farmacologia clinica e farmacoeconomia e farmacoepidemiologia 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/14
6 - e) Sintesi e caratterizzazione molecolare e supramolecolare
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/03 CHIM/06
Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate 8 64 Italiano Secondo semestre CHIM/03 CHIM/06
7 - f) Metodologie chimiche applicate a biomolecole
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole e biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/10 CHIM/06
Metodologie innovative di sintesi e di analisi (moduli I e II) 8 96 Italiano Secondo semestre CHIM/06
8 - g) Endocrino e nutrizionale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Endocrinologia e metabolismo 8 64 Italiano Secondo semestre MED/13
Esigenze nutrizionali nel corso della vita e aspetti patologici della nutrizione 8 64 Italiano Secondo semestre BIO/09 MED/05
9 - Nei profili professionalizzanti potranno, in alternativa, essere utilizzati i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica 4 32 Italiano Secondo semestre BIO/12
Bioetica 4 32 Italiano Secondo semestre MED/02
Chimica e biotecnologia delle fermentazioni 4 32 Italiano Secondo semestre CHIM/11
Organizzazione aziendale 4 32 Italiano Secondo semestre SECS-P/10
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica 4 32 Italiano Secondo semestre SECS-S/02
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio sperimentale 8 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fabbricazione industriale dei medicinali e laboratorio di tecnologia farmaceutica 8 96 Italiano CHIM/09
- Unità didattica: Fabbricazione industriale dei medicinali4
- Unità didattica: Laboratorio di Tecnologia Farmaceutica4
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Analisi dei principi attivi in matrici complesse e drug master file 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Analisi dei principi attivi in matrici complesse4
- Modulo: Drug master file4
Approcci molecolari innovativi per l'identificazione di bersagli farmacologici 8 64 Italiano BIO/10
- Modulo: Biologia molecolare nello studio di nuovi bersagli terapeutici4
- Modulo: Tecniche per lo studio del proteoma4
Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici 8 64 Italiano CHIM/09
- Modulo: Aspetti di economia e marketing dei medicinali4
- Modulo: Medicinali generici4
Biomarcatori ed esami di laboratorio 8 64 Italiano BIO/12 MED/05
- Modulo: Tecnologie biochimico-cliniche4
- Modulo: Valutazione clinica di biomarcatori ed esami di laboratorio4
Biosintesi di sostanze organiche naturali e biocatalisi applicata alla sintesi organica 8 64 Italiano CHIM/06
- Modulo: Biocatalisi applicata alla sintesi organica4
- Modulo: Biosintesi di sostanze organiche naturali4
Chimica dei composti eterociclici e applicazioni di catalisi metallorganica 8 64 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Modulo: Applicazioni di catalisi metallorganica4
- Modulo: Chimica dei composti eterociclici4
Chimica dei recettori e nanotecnologie farmaceutiche 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Chimica dei recettori4
- Modulo: Nanotecnologie farmaceutiche4
Chimica metallorganica e metallorganica e catalisi stereocontrollata 8 64 Italiano CHIM/03
- Modulo: Chimica metallorganica4
- Modulo: Metallorganica e catalisi stereocontrollata4
Farmaci biotecnologici e preparazione industriale di farmaci da precursori di origine fermentativa o estrattiva 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Farmaci biotecnologici4
- Modulo: Preparazione industriale di farmaci da precursori di origine fermentativa o estrattiva4
Farmaci innovativi e radiofarmaci 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Farmaci innovativi4
- Modulo: Radiofarmaci4
Farmacologia speciale 8 64 Italiano BIO/14
- Modulo: Chemioterapia4
- Modulo: Neuropsicofarmacologia4
Fisiologia dei sistemi integrati i 8 64 Italiano BIO/09
- Modulo I4
- Modulo II4
Integratori alimentari, alimenti funzionali e novel food 8 64 Italiano CHIM/10
Metalli nei biosistemi 8 64 Italiano CHIM/03
- Modulo: Funzioni e applicazioni in sintesi, terapia e diagnostica4
- Modulo: Metodologie di analisi4
Metodologie e modelli sperimentali per l'utilizzo terapeutico degli ormoni 8 64 Italiano BIO/13 MED/13
- Modulo: Approcci molecolari all'endocrinologia4
- Modulo: Tecnologie cellulari4
Prodotti cosmetici 8 64 Italiano CHIM/09
- Modulo: Cosmesi decorativa4
- Modulo: Tecnologia dei prodotti cosmetici4
Prodotti salutari e dispositivi medici 8 64 Italiano CHIM/09
- Modulo: Dispositivi medici4
- Modulo: Presentazione e normativa dei prodotti salutari4
Stereochimica farmaceutica e impiego di metodologie informatiche nella progettazione di farmaci 8 64 Italiano CHIM/08
- Modulo: Impiego di metodologie informatiche nella progettazione di farmaci4
- Modulo: Stereochimica farmaceutica4
Terapie biologiche 8 64 Italiano BIO/14
- Modulo: Cellule staminali in farmacologia e terapia4
- Modulo: Proteine ricombinanti in farmacologia e terapia4
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio in farmacia (seconda parte) 25 0 Italiano
Attività formativa relativa alla preparazione della prova finale (quinto anno) 21 0 Italiano
Regole di composizione
10 - Al quinto anno di corso lo studente dovrà scegliere un insegnamento, del valore di otto crediti, o due insegnamenti, ciascuno del valore di quattro crediti, tra quelli di seguito elencati. Gli insegnamenti a scelta libera saranno attivati sulla base delle richieste degli studenti e saranno tenuti nel II semestre del V anno. La segnalazione della preferenza dovrà essere effettuata compilando l'apposito modulo disponibile sul sito o presso la Segreteria Didattica Interdipartimentale e riconsegnando il modulo stesso entro il 13 dicembre 2019. Le eventuali propedeuticità saranno indicate dai docenti titolari dei corsi.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio sperimentale 8 0 Italiano annuale
Analisi dei principi attivi in matrici complesse e drug master file 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/08
Approcci molecolari innovativi per l'identificazione di bersagli farmacologici 8 64 Italiano Periodo non definito BIO/10
Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/09
Biomarcatori ed esami di laboratorio 8 64 Italiano Periodo non definito BIO/12 MED/05
Biosintesi di sostanze organiche naturali e biocatalisi applicata alla sintesi organica 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/06
Chimica dei composti eterociclici e applicazioni di catalisi metallorganica 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/03 CHIM/06
Chimica dei recettori e nanotecnologie farmaceutiche 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/08
Chimica metallorganica e metallorganica e catalisi stereocontrollata 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/03
Farmaci biotecnologici e preparazione industriale di farmaci da precursori di origine fermentativa o estrattiva 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/08
Farmaci innovativi e radiofarmaci 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/08
Farmacologia speciale 8 64 Italiano Periodo non definito BIO/14
Fisiologia dei sistemi integrati i 8 64 Italiano Periodo non definito BIO/09
Integratori alimentari, alimenti funzionali e novel food 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/10
Metodologie e modelli sperimentali per l'utilizzo terapeutico degli ormoni 8 64 Italiano Periodo non definito BIO/13 MED/13
Prodotti cosmetici 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/09
Prodotti salutari e dispositivi medici 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/09
Stereochimica farmaceutica e impiego di metodologie informatiche nella progettazione di farmaci 8 64 Italiano Periodo non definito CHIM/08
Terapie biologiche 8 64 Italiano Periodo non definito BIO/14
Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.

I ANNO

Non esistono vincoli di propedeuticità d'esame per le discipline che lo studente iscritto al I anno di corso è tenuto a frequentare.

II ANNO

L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA. L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI.

III ANNO

A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2016/17, gli studenti per iscriversi al terzo anno di corso, dovranno aver sostenuto entro il 30 settembre tutti gli esami del primo anno con votazione espressa in trentesimi.
Coloro che non sosterranno gli esami previsti, saranno collocati d'ufficio al secondo anno ripetente.

L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA e al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro l'inizio del II semestre del III anno).
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA non è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I.

IV ANNO

L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI II è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio dei corsi) ed alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I e del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI.

CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria) e METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SCIENZA E SVILUPPO DEL FARMACO.

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria), CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria), FISICA (Obbligatoria) e TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE I (Consigliata) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE TECNOLOGICO APPLICATIVO.

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO SPERIMENTALE.

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO TERAPEUTICO.

CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria), BIOCHIMICA APPLICATA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN METODOLOGIE CHIMICHE APPLICATE A BIOMOLECOLE.

CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria) e CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SINTESI E CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E SUPRAMOLECOLARE.

PATOLOGIA GENERALE (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE ENDOCRINO E NUTRIZIONALE.

V ANNO

La frequenza del LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA è subordinata al superamento degli esami di FISICA, CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I e FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA.

A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2018/19, gli studenti per laurearsi dovranno aver acquisito una conoscenza della lingua inglese con un livello di idoneità B2.
Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Sede
Milano
Referenti e contatti