Analisi economico-ambientale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è mirato all'acquisizione dei fondamentali elementi per l'analisi e la valutazione economica delle trasformazioni ambientali, con particolare riferimento all'analisi costi-benefici riferita a tempi lunghi e alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il sistema produttivo allargato agli scambi con l'ambiente. Confronto tra sistema produttivo economico e sistema produttivo del mondo vivente. Sistema economico circolare.
Beni di mercato e beni pubblici. Beni ambientali e allocazione delle risorse. Fallimento del mercato. Diritti di proprietà. Concetto di esternalità.
Analisi economica dell'inquinamento. Teorema di Coase. Il principio "chi inquina paga". Analisi degli strumenti economici e non economici di controllo delle esternalità
Analisi economica delle risorse naturali.
Il valore dell'ambiente. Valutazioni monetarie e non monetarie. Disponibilità a pagare. Valore economico totale. Analisi economica degli investimenti.
L'analisi costi-benefici. Costi e benefici ambientali. Criteri di valutazione.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso prevede 6 CFU di lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Testi Consigliati:
· R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, il Mulino.
· Slide presentate al corso
· Dispense distribuite durante il corso
Per i richiami di microeconomia:
· Sloman, Elementi di economia, il Mulino oppure
· qualunque testo elementare di microeconomia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' prevista una prova scritta costituita da tre domande aperte.
I criteri di valutazione riguardano la capacità di esporre con correttezza, chiarezza ed esaustività i concetti / problematiche richiesti.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Sali Guido
Turni:
-
Docente: Sali Guido
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio