Anatomia degli animali domestici
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso di Anatomia degli Animali Domestici si propone di fornire le nozioni utili per la conoscenza della conformazione e della struttura del corpo delle specie animali di interesse zoo-economico. Nello specifico il corso si prefigge di 1) formare lo studente al linguaggio scientifico dell'anatomia; 2) fornire adeguate nozioni teoriche di istologia dei tessuti fondamentali; 3) fornire nozioni di anatomia microscopica e macroscopica.
Nel corso dell'insegnamento verranno enfatizzate le differenze strutturali e topografiche di organi ed apparati anatomici nelle diverse specie oggetto di studio (ruminanti, cavallo suino e coniglio) e consentirà allo studente di acquisire le nozioni propedeutiche allo studio della fisiologia animale.
Nel corso dell'insegnamento verranno enfatizzate le differenze strutturali e topografiche di organi ed apparati anatomici nelle diverse specie oggetto di studio (ruminanti, cavallo suino e coniglio) e consentirà allo studente di acquisire le nozioni propedeutiche allo studio della fisiologia animale.
Risultati apprendimento attesi
Ogni studente deve essere in grado di riconoscere e descrivere i quattro tessuti fondamentali: ogni tessuto potrà essere commentato in modo semplice e razionale, descrivendo gli elementi strutturali principali che lo contraddistinguono e mettendo in risalto gli elementi caratteristici che ne permettono la classificazione istologica. In questo modo lo studente avrà gli strumenti necessari per organizzare la struttura micro-anatomica degli organi trattati. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere, in modo ragionato, le caratteristiche microscopiche e macroscopiche generali e specie-specifiche degli apparati di animali di interesse zoo-economico trattati nel corso (suino, cavallo, bovino, pecora, capra e coniglio) e di comprendere l'importanza delle conoscenza e delle capacità di comprensione applicate per le successive fasi del suo percorso di studi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La trattazione si articola in tre parti. 1) Cenni di citologia 2) Nozioni di base di istologia3) Anatomia macroscopica e microscopica degli animali di interesse zootecnico.
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti: le conoscenze di base di biologia animale rappresentano un valido aiuto per la comprensione dei contenuti.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula anche con l'ausilio di modellino 3D per lo studio dei vari apparati oggetti del corso
Materiale di riferimento
Testo consigliato:
R. Bortolami, E. Callegari, P. Clavenzani, V. Beghelli: Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici. Edagricole, Bologna, 2009. ISBN-978-88-506-5311-9.
E' attivo sul portale ARIEL dell'Ateneo il corso on-line: http://adigiancamilloaad.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx.
R. Bortolami, E. Callegari, P. Clavenzani, V. Beghelli: Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici. Edagricole, Bologna, 2009. ISBN-978-88-506-5311-9.
E' attivo sul portale ARIEL dell'Ateneo il corso on-line: http://adigiancamilloaad.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio finale.
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente:
Di Giancamillo Alessia
Turni:
-
Docente:
Di Giancamillo AlessiaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)