Architettura degli elaboratori
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre i concetti di base dell'architettura hardware e firmware dei sistemi di elaborazione, a partire dai fondamenti della logica digitale fino a descrivere il comportamento e la struttura circuitale dei principali componenti di un calcolatore e la sua programmazione in linguaggio macchina.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di utilizzare le principali tecniche di codifica dell'informazione, l'algebra Booleana e le nozioni di base dei circuiti logici. Dovrà dimostrare la comprensione del ruolo e del comportamento degli elementi fondamentali relativi alla struttura e al funzionamento di un calcolatore elettronico. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di tradurre semplici algoritmi nel linguaggio macchina del processore usato come riferimento nell'insegnamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è organizzato in 2 parti: nella prima parte vengono introdotti i concetti di base relativi alla codifica dell'informazione e alla progettazione di circuiti digitali; nella seconda parte, si discutono gli aspetti architetturali e le caratteristiche software e hardware di uno specifico processore.
Gli argomenti principali trattati sono:
- Codifica dell'informazione: numeri interi, numeri relativi, numeri reali, caratteri
- Circuiti digitali: Algebra di Boole, circuiti combinatori, circuiti sequenziali elementari
- Introduzione ai concetti architetturali e al processore MIPS
- Linguaggio Assembly MIPS: istruzioni, relazione fra costrutti Assembly e costrutti ad alto livello
- La programmazione Assembly attraverso esercizi
- Implementazione hardware della architettura MIPS: relazione fra costrutti Assembly e hardware
- Cenni alle gerarchie di memoria
Gli argomenti principali trattati sono:
- Codifica dell'informazione: numeri interi, numeri relativi, numeri reali, caratteri
- Circuiti digitali: Algebra di Boole, circuiti combinatori, circuiti sequenziali elementari
- Introduzione ai concetti architetturali e al processore MIPS
- Linguaggio Assembly MIPS: istruzioni, relazione fra costrutti Assembly e costrutti ad alto livello
- La programmazione Assembly attraverso esercizi
- Implementazione hardware della architettura MIPS: relazione fra costrutti Assembly e hardware
- Cenni alle gerarchie di memoria
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alcune lezioni sono dedicate esclusivamente alla discussione e risoluzione di esercizi.
Materiale di riferimento
https://mdamianiae.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Bibliografia:
Parte 1 : M. Morris Mano, C.R. Kime, Reti logiche, Pearson
Parte 2 : D.A. Patterson, J.L. Hennessy, Struttura e Progetto dei Calcolatori, Zanichelli
Bibliografia:
Parte 1 : M. Morris Mano, C.R. Kime, Reti logiche, Pearson
Parte 2 : D.A. Patterson, J.L. Hennessy, Struttura e Progetto dei Calcolatori, Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta relativa agli argomenti trattati nell'insegnamento che prevede la risoluzione di esercizi ed eventualmente domande aperte, senza la possibilità di consultare appunti o testi.
Inoltre è prevista una prova scritta opzionale in itinere, per consentire agli studenti che superano tale prova, di verbalizzare l'esame direttamente in un normale appello. La prova è strutturata in due test: il primo test è al termine della prima parte del programma, il secondo al termine della seconda parte del programma. Sono ammessi al secondo test gli studenti che risultano sufficienti al primo test. La valutazione è effettuata in trentesimi e il voto finale risulta dalla media dei voti acquisiti nei due test. Durante i test, gli studenti possono consultare un solo foglio di appunti.
Inoltre è prevista una prova scritta opzionale in itinere, per consentire agli studenti che superano tale prova, di verbalizzare l'esame direttamente in un normale appello. La prova è strutturata in due test: il primo test è al termine della prima parte del programma, il secondo al termine della seconda parte del programma. Sono ammessi al secondo test gli studenti che risultano sufficienti al primo test. La valutazione è effettuata in trentesimi e il voto finale risulta dalla media dei voti acquisiti nei due test. Durante i test, gli studenti possono consultare un solo foglio di appunti.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Damiani Maria Luisa
Turni:
-
Docente:
Damiani Maria LuisaDocente/i
Ricevimento:
venerdi dalle 14 alle 16 previo appuntamento via e-mail
Via Celoria 18, Milano, uff. 7010