Informatica musicale (Classe L-31)-immatricolati dall'a.a. 2014/15

""
Laurea triennale
A.A. 2019/2020
L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea si articola in un unico percorso formativo, che garantisce l'omogeneità e la coerenza culturale dei laureati sia nel caso di inserimento del mondo del lavoro dopo il triennio, che nel caso di proseguimento del percorso formativo, con particolare riferimento alla lauree magistrali della classe LM-18 Informatica. È obiettivo formativo del corso fornire una solida preparazione culturale di base che punti sulla conoscenza disciplinare approfondita dei principali settori delle tecnologie informatiche inerenti i beni musicali, la multimedialità, internet e i database, integrate con elementi formativi di semiotica e di linguistica formale, e sulla completa padronanza, sia sul piano teorico che pratico, delle metodologie e tecnologie multidisciplinari inerenti ai molteplici campi di indagine dell'informatica musicale. Lo scopo è di assicurare prioritariamente ai neolaureati un solido impianto culturale e metodologico di base finalizzato tanto al proseguimento degli studi quanto a fornire la preparazione e gli strumenti necessari per assimilare i progressi scientifici e tecnologici e per affrontare ad un livello di approfondimento avanzato le problematiche relative all'applicazione delle tecnologie informatiche alla musica.
È altresì obiettivo formativo del corso fornire una specifica preparazione di tipo professionalizzante che punti all'acquisizione di solide competenze e abilità operative e applicative immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, con particolare riferimento al trasferimento ed all'applicazione di know-how scientifico tecnologico nel campo della comunicazione musicale. Gli obiettivi formativi a carattere professionalizzante hanno lo scopo di preparare laureati che possiedano competenze tecnico-operative, esperti in specifici settori applicativi (le imprese di comunicazione, l'editoria, la produzione e post-produzione musicale e multimediale, i nuovi media, il commercio elettronico, la televisione, le telecomunicazioni su rete fissa e con dispositivi mobili, la pubblicità, i beni culturali e gli ambiti pedagogici e formativi).
Esperto di tecnologie informatiche per la musica nell'editoria, nella discografia, nel web, e nei nuovi media
Funzione in un contesto di lavoro
Le figure professionali comprese in questa categoria gestiscono attività di progettazione e realizzazione di servizi e sistemi basati sull'integrazione di soluzioni tecnologiche per l'editoria musicale quali il trattamento, il recupero e la conservazione di informazione musicale.
Competenze associate alla funzione
Hanno conoscenza approfondita delle metodologie e delle tecnologie inerenti i beni musicali, la produzione e post-produzione musicale e multimediale, delle implicazioni sociali ed economiche insite nel progetto di sistemi Web e multimediali e degli effetti della loro adozione da parte di comunità di utenti.
Sbocchi professionali
Sono in grado di operare individualmente come consulenti ma anche all'interno di team in aziende pubbliche o private, in un mercato del lavoro in rapidissima evoluzione sia per gli aspetti tecnologici sia per quelli della comunicazione.

Esperto di tecnologie informatiche nel campo dell'analisi, elaborazione e sintesi del suono e dell'informazione musicale
Funzione in un contesto di lavoro
Le figure professionali comprese in questa categoria gestiscono attività di progettazione e realizzazione di servizi e sistemi basati sull'integrazione di soluzioni tecnologiche per:
- il trattamento digitale dei segnali audio e dei simboli musicali nel campo della registrazione, della produzione e post-produzione, della riproduzione/visualizzazione, del restauro dei supporti e dei contenuti;
- la classificazione e l'indicizzazione di contenuti audio e musicali, la programmazione timbrica.
Competenze associate alla funzione
Hanno conoscenza approfondita delle metodologie e delle tecnologie inerenti tutte le forme per la rappresentazione, la generazione, l'elaborazione e il riconoscimento automatico di caratteristiche dell'informazione musicale (audio, video con audio, musica scritta, dati catalografici, strutture musicali, MIDI) con particolare riferimento agli ambiti dell'interazione uomo-macchina e dei sistemi Web e multimediali.
Sbocchi professionali
Sono in grado di operare individualmente come consulenti ma anche all'interno di team in aziende pubbliche o private, in un mercato del lavoro in rapidissima evoluzione sia per gli aspetti tecnologici sia per quelli della comunicazione.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Gli studenti che hanno superato l'esame di Laurea triennale in Informatica Musicale, potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate dall'Università degli Studi di Milano o da altri atenei, con le modalità indicate nei rispettivi Manifesti degli Studi.
In particolare, potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate dal Collegio Didattico nella Classe LM-18 Informatica, purchè in possesso dei requisiti di accesso indicati nei manifesti di tali Lauree Magistrali, e previo colloquio di verifica di tali requisiti.
La formazione del corso di studi può essere arricchita includendo esperienze educative in atenei all'estero, sia per approfondire alcune tematiche disciplinari sia come esperienza umana e di socializzazione in contesti tecnologici stimolanti, dinamici e internazionali. E' offerta la possibilità di periodi di studio per seguire insegnamenti da includere nel piano di studi individuale nell'ambito di accordi Erasmus+ con oltre 50 atenei in Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria. Tipicamente tali periodi durano 5 mesi e prevedono attività didattiche per circa 30 CFU. Le tematiche offerte in tali periodi sono tipicamente nell'area delle tecnologie dell'informazione e comunicazione e delle relative applicazioni. Il riconoscimento delle attività svolte avviene in base all'accordo preventivo di riconoscimento (Learning Agreement) definito dallo studente con il responsabile del Dipartimento di Informatica per gli scambi Erasmus prima di iniziare le attività stesse e all'effettivo completamento delle attività con esito positivo; gli insegnamenti superati positivamente sostituiranno attività formative previste dal manifesto degli studi, ricoprendo le stesse aree tematiche o complementandone le competenze di base acquisite. Il riconoscimento dei CFU acquisiti all'estero e la definizione del piano degli studi che li includa vengono effettuati dall'apposita commissione istruttoria del Collegio Didattico di Informatica. Analogamente, è possibile effettuare periodi di tirocinio in tali atenei per lo svolgimento delle attività di studio per la tesi di laurea. Il riconoscimento è analogo a quello previsto per gli insegnamenti.
Ulteriori informazioni didattiche sulla mobilità internazionale per gli studenti di corsi erogati dal Dipartimento di Informatica sono disponibili a http://www.di.unimi.it/ecm/home/didattica/international-studies
La frequenza ai corsi ed ai laboratori è fortemente raccomandata.

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Matematica del continuo 12 112 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Programmazione 12 120 Italiano INF/01
Semiotica della musica 6 48 Italiano M-FIL/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Acustica 9 72 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03
Architettura degli elaboratori 6 48 Italiano INF/01
Elementi di economia dei beni musicali 6 48 Italiano SECS-P/07
Modelli della percezione musicale 6 48 Italiano M-PSI/01
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano L-LIN/12
Primo annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Informatica applicata al suono 12 96 Italiano INF/01
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Algoritmi e strutture dati 6 48 Italiano INF/01
Basi di dati 6 48 Italiano INF/01
Elaborazione dei segnali 6 48 Italiano INF/01
Sistemi operativi 6 48 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Informatica applicata alla musica 18 144 Italiano INF/01
Statistica e analisi dei dati 6 60 Italiano INF/01
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Elementi di diritto dell'informazione musicale 6 48 Italiano IUS/01
Metodologie e tecnologie per l'editoria musicale 6 48 Italiano SPS/08
Programmazione per il web 6 48 Italiano INF/01
Reti di calcolatori 6 48 Italiano INF/01
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 15 0 Italiano
Prova finale 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Crittografia i 6 48 Italiano INF/01
Editoria digitale 6 48 Italiano INF/01
Elaborazione delle immagini 6 48 Italiano INF/01
Informazione multimediale 12 96 Italiano INF/01
Linguaggi di programmazione 6 48 Italiano INF/01
Sistemi informativi 6 48 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Linguaggi e traduttori 6 48 Italiano INF/01
Matematica del discreto 6 56 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Programmazione dichiarativa 6 48 Italiano INF/01
Ricerca operativa 6 48 Italiano MAT/09
Sicurezza e privatezza 6 48 Italiano INF/01
Sociologia dei nuovi media 6 48 Italiano SPS/08
Tecnologie informatiche per il restauro dell'informazione musicale 6 48 Italiano INF/01
Visualizzazione scientifica 6 48 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Tabella 1. Lo studente dovrà conseguire 6 cfu fra i seguenti insegnamenti per la scelta guidata.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Editoria digitale 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Matematica del discreto 6 56 Italiano Secondo semestre MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Sociologia dei nuovi media 6 48 Italiano Secondo semestre SPS/08
Tecnologie informatiche per il restauro dell'informazione musicale 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
2 - Insegnamenti a scelta libera.
Lo studente dovrà conseguire 12 cfu a scelta libera fra gli insegnamenti delle precedenti tabelle, fra i seguenti insegnamenti attivati dal Collegio Didattico, o fra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo.
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.

Si segnala che, fra le certificazioni approvate dal Collegio per 3 cfu, è riconoscibile la certificazione Steinberg Cubase. Per ottenere la certificazione è necessario frequentare il ciclo di seminari dal titolo "Framework di Produzione Audio Steinberg Cubase" organizzati dal Dipartimento di Informatica.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Crittografia i 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Editoria digitale 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Elaborazione delle immagini 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Informazione multimediale 12 96 Italiano Primo semestre INF/01
Linguaggi di programmazione 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Linguaggi e traduttori 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Matematica del discreto 6 56 Italiano Secondo semestre MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Programmazione dichiarativa 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Ricerca operativa 6 48 Italiano Secondo semestre MAT/09
Sicurezza e privatezza 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Sistemi informativi 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Sociologia dei nuovi media 6 48 Italiano Secondo semestre SPS/08
Tecnologie informatiche per il restauro dell'informazione musicale 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Visualizzazione scientifica 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Vengono illustrate le propedeuticità obbligatorie e consigliate tra i corsi che garantiscono un percorso d'apprendimento ottimale.
Sede
Milano
Sedi laboratori
Laboratorio informatico (silab) presso il Dipartimento di Informatica, via Celoria 18: http://www.silab.di.unimi.it/
Laboratorio di Informatica musicale (LIM) presso il Dipartimento di Informatica, via Celoria 18: http://www.lim.di.unimi.it/