Biochimica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso in oggetto ha come obiettivi quelli di:
1. fornire le conoscenze necessarie alla comprensione della struttura e della funzione delle principali molecole biologiche negli organismi viventi; 2. descrivere i principali processi biologici presenti nelle cellule animali, con particolare riferimento ai destini metabolici dei principali componenti degli alimenti (carboidrati, lipidi e proteine);
3. approfondire i meccanismi molecolari attraverso cui gli animali, monogastici e ruminanti, ottengono energia dagli alimenti in condizioni aerobie ed anaerobie;
4. acquisire conoscenze di base relative alla biologia delle macromolecole informazionali, ai processi di replicazione del DNA e biosintesi dell'RNA e delle proteine.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso (nuovo testo da inserire in W4):
1-Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende fornire conoscenze di base relative al metabolismo animale, al fine di comprendere il ruolo strutturale/energetico/di riserva  dei principali componenti degli alimenti. Lo studente dovrà quindi acquisire anche conoscenze relative alla struttura ed al ruolo  delle macromolecole informazionali (proteine ed acidi nucleici) nonché ai principali meccanismi coinvolti nella regolazione dei processi biologici.
2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di distinguere i principali effetti metabolici della componente lipidica, glucidica e proteica presente negli alimenti, con particolare riguardo al relativo apporto energetico. Tali conoscenze di base saranno indipensabili negli insegnamenti degli anni successivi, relativi al benessere animale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Livelli strutturali delle proteine (2 ore)
Collagene (2 ore)
Membrane biologiche e trasporto di membrana (2 ore)
Mioglobina ed emoglobina (2 ore)
Enzimi e meccanismi di regolazione enzimatica. Zimogeni (2 ore)
Meccanismi molecolari della digestione, assorbimento e trasporto delle principali classi di molecole di rilevanza nutrizionale (2 ore)
Generalità sul metabolismo e bioenergetica (2 ore)
Metabolismo dei carboidrati : glicolisi, via dei pentoso fosftati, glicogeno, gluconeogenesi, sintesi del lattosio (4 ore)
Metabolismo degli acidi grassi e dei corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colesterolo (4 ore)
Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa (2 ore)
Metabolismo di amminoacidi: vie comuni del catabolismo e della biosintesi degli amminoacidi, metabolismo dell'ammoniaca e ciclo dell'urea. Generalità sulla biosintesi degli amminoacidi (2 ore)
Generalità sul metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (2 ore)
Integrazione del metabolismo e compartimentazione metabolica. Regolatori intra ed extra cellulari del metabolismo (2 ore)
Acidi nucleici e loro funzione biologica. Codice genetico. Meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione (10 ore)
Biochimica del rumine (6 ore)
Alcune metodologie di laboratorio(2 ore)
Prerequisiti
La conoscenza della chimica organica è consigliata perché facilita la comprensione della materia
Metodi didattici
6 CFU (48 ore) lezioni frontali
Materiale di riferimento
Nelson/Cox: INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER (Zanichelli)
Campbell/Farrell: BIOCHIMICA (EdiSES)
Materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel dell'insegnamento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un esame scritto con 5 domande aperte riguardanti i vari argomenti del programma. Essa verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Nonnis Simona
Turni:
-
Docente: Nonnis Simona
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30
Dipartimento di Medicina Veterinaria DIMEVET, Via dell'Università, 6 - 26900 Lodi, Italia