Biologia e genetica i anno
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti: a) la conoscenza dell'organizzazione di cellule e organismi come sistemi complessi adattativi soggetti ad evoluzione Darwiniana; b) nozioni sulla relazione struttura-funzione nei viventi e le basi molecolari dell'espressione dell'informazione genetica; c) i concetti di continuità e di variabilità dell'informazione genetica negli organismi viventi; d) le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, i meccanismi alla base delle malattie genetiche nell'uomo e le metodologie diagnostiche atte a rilevarle.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti: a) conoscono i meccanismi molecolari e cellulari fondamentali alla base del controllo genetico ed epigenetico delle cellule e degli organismi; b) descrivono la gametogenesi maschile e femminile, indicando le differenze e gli effetti biologici e genetici; c) conoscono le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e i meccanismi che regolano le varianti fenotipiche normali e patologiche nell'uomo; d) analizzano e interpretano i risultati delle indagini genetico-molecolari nella pratica clinica.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Gallina AndreaGruppo 2
Docente:
Massa ValentinaGruppo 3
Docente:
Sirchia Silvia MariaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ospedale San Paolo Blocco C Sesto Piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail