Biotecnologie farmacologiche avanzate
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
1. Fornire lo studente con le competenze necessarie ad affrontare studi di ingegneria cellulare con sistemi reporter per lo studio in vitro della attività di farmaci e composti ad potenziale attività tossica
2. Fornire allo studente le competenze teoriche per studi di tipo genetico volti a migliorare lo studio della attività ed effetti collaterali di nuove molecole a potenziale attività terapeutica.
2. Fornire allo studente le competenze teoriche per studi di tipo genetico volti a migliorare lo studio della attività ed effetti collaterali di nuove molecole a potenziale attività terapeutica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Farmacogenomica
Programma
La parte di farmacogenomica prevederà lo studio delle associazioni genotipo/fenotipo, delle tecniche di DNA sequencing/genotyping con un indirizzo applicativo. Verranno discussi argomenti correlati a studi di genome wide association, randomizzazione mendeliana, epigenetica, farmaco-epidemiologia e sperimentazione genetica nell'uomo. Le esercitazioni avranno lo scopo di fornire agli studenti gli elementi per analizzare l'impatto di polimorfismi genici sulla risposta farmacologica oltre ad approfondire gli approcci molecolari per validare l'impatto funzionale di un polimorfismo.
Laboratorio biotecnologie farmacologiche
Programma
Il corso prevede 8 ore di lezioni frontali per la presentazione di problematiche inerenti lo sviluppo preclinico del farmaco e la risoluzione di problemi pratico/teorici inerenti a tale soggetto, nonchè una serie di esercitazioni di laboratorio dove gli studenti saranno impegnati nella coltura di cellule di eucariote, purificazione e analisi di DNA, transfezione di cellule, colorazione di cellule e analisi critica dei risultati.
La finalità del corso consiste nel verificare il grado di comprensione dello studente delle tecnologie disponibili e utilizzabili per lo studio di nuovi bersagli farmacologici e la loro validazione preclinica.
La finalità del corso consiste nel verificare il grado di comprensione dello studente delle tecnologie disponibili e utilizzabili per lo studio di nuovi bersagli farmacologici e la loro validazione preclinica.
Moduli o unità didattiche
Farmacogenomica
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Norata Giuseppe Danilo
Turni:
-
Docente:
Norata Giuseppe Danilo
Laboratorio biotecnologie farmacologiche
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docente:
Maggi Adriana Caterina
Turni:
-
Docente:
Maggi Adriana CaterinaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari