Chemioterapia e farmaci biologici

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il programma del corso prevede l'insegnamento di: 1) caratteristiche biochimiche e farmacologiche, metodi di produzione e indicazioni all'utilizzo clinico dei farmaci biotecnologici; 2) meccanismo d'azione, farmacologia e tossicologia clinica dei chemioterapici antinfettivi, antitumorali e immunoregolatori. L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze sulle basi razionali dello sviluppo e dell'utilizzo clinico di queste classi di farmaci e contribuire nell'insieme alla formazione di figure professionali in possesso di competenze culturali e pratiche necessarie per gli sbocchi occupazionali in ambito sanitario in cui svolgeranno la loro professione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti 1) conoscono i meccanismi con cui agiscono i farmaci biotecnologici e i chemioterapici; 2) conoscono le metodologie per la sintesi dei farmaci biotecnologici; 3) sono in grado di prevedere l'attività farmacodinamica e farmacocinetica dei farmaci biotecnologici e dei chemioterapici; 4) conoscono le classi di farmaci a disposizione per le diverse aree terapeutiche; 5) sono in grado di prevedere le reazioni avverse associate all'utilizzo di farmaci biotecnologici e chemioterapici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1 - CHEMIOTERAPIA ANTINFETTIVA
1.1 Parte generale e Cenni di fisiologia dei batteri;
1.2 Antibiotici - parte speciale
1.2.1 Sulfamidici
1.2.2 Inibitori della sintesi della parete
1.2.3 Inibitori della sintesi proteica
1.2.4 Inibitori della sintesi di RNA
1.2.5 Tubercolosi e terapia farmacologica
1.3 AIDS e farmaci antiretrovirali
1.4 Influenza e farmaci antiinfluenzali
1.5 Impiego clinico
1.5.1 Linee guida per il corretto impiego clinico degli antibiotici
1.5.2 Associazioni di antibiotici
1.5.3 Profilassi antibiotica
1.5.4 Meccanismi di resistenza

2 - FARMACI BIOLOGICI
2.1 Ingegneria genetica nello sviluppo delle biotecnologie farmaceutiche
Tecniche d'ingegneria genetica; sistemi biologici per ricerca e sviluppo dei farmaci
2.2 Le proteine ricombinanti in terapia
2.2.1 Esempi in terapia: ormoni, citochine, proteine del sangue
2.2.2 Anticorpi monoclonali: generazione; ingegneria degli anticorpi: frammenti anticorpali, anticorpi bispecifici, anticorpi coniugati
2.2.3 Proteine di fusione; esempi in terapia
2.3 Farmaci ad acido nucleico
Struttura, meccanismo d'azione, farmacocinetica, impiego clinico
2.4 Terapie avanzate: terapia genica e terapia cellulare
2.5 Farmacocinetica dei farmaci biologici
Assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione, tossicità, interazioni farmacologiche

3 - CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE
3.1 Antitumorali classici
3.1.1 Farmaci ad azione sul DNA
3.1.2 Farmaci antimetaboliti
3.1.3 Inibitori delle topoisomerasi
3.1.4 Inibitori dei microtubuli
3.2 Terapia mirata
3.2.1 Nuove metodologie e conoscenze nello sviluppo della terapia personalizzata
3.2.2 L'esempio delle tirosinchinasi in terapia oncologica
3.3 Immunoterapia dei tumori
3.4 Terapia ormonale dei tumori ormonoresponsivi
3.4.1 Tumore della mammella
3.4.2 Tumore della prostata

4 - IMMUNOMODULAZIONE
4.2 Farmaci immunosoppressori
3.2 Farmaci immunostimolanti
Prerequisiti
"Microbiologia applicata ed Igiene" e "Farmacologia e Farmacoterapia"
Metodi didattici
Diapositive delle lezioni a disposizione su sito Ariel
Materiale di riferimento
FARMACI BIOTECNOLOGICI. Aspetti farmacologici e clinici dei medicinali biotecnologici
Vegeto E, Maggi A, Minghetti P

Ed. CEA-ZANICHELLI


Farmacologia Molecolare e Cellulare

Clementi E, Fumagalli G

Ed. EdiSES


Farmacologia generale e clinica

Katzung & Trevor,

Ed PICCIN


"Le basi farmacologiche della terapia

Goodman & Gillman

Ed. Zanichelli


Le basi biologiche e cliniche delle Malattie Infettive

Shulman et al

Ed. EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, erogata tramite test (30 quesiti a risposta multipla) presso le sedi informatiche universitarie, e una prova orale.
L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta (almeno 20 risposte corrette).
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Turni:
-
Docente: Vegeto Elisabetta

Linea MZ

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1 - CHEMIOTERAPIA ANTINFETTIVA
1.1 Parte generale e Cenni di fisiologia dei batteri;
1.2 Antibiotici - parte speciale
1.2.1 Sulfamidici
1.2.2 Inibitori della sintesi della parete
1.2.3 Inibitori della sintesi proteica
1.2.4 Inibitori della sintesi di RNA
1.2.5 Tubercolosi e terapia farmacologica
1.3 AIDS e farmaci antiretrovirali
1.4 Influenza e farmaci antiinfluenzali
1.5 Impiego clinico
1.5.1 Linee guida per il corretto impiego clinico degli antibiotici
1.5.2 Associazioni di antibiotici
1.5.3 Profilassi antibiotica
1.5.4 Meccanismi di resistenza

2 - FARMACI BIOLOGICI
2.1 Ingegneria genetica nello sviluppo delle biotecnologie farmaceutiche
Tecniche d'ingegneria genetica; sistemi biologici per ricerca e sviluppo dei farmaci
2.2 Le proteine ricombinanti in terapia
2.2.1 Esempi in terapia: ormoni, citochine, proteine del sangue
2.2.2 Anticorpi monoclonali: generazione; ingegneria degli anticorpi: frammenti anticorpali, anticorpi bispecifici, anticorpi coniugati
2.2.3 Proteine di fusione; esempi in terapia
2.3 Farmaci ad acido nucleico
Struttura, meccanismo d'azione, farmacocinetica, impiego clinico
2.4 Terapie avanzate: terapia genica e terapia cellulare
2.5 Farmacocinetica dei farmaci biologici
Assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione, tossicità, interazioni farmacologiche

3 - CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE
3.1 Antitumorali classici
3.1.1 Farmaci ad azione sul DNA
3.1.2 Farmaci antimetaboliti
3.1.3 Inibitori delle topoisomerasi
3.1.4 Inibitori dei microtubuli
3.2 Terapia mirata
3.2.1 Nuove metodologie e conoscenze nello sviluppo della terapia personalizzata
3.2.2 L'esempio delle tirosinchinasi in terapia oncologica
3.3 Immunoterapia dei tumori
3.4 Terapia ormonale dei tumori ormonoresponsivi
3.4.1 Tumore della mammella
3.4.2 Tumore della prostata

4 - IMMUNOMODULAZIONE
4.2 Farmaci immunosoppressori
3.2 Farmaci immunostimolanti
Prerequisiti
"Microbiologia applicata ed Igiene" e "Farmacologia e Farmacoterapia"
Metodi didattici
Diapositive delle lezioni a disposizione su sito Ariel
Materiale di riferimento
ARMACI BIOTECNOLOGICI. Aspetti farmacologici e clinici dei medicinali biotecnologici
Vegeto E, Maggi A, Minghetti P

Ed. CEA-ZANICHELLI


Farmacologia Molecolare e Cellulare

Clementi E, Fumagalli G

Ed. EdiSES


Farmacologia generale e clinica

Katzung & Trevor,

Ed PICCIN


"Le basi farmacologiche della terapia

Goodman & Gillman

Ed. Zanichelli


Le basi biologiche e cliniche delle Malattie Infettive

Shulman et al

Ed. EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, erogata tramite test (30 quesiti a risposta multipla) presso le sedi informatiche universitarie, e una prova orale.
L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta (almeno 20 risposte corrette).
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Turni:
-
Docente: Vegeto Elisabetta
Docente/i
Ricevimento:
Venerdi 10.00-12.00
Dip. di Scienze Farmaceutiche, Via Balzaretti 9