Chimica generale, inorganica e stechiometria
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i concetti di base per comprendere proprietà e struttura delle sostanze che ci circondano e i principi che governano le loro trasformazioni fisiche e chimiche. Il corso inoltre si propone di fornire le conoscenze di base per comprendere con successo gli argomenti per cui la chimica generale risulti propedeutica.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento finali auspicati saranno quelli di rendere lo studente in grado di scrivere correttamente le reazioni chimiche, individuarne le diverse tipologie, valutare le condizioni cinetiche e termodinamiche per la loro realizzabilità, utilizzare con confidenza i metodi per la loro trattazione quantitativa.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Cenni sulla struttura della materia. La struttura degli atomi. Masse atomiche e molecolari. Isotopi. Radioattività. Difetto di massa.
Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche. Calcolo delle concentrazioni. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Calcolo delle formule empiriche.
Struttura degli atomi. Atomo di Bohr. La relazione di De Broglie. Il principio di indeterminazione. Cenni sull'equazione di Schrödinger. Atomo di idrogeno. Atomi a più elettroni . Il principio "aufbau" e la tavola periodica.
Legame chimico. Il legame ionico. Teoria VSEPR Il legame covalente. Le teorie V.B. ed M.O. Legame ad idrogeno ed interazioni deboli. Cenni sul legame nei composti di coordinazione.
Equilibrio chimico. Lo stato di equilibrio. Principio di Le Chatelier - Brown. Costanti di equilibrio.
Reazioni acido base. Acidi e basi (secondo Arrhenius, Broensted, Lewis). pH. Titolazioni acido-base.
Solidi. Cristalli ionici, covalenti, molecolari. Relazione tra energia reticolare, energia di idratazione e solubilità.
Gas. Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali. Cenni di teoria cinetica dei gas.
Elettrochimica. Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. La legge di Nernst. Predizione degli andamenti di reazione. Elettrolisi.
Termodinamica. Primo, secondo e terzo principio della termodinamica. Funzioni termodinamiche ed equilibrio.
Proprietà delle soluzioni. Soluzioni ideali e leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni non ideali ed attività. Proprietà colligative. Soluzioni colloidali. Diagrammi di fase.
Cinetica chimica. Velocità di reazione, ordine di reazione ed equazioni cinetiche. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.
Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche. Calcolo delle concentrazioni. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Calcolo delle formule empiriche.
Struttura degli atomi. Atomo di Bohr. La relazione di De Broglie. Il principio di indeterminazione. Cenni sull'equazione di Schrödinger. Atomo di idrogeno. Atomi a più elettroni . Il principio "aufbau" e la tavola periodica.
Legame chimico. Il legame ionico. Teoria VSEPR Il legame covalente. Le teorie V.B. ed M.O. Legame ad idrogeno ed interazioni deboli. Cenni sul legame nei composti di coordinazione.
Equilibrio chimico. Lo stato di equilibrio. Principio di Le Chatelier - Brown. Costanti di equilibrio.
Reazioni acido base. Acidi e basi (secondo Arrhenius, Broensted, Lewis). pH. Titolazioni acido-base.
Solidi. Cristalli ionici, covalenti, molecolari. Relazione tra energia reticolare, energia di idratazione e solubilità.
Gas. Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali. Cenni di teoria cinetica dei gas.
Elettrochimica. Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. La legge di Nernst. Predizione degli andamenti di reazione. Elettrolisi.
Termodinamica. Primo, secondo e terzo principio della termodinamica. Funzioni termodinamiche ed equilibrio.
Proprietà delle soluzioni. Soluzioni ideali e leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni non ideali ed attività. Proprietà colligative. Soluzioni colloidali. Diagrammi di fase.
Cinetica chimica. Velocità di reazione, ordine di reazione ed equazioni cinetiche. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.
Prerequisiti
L'esame si propone di valutare l'acquisizione dei fondamenti di Chimica Generale indispensabili per la comprensione degli insegnamenti per i quali la Chimica Generale e Inorganica è propedeutica.
Metodi didattici
Il docente si avvale dell'uso di diapositive PowerPoint che contengono i concetti e le formule di tutti gli argomenti presenti nel programma. Per ogni argomento vengono inoltre proposti agli studenti esercizi di autovalutazione di verifica dell'apprendimento. Prima dei compiti in itinere vengono svolte delle simulazioni di esame attraverso una piattaforma online.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
» Tro Chimica. Un approccio molecolare. Ed. EDISES
» Whitten, Davis, Peck, Stanley Chimica. Ed. Piccin
» Atkins, Jones, Laverman Principi di chimica. Ed. ZANICHELLI
Eserciziari:
» Demartin, Peloso Esercizi numerici di Chimica Generale, Ed. Progetto Libreria Padova.
» A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore Stechiometria dal testo di M. Freni e A. Sacco . Ed. EDISES
Materiale didattico fornito dal docente sul sito Ariel.
» Tro Chimica. Un approccio molecolare. Ed. EDISES
» Whitten, Davis, Peck, Stanley Chimica. Ed. Piccin
» Atkins, Jones, Laverman Principi di chimica. Ed. ZANICHELLI
Eserciziari:
» Demartin, Peloso Esercizi numerici di Chimica Generale, Ed. Progetto Libreria Padova.
» A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore Stechiometria dal testo di M. Freni e A. Sacco . Ed. EDISES
Materiale didattico fornito dal docente sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 2 h. Lo studente dovrà svolgere 16 esercizi di cui 14 quesiti a scelta multipla (10 esercizi di stechiometria e 4 domande teoriche) e 2 domande aperte di teoria (al fine del superamento della prova almeno 1 delle 2 domande teoriche deve risultare corretta).
Durante il corso sono previsti 3 compiti in itinere. L'ottenimento di un voto positivo (≥18) in tutte e tre le prove equivale al superamento dell'esame. Il voto finale consisterà in una media ponderata, a discrezione del docente, dei voti ottenuti nei compiti in itinere.
Durante il corso sono previsti 3 compiti in itinere. L'ottenimento di un voto positivo (≥18) in tutte e tre le prove equivale al superamento dell'esame. Il voto finale consisterà in una media ponderata, a discrezione del docente, dei voti ottenuti nei compiti in itinere.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 10
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docente:
Rimoldi Isabella Silvia
Turni:
-
Docente:
Rimoldi Isabella SilviaLinea LZ
Periodo
annuale
Programma
Cenni sulla struttura della materia. La struttura degli atomi. Masse atomiche e molecolari. Isotopi. Radioattività. Difetto di massa.
Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche. Calcolo delle concentrazioni. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Calcolo delle formule empiriche.
Struttura degli atomi. Atomo di Bohr. La relazione di De Broglie. Il principio di indeterminazione. Cenni sull'equazione di Schrödinger. Atomo di idrogeno. Atomi a più elettroni . Il principio "aufbau" e la tavola periodica.
Legame chimico. Il legame ionico. Teoria VSEPR Il legame covalente. Le teorie V.B. ed M.O. Legame ad idrogeno ed interazioni deboli. Cenni sul legame nei composti di coordinazione.
Equilibrio chimico. Lo stato di equilibrio. Principio di Le Chatelier - Brown. Costanti di equilibrio.
Reazioni acido base. Acidi e basi (secondo Arrhenius, Broensted, Lewis). pH. Titolazioni acido-base.
Solidi. Cristalli ionici, covalenti, molecolari. Relazione tra energia reticolare, energia di idratazione e solubilità.
Gas. Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali. Cenni di teoria cinetica dei gas.
Elettrochimica. Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. La legge di Nernst. Predizione degli andamenti di reazione. Elettrolisi.
Termodinamica. Primo, secondo e terzo principio della termodinamica. Funzioni termodinamiche ed equilibrio.
Proprietà delle soluzioni. Soluzioni ideali e leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni non ideali ed attività. Proprietà colligative. Soluzioni colloidali. Diagrammi di fase.
Cinetica chimica. Velocità di reazione, ordine di reazione ed equazioni cinetiche. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.
Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche. Calcolo delle concentrazioni. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Calcolo delle formule empiriche.
Struttura degli atomi. Atomo di Bohr. La relazione di De Broglie. Il principio di indeterminazione. Cenni sull'equazione di Schrödinger. Atomo di idrogeno. Atomi a più elettroni . Il principio "aufbau" e la tavola periodica.
Legame chimico. Il legame ionico. Teoria VSEPR Il legame covalente. Le teorie V.B. ed M.O. Legame ad idrogeno ed interazioni deboli. Cenni sul legame nei composti di coordinazione.
Equilibrio chimico. Lo stato di equilibrio. Principio di Le Chatelier - Brown. Costanti di equilibrio.
Reazioni acido base. Acidi e basi (secondo Arrhenius, Broensted, Lewis). pH. Titolazioni acido-base.
Solidi. Cristalli ionici, covalenti, molecolari. Relazione tra energia reticolare, energia di idratazione e solubilità.
Gas. Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali. Cenni di teoria cinetica dei gas.
Elettrochimica. Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. La legge di Nernst. Predizione degli andamenti di reazione. Elettrolisi.
Termodinamica. Primo, secondo e terzo principio della termodinamica. Funzioni termodinamiche ed equilibrio.
Proprietà delle soluzioni. Soluzioni ideali e leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni non ideali ed attività. Proprietà colligative. Soluzioni colloidali. Diagrammi di fase.
Cinetica chimica. Velocità di reazione, ordine di reazione ed equazioni cinetiche. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.
Prerequisiti
L'esame si propone di valutare l'acquisizione dei fondamenti di Chimica Generale indispensabili per la comprensione degli insegnamenti per i quali la Chimica Generale e Inorganica è propedeutica.
Metodi didattici
Il docente si avvale dell'uso di diapositive PowerPoint che contengono i concetti e le formule di tutti gli argomenti presenti nel programma. Per ogni argomento vengono inoltre proposti agli studenti esercizi di autovalutazione di verifica dell'apprendimento. Prima dei compiti in itinere vengono svolte delle simulazioni di esame attraverso una piattaforma online.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
» Tro Chimica. Un approccio molecolare. Ed. EDISES
» Whitten, Davis, Peck, Stanley Chimica. Ed. Piccin
» Atkins, Jones, Laverman Principi di chimica. Ed. ZANICHELLI
Eserciziari:
» Demartin, Peloso Esercizi numerici di Chimica Generale, Ed. Progetto Libreria Padova.
» A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore Stechiometria dal testo di M. Freni e A. Sacco . Ed. EDISES
Materiale didattico fornito dal docente sul sito Ariel.
» Tro Chimica. Un approccio molecolare. Ed. EDISES
» Whitten, Davis, Peck, Stanley Chimica. Ed. Piccin
» Atkins, Jones, Laverman Principi di chimica. Ed. ZANICHELLI
Eserciziari:
» Demartin, Peloso Esercizi numerici di Chimica Generale, Ed. Progetto Libreria Padova.
» A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore Stechiometria dal testo di M. Freni e A. Sacco . Ed. EDISES
Materiale didattico fornito dal docente sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 2 h. Lo studente dovrà svolgere 16 esercizi di cui 14 quesiti a scelta multipla (10 esercizi di stechiometria e 4 domande teoriche) e 2 domande aperte di teoria (al fine del superamento della prova almeno 1 delle 2 domande teoriche deve risultare corretta).
Durante il corso sono previsti 3 compiti in itinere. L'ottenimento di un voto positivo (≥18) in tutte e tre le prove equivale al superamento dell'esame. Il voto finale consisterà in una media ponderata, a discrezione del docente, dei voti ottenuti nei compiti in itinere.
Durante il corso sono previsti 3 compiti in itinere. L'ottenimento di un voto positivo (≥18) in tutte e tre le prove equivale al superamento dell'esame. Il voto finale consisterà in una media ponderata, a discrezione del docente, dei voti ottenuti nei compiti in itinere.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 10
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docente:
Soave Raffaella
Turni:
-
Docente:
Soave RaffaellaDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Golgi 19 Edificio 1C 4°piano