Clinica delle malattie infettive
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· aver acquisito gli elementi epidemiologici, clinico-anamnestici e strumentali per identificare le principali patologie infettive
· aver acquisito gli elementi per valutare le principali indagini di laboratorio impiegate per la diagnosi di malattie infettive
· aver acquisito gli elementi per identificare le principali urgenze infettivologiche
· saper indicare le principali classi di antibiotici e il loro impiego ragionato nelle infezioni batteriche
· saper indicare le principali classi di antivirali e antifungini
· essere in grado di riferire le principali misure di profilassi individuale e generale relative alle malattie infettive
· aver acquisito gli elementi epidemiologici, clinico-anamnestici e strumentali per identificare le principali patologie infettive
· aver acquisito gli elementi per valutare le principali indagini di laboratorio impiegate per la diagnosi di malattie infettive
· aver acquisito gli elementi per identificare le principali urgenze infettivologiche
· saper indicare le principali classi di antibiotici e il loro impiego ragionato nelle infezioni batteriche
· saper indicare le principali classi di antivirali e antifungini
· essere in grado di riferire le principali misure di profilassi individuale e generale relative alle malattie infettive
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· avere le principali conoscenze relative a epidemiologia, eziologia e patogenesi, storia naturale, diagnostica e principi di terapia delle principali malattie infettive dei seguenti organi e apparati: respiratorio, gastroenterico, sistema nervoso centrale nonché delle malattie esantematiche , delle malattie sistemiche e delle principali patologie infettive di importazione
· patologie infettive di importazione
· conoscere le misure di profilassi individuale e collettiva nonché la normativa vigente relative alle misure contumaciali
· conoscere le indagini microbiologiche e strumentali necessarie per raggiungere una corretta diagnosi di malattia infettiva;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nei referti microbiologici e strumentali in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
· avere le principali conoscenze relative a epidemiologia, eziologia e patogenesi, storia naturale, diagnostica e principi di terapia delle principali malattie infettive dei seguenti organi e apparati: respiratorio, gastroenterico, sistema nervoso centrale nonché delle malattie esantematiche , delle malattie sistemiche e delle principali patologie infettive di importazione
· patologie infettive di importazione
· conoscere le misure di profilassi individuale e collettiva nonché la normativa vigente relative alle misure contumaciali
· conoscere le indagini microbiologiche e strumentali necessarie per raggiungere una corretta diagnosi di malattia infettiva;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nei referti microbiologici e strumentali in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
Programma
Infezioni esantematiche
· Epidemiologia
· Eziologia
· Patogenesi e clinica (decorso tipico e complicanze)
· Possibilità terapeutiche
· Profilassi attiva e passiva
delle seguenti malattie esantematiche: morbillo, rosolia, megaloeritema infettivo, esantema critico, scarlattina, varicella e altri esantemi vescicolari
Infezioni dell'apparato respiratorio
· Sindromi infettive dell'apparato respiratorio:
· Difterite
· Faringite/tonsillite
· Epiglottite/laringite/tracheite
· Bronchite acuta e riacutizzazione di bronchite cronica
· Bronchiolite
· Polmoniti virali
· Polmoniti batteriche
· Influenza
· Tubercolosi polmonare (e forme extrapolmonari)
· Pertosse
Infezioni del fegato e delle vie biliari
· Epidemiologia, eziologia e patogenesi delle epatiti virali
· Diagnosi di epatite virale acuta e cronica
· Terapia delle epatiti virali
· Febbre gialla
· Leptospirosi
· Idatidosi
· Infezioni delle vie biliari
Infezioni dell'apparato digerente: le diarree infettive
· Classificazione eziologica e fisiopatologica
· Intossicazioni alimentari (stafilococcica, botulismo, C. perfrigens, V. parahaemoliticus, B. cereus)
· Gastroenteriti virali (Norwalk, Rotavirus, altri virus coinvolti)
· Gastroenteriti batteriche (Colera, E.coli, salmonellosi minori, Shigella, Campylobacter, C. difficile)
· Diarree da protozoi (giardiasi, amebiasi, criptosporidiosi)
· Diarree da elminti (tenia, ossiuriasi, ascaridiasi)
Malattie tropicali
· Epidemiologia delle malattie tropicali: quali sono i 6 "deadly killers"?
· Malaria
· Epidemiologia
· Ciclo vitale
· Patogenesi
· Presentazione tipica e atipica
· Complicanze e prognosi
· Diagnosi
· Diagnosi differenziale tra plasmodi
· Principi di terapia e profilassi
· Schistosomiasi
· Epidemiologia
· Ciclo vitale
· Clinica: forma acuta, forme croniche
· Diagnosi
· Terapia
· Misure di controllo
Infezioni trasmesse da artropodi
· Dengue
· West-Nile fever
· Zika virus
· Chikungunya
· Febbri emorragiche virali
· Rickettsiosi esantematiche ed ehrlichiosi
Le infezioni sistemiche
· Mononucleosi infettiva e infezione da CMV
· Brucellosi
· Leishmaniosi cutanea e viscerale
· Malattie di Lyme
· Toxoplasmosi
· Micobatteriosi atipiche
Sepsi e shock settico
· Eziologia ed epidemiologia
· Fisiopatologia e patogenesi
· Inquadramento clinico
· La diagnosi microbiologica
· L'approccio terapeutico antibiotico e di supporto
Infezione da HIV
· Storia
· Epidemiologia
· Cliclo vitale di HIV
· Storia naturale dell'infezione
· Immunopatogenesi
· Principali manifestazioni opportunistiche, divise per apparati
· Diagnosi di infezione acuta e cronica
Infezioni dell'ospite immunocompromesso
· Infezioni nel paziente con trapianto di organo solido
· Infezioni nel paziente con trapianto di midollo osseo
· Infezioni nel paziente con neoplasia
· Infezioni del paziente splenectomizzato
· Infezioni nel paziente diabetico
· Infezioni nel paziente alcolista
· Infezioni nel paziente che fa uso di droghe per via iniettiva
Infezioni dei tessuti molli e dell'apparato muscoloscheletrico
· Celluliti e infezioni dei tessuti molli, in particolare:
· Erisipela
· Gangrena gassosa
· Fascite necrotizzante
· Artriti settiche primitive e su mezzi di sintesi
· Osteomieliti primitive e su mezzi di sintesi
· Spondilodisciti
Infezioni del sistema cardiovascolare
· Endocarditi infettive
· Eziologia
· Manifestazioni cliniche e complicanze
· Diagnosi (criteri di Dukes)
· Prinicipi di terapia e profilassi
· Miocarditi e pericarditi infettive
· Manifestazioni cliniche e complicanze
· Principi di diagnosi
Infezioni delle vie urinarie e malattie sessualmente trasmesse
· Cistite
· Pielonefrite
· Sifilide
· Gonorrea
· Chlamydia e malattia infiammatoria pelvica (PID)
· Trichomonas
· Gardnerella
· Linfogranuloma venereo
Infezioni del sistema nervoso
· Meningiti
· Eziologia
· Patogenesi
· Manifestazioni cliniche
· Diagnosi (clinica e di laboratorio, con particolare rilevanza all'analisi del liquor)
· Principi di terapia
· Encefaliti ed encefalomiieliti
· Patogenesi generale
· Manifestazioni cliniche
· Valutazione diagnostica
· Principali agenti eziologici e relative caratteristiche cliniche
· HSV e VZV
· CMV
· Enterovirus
· rabbia
· Nevrassiti mediate da tossine batteriche
· Ascesso cerebrale ed empiema subdurale
· Epidemiologia
· Eziologia
· Patogenesi e clinica (decorso tipico e complicanze)
· Possibilità terapeutiche
· Profilassi attiva e passiva
delle seguenti malattie esantematiche: morbillo, rosolia, megaloeritema infettivo, esantema critico, scarlattina, varicella e altri esantemi vescicolari
Infezioni dell'apparato respiratorio
· Sindromi infettive dell'apparato respiratorio:
· Difterite
· Faringite/tonsillite
· Epiglottite/laringite/tracheite
· Bronchite acuta e riacutizzazione di bronchite cronica
· Bronchiolite
· Polmoniti virali
· Polmoniti batteriche
· Influenza
· Tubercolosi polmonare (e forme extrapolmonari)
· Pertosse
Infezioni del fegato e delle vie biliari
· Epidemiologia, eziologia e patogenesi delle epatiti virali
· Diagnosi di epatite virale acuta e cronica
· Terapia delle epatiti virali
· Febbre gialla
· Leptospirosi
· Idatidosi
· Infezioni delle vie biliari
Infezioni dell'apparato digerente: le diarree infettive
· Classificazione eziologica e fisiopatologica
· Intossicazioni alimentari (stafilococcica, botulismo, C. perfrigens, V. parahaemoliticus, B. cereus)
· Gastroenteriti virali (Norwalk, Rotavirus, altri virus coinvolti)
· Gastroenteriti batteriche (Colera, E.coli, salmonellosi minori, Shigella, Campylobacter, C. difficile)
· Diarree da protozoi (giardiasi, amebiasi, criptosporidiosi)
· Diarree da elminti (tenia, ossiuriasi, ascaridiasi)
Malattie tropicali
· Epidemiologia delle malattie tropicali: quali sono i 6 "deadly killers"?
· Malaria
· Epidemiologia
· Ciclo vitale
· Patogenesi
· Presentazione tipica e atipica
· Complicanze e prognosi
· Diagnosi
· Diagnosi differenziale tra plasmodi
· Principi di terapia e profilassi
· Schistosomiasi
· Epidemiologia
· Ciclo vitale
· Clinica: forma acuta, forme croniche
· Diagnosi
· Terapia
· Misure di controllo
Infezioni trasmesse da artropodi
· Dengue
· West-Nile fever
· Zika virus
· Chikungunya
· Febbri emorragiche virali
· Rickettsiosi esantematiche ed ehrlichiosi
Le infezioni sistemiche
· Mononucleosi infettiva e infezione da CMV
· Brucellosi
· Leishmaniosi cutanea e viscerale
· Malattie di Lyme
· Toxoplasmosi
· Micobatteriosi atipiche
Sepsi e shock settico
· Eziologia ed epidemiologia
· Fisiopatologia e patogenesi
· Inquadramento clinico
· La diagnosi microbiologica
· L'approccio terapeutico antibiotico e di supporto
Infezione da HIV
· Storia
· Epidemiologia
· Cliclo vitale di HIV
· Storia naturale dell'infezione
· Immunopatogenesi
· Principali manifestazioni opportunistiche, divise per apparati
· Diagnosi di infezione acuta e cronica
Infezioni dell'ospite immunocompromesso
· Infezioni nel paziente con trapianto di organo solido
· Infezioni nel paziente con trapianto di midollo osseo
· Infezioni nel paziente con neoplasia
· Infezioni del paziente splenectomizzato
· Infezioni nel paziente diabetico
· Infezioni nel paziente alcolista
· Infezioni nel paziente che fa uso di droghe per via iniettiva
Infezioni dei tessuti molli e dell'apparato muscoloscheletrico
· Celluliti e infezioni dei tessuti molli, in particolare:
· Erisipela
· Gangrena gassosa
· Fascite necrotizzante
· Artriti settiche primitive e su mezzi di sintesi
· Osteomieliti primitive e su mezzi di sintesi
· Spondilodisciti
Infezioni del sistema cardiovascolare
· Endocarditi infettive
· Eziologia
· Manifestazioni cliniche e complicanze
· Diagnosi (criteri di Dukes)
· Prinicipi di terapia e profilassi
· Miocarditi e pericarditi infettive
· Manifestazioni cliniche e complicanze
· Principi di diagnosi
Infezioni delle vie urinarie e malattie sessualmente trasmesse
· Cistite
· Pielonefrite
· Sifilide
· Gonorrea
· Chlamydia e malattia infiammatoria pelvica (PID)
· Trichomonas
· Gardnerella
· Linfogranuloma venereo
Infezioni del sistema nervoso
· Meningiti
· Eziologia
· Patogenesi
· Manifestazioni cliniche
· Diagnosi (clinica e di laboratorio, con particolare rilevanza all'analisi del liquor)
· Principi di terapia
· Encefaliti ed encefalomiieliti
· Patogenesi generale
· Manifestazioni cliniche
· Valutazione diagnostica
· Principali agenti eziologici e relative caratteristiche cliniche
· HSV e VZV
· CMV
· Enterovirus
· rabbia
· Nevrassiti mediate da tossine batteriche
· Ascesso cerebrale ed empiema subdurale
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Didattica formale: 48 ore (24 lezioni)
Didattica non formale: 16 ore (4 lezioni da 4 ore, con suddivisione in 2 gruppi)
Didattica non formale: 16 ore (4 lezioni da 4 ore, con suddivisione in 2 gruppi)
Materiale di riferimento
"Malattie Infettive" di Moroni, Esposito, Antinori
"Principles and Practice of Infectious Diseases" Mandell, Douglas and Bennett's
"Principles and Practice of Infectious Diseases" Mandell, Douglas and Bennett's
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ammissione alla prova di esame è subordinata alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni.
L'esame prevederà una prova scritta (quiz a scelta multipla) e una prova orale.
L'esame prevederà una prova scritta (quiz a scelta multipla) e una prova orale.
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Bandera Alessandra, Gori Andrea
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Gori AndreaGruppo 2
Docente:
Bandera AlessandraLinea: San Donato
Responsabile
Programma
Introduzione allo studio delle Malattie Infettive
Malattie esantematiche e infezioni della cute e tessuti
Infezioni sistemiche (mononucleosi infettiva; infezione da citomegalovirus; toxoplasmosi; malattia di Lyme; brucellosi; sepsi e shock settico)
Infezioni delle alte vie respiratorie
Infezioni delle basse vie respiratorie (polmoniti; tubercolosi; influenza)
Infezioni gastroenteriche
Epatiti virali acute
Endocardite infettiva
Infezioni del sistema nervoso centrale (meningite; encefalite)
Infezione da HIV/AIDS
Infezioni acquisite in aree tropicali (malaria; febbre dengue; Chikungunya; Zika; tripanosomiasi americana; schistosomiasis)
Infezioni delle vie urinarie e sessualmente trasmissibili.
Malattie esantematiche e infezioni della cute e tessuti
Infezioni sistemiche (mononucleosi infettiva; infezione da citomegalovirus; toxoplasmosi; malattia di Lyme; brucellosi; sepsi e shock settico)
Infezioni delle alte vie respiratorie
Infezioni delle basse vie respiratorie (polmoniti; tubercolosi; influenza)
Infezioni gastroenteriche
Epatiti virali acute
Endocardite infettiva
Infezioni del sistema nervoso centrale (meningite; encefalite)
Infezione da HIV/AIDS
Infezioni acquisite in aree tropicali (malaria; febbre dengue; Chikungunya; Zika; tripanosomiasi americana; schistosomiasis)
Infezioni delle vie urinarie e sessualmente trasmissibili.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussione casi clinici
Discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Moroni M, Antinori S, Mastroianni CM, Vullo V. Manuale di Malattie Infettive, Edra Masson, Terza Edizione 2020
M. Moroni, R. Esposito, S. Antinori, " Malattie Infettive " VIII Edizione, ristampa aggiornata e corretta, Masson-EDRA, Milano 2015
Pagliaro L, Bobbio M, Colli A. La diagnosi in medicina , Cortina Editore, I Edizione, 2011
M. Moroni, R. Esposito, S. Antinori, " Malattie Infettive " VIII Edizione, ristampa aggiornata e corretta, Masson-EDRA, Milano 2015
Pagliaro L, Bobbio M, Colli A. La diagnosi in medicina , Cortina Editore, I Edizione, 2011
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ammissione alla prova di esame è subordinata alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni.
L'esame prevederà una prova scritta (quiz a scelta multipla) e una prova orale.
L'esame prevederà una prova scritta (quiz a scelta multipla) e una prova orale.
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Antinori Spinello
Turni:
-
Docente:
Antinori SpinelloLinea: San Giuseppe
Programma
Infezioni emergenti
Epidemiologia, eziologia, patogenesi e caratteristiche cliniche delle infezioni da virus Ebola e delle infezioni emergenti da Coronavirus.
Esantemi
Epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche (andamento tipico e complicazioni), opzioni terapeutiche, possibilità di profilassi attiva e passiva e le indicazioni all'isolamento delle seguenti malattie esantematiche: morbillo, rosolia, V e VI malattia, scarlattina, erisipela, varicella e altri esantemi vescicolari; rickettsiosi (febbre bottonosa del Mediterraneo).
Infezioni pleuropolmonari e bronchiali
Epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche, profilassi e principi di terapia delle seguenti sindromi:
· infezioni delle alte vie aeree: raffreddore comune, faringite e tonsillite, epiglottite, laringite e laringotracheite;
· bronchiolite, pertosse;
· influenza, influenza pandemica (H1N1) / influenza aviaria (H5N1, H7N9); tubercolosi (polmonare ed extrapolmonare).
Epatiti e altre infezioni epatiche
Epidemiologia, eziologia, patogenesi e nozioni di storia naturale delle epatiti virali. Conoscenza dei marcatori virologici e del loro andamento.
Infezioni gastrointestinali, tossinfezioni ed avvelenamento alimentare
Avvelenamento da cibo, tossinfezioni ed infezioni intestinali, con particolare attenzione all'avvelenamento da stafilococco; infezioni da E. coli; Salmonella spp. e Shigella; tifo addominale; colera; infezione e colite da Clostridium difficile; Giardiasi ed altri parassiti intestinali.
Infezioni del sistema nervoso centrale
Quadro clinico della sindrome meningea, epidemiologia e dati clinici caratterizzanti le principali meningiti infettive, diagnosi differenziale con altre lesioni occupanti spazio.
Descrizione dei quadri clinici delle encefaliti infettive acute e croniche; epidemiologia e dati clinici caratterizzanti le principali encefaliti infettive. Modalità di diagnosi laboratoristica e strumentale.
Infezione da virus dell'immunodeficienza acquisita (HIV)
Epidemiologia, patogenesi e storia naturale dell'infezione da HIV.
Metodologia diagnostica per l'accertamento dell'infezione da HIV. Strumenti di screening, conferma e monitoraggio dell'infezione e saggi per il monitoraggio della terapia antiretrovirale (ARV).
Quadro patogenetico e clinico dell'infezione acuta da HIV; manifestazioni cliniche delle infezioni opportunistiche legate all'immunocompromissione (pneumocistosi, micobatteriosi, toxoplasmosi cerebrale, criptococcosi, infezione da CMV, criptosporidiosi, PML) e dei tumori legati a HIV (sarcoma di Kaposi, linfoma non-Hodgkin, linfoma cerebrale primitivo, carcinoma della cervice uterina).
Infezioni sistemiche
Epidemiologia, patogenesi e quadro clinico delle seguenti infezioni:
brucellosi, borreliosi (malattia di Lyme), mononucleosi infettiva e sindromi simil-mononucleosiche, leishmaniosi, toxoplasmosi.
Malattie tropicali
Epidemiologia, patogenesi e quadro clinico della malaria da P. falciparum, P. vivax, P. ovale, P. malariae and P. knowlesi. Quadro clinico e alterazioni laboratoristiche che si riscontrano nel corso di malaria severa.
Profilassi e principali schemi terapeutici della malaria.
Epidemiologia e principali quadri clinici delle malattie da vettori emergenti (Chikungunya, West Nile, Zika, febbre gialla e Dengue). Epidemiologia e principali quadri clinici della schistosomiasi e della filariosi.
Conoscenza delle malattie infettive potenzialmente connesse ai flussi migratori, con particolare attenzione alla tripanosomiasi Americana e alla malattia di Chagas.
Infezioni sessualmente trasmissibili
Principali infezioni trasmesse sessualmente ed i fattori di rischio. Principali quadri clinici di sifilide, gonorrea, infezione da Clamidia.
Test sierologici e molecolari per la diagnosi delle infezioni sessualmente trasmissibili.
Epidemiologia, eziologia, patogenesi e caratteristiche cliniche delle infezioni da virus Ebola e delle infezioni emergenti da Coronavirus.
Esantemi
Epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche (andamento tipico e complicazioni), opzioni terapeutiche, possibilità di profilassi attiva e passiva e le indicazioni all'isolamento delle seguenti malattie esantematiche: morbillo, rosolia, V e VI malattia, scarlattina, erisipela, varicella e altri esantemi vescicolari; rickettsiosi (febbre bottonosa del Mediterraneo).
Infezioni pleuropolmonari e bronchiali
Epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche, profilassi e principi di terapia delle seguenti sindromi:
· infezioni delle alte vie aeree: raffreddore comune, faringite e tonsillite, epiglottite, laringite e laringotracheite;
· bronchiolite, pertosse;
· influenza, influenza pandemica (H1N1) / influenza aviaria (H5N1, H7N9); tubercolosi (polmonare ed extrapolmonare).
Epatiti e altre infezioni epatiche
Epidemiologia, eziologia, patogenesi e nozioni di storia naturale delle epatiti virali. Conoscenza dei marcatori virologici e del loro andamento.
Infezioni gastrointestinali, tossinfezioni ed avvelenamento alimentare
Avvelenamento da cibo, tossinfezioni ed infezioni intestinali, con particolare attenzione all'avvelenamento da stafilococco; infezioni da E. coli; Salmonella spp. e Shigella; tifo addominale; colera; infezione e colite da Clostridium difficile; Giardiasi ed altri parassiti intestinali.
Infezioni del sistema nervoso centrale
Quadro clinico della sindrome meningea, epidemiologia e dati clinici caratterizzanti le principali meningiti infettive, diagnosi differenziale con altre lesioni occupanti spazio.
Descrizione dei quadri clinici delle encefaliti infettive acute e croniche; epidemiologia e dati clinici caratterizzanti le principali encefaliti infettive. Modalità di diagnosi laboratoristica e strumentale.
Infezione da virus dell'immunodeficienza acquisita (HIV)
Epidemiologia, patogenesi e storia naturale dell'infezione da HIV.
Metodologia diagnostica per l'accertamento dell'infezione da HIV. Strumenti di screening, conferma e monitoraggio dell'infezione e saggi per il monitoraggio della terapia antiretrovirale (ARV).
Quadro patogenetico e clinico dell'infezione acuta da HIV; manifestazioni cliniche delle infezioni opportunistiche legate all'immunocompromissione (pneumocistosi, micobatteriosi, toxoplasmosi cerebrale, criptococcosi, infezione da CMV, criptosporidiosi, PML) e dei tumori legati a HIV (sarcoma di Kaposi, linfoma non-Hodgkin, linfoma cerebrale primitivo, carcinoma della cervice uterina).
Infezioni sistemiche
Epidemiologia, patogenesi e quadro clinico delle seguenti infezioni:
brucellosi, borreliosi (malattia di Lyme), mononucleosi infettiva e sindromi simil-mononucleosiche, leishmaniosi, toxoplasmosi.
Malattie tropicali
Epidemiologia, patogenesi e quadro clinico della malaria da P. falciparum, P. vivax, P. ovale, P. malariae and P. knowlesi. Quadro clinico e alterazioni laboratoristiche che si riscontrano nel corso di malaria severa.
Profilassi e principali schemi terapeutici della malaria.
Epidemiologia e principali quadri clinici delle malattie da vettori emergenti (Chikungunya, West Nile, Zika, febbre gialla e Dengue). Epidemiologia e principali quadri clinici della schistosomiasi e della filariosi.
Conoscenza delle malattie infettive potenzialmente connesse ai flussi migratori, con particolare attenzione alla tripanosomiasi Americana e alla malattia di Chagas.
Infezioni sessualmente trasmissibili
Principali infezioni trasmesse sessualmente ed i fattori di rischio. Principali quadri clinici di sifilide, gonorrea, infezione da Clamidia.
Test sierologici e molecolari per la diagnosi delle infezioni sessualmente trasmissibili.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio per quanto riguarda la didattica non frontale.
Materiale di riferimento
Verranno impiegate la diapositive presentate a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ammissione alla prova di esame è subordinata alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni.
L'esame prevederà una prova scritta (quiz a scelta multipla) e una prova orale.
L'esame prevederà una prova scritta (quiz a scelta multipla) e una prova orale.
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Rusconi Stefano
Turni:
-
Docente:
Rusconi StefanoDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
su appuntamento per email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail