Clinica e terapia medica

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/09 MED/34
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere le basi dell'azione dei farmaci e dei loro effetti.
- Conoscere e descrivere le basi generali della malattie, le principali condizioni patologiche sistemiche e d'organo con particolare riguardo a: eziologia, cenni di epidemiologia, meccanismi fisiopatologici, manifestazioni cliniche e percorsi diagnostici e terapeutici.
- Conoscere la terminologia specifica per la comprensione e la comunicazione in un contesto di lavoro clinico.
- Conoscere i fondamenti di medicina fisica e riabilitazione delle attività motorie in età evolutiva, con approfondimenti in ambito fisiatrico, ortopedico e chinesiologico.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve aver compreso e saper spiegare:
- le basi dell'azione dei farmaci e dei loro effetti;
- le principali condizioni patologiche sistemiche e d'organo con particolare riguardo a: eziologia, cenni di epidemiologia, meccanismi fisiopatologici, manifestazioni cliniche e percorsi diagnostici e terapeutici;
- i fondamenti di medicina fisica e riabilitazione delle attività motorie in età evolutiva.
Lo studente deve dimostrare padronanza della terminologia specifica per la comprensione e la comunicazione in un contesto di lavoro clinico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini


Prerequisiti
Concetti base di chimica, biochimica, patologia e fisiologia umana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla ed esame orale.
Farmacologia
Programma
Interazioni farmaco recettore
Effetto dei farmaci, agonisti ed antagonisti recettoriali
Generalità sui recetori, recettori a tirosina chinasi
Recettori accopiati a proteine G eterotrimetriche
La morte cellulare e i recettori apoptogeni
Recettori canale, pompe e trasportatori
Secrezione, desensitizzazione e downregolazione dei recettori
Farmacocinetica, assorbimento e distribuzione dei farmaci
Farmacocinetica, metabolismo ed eliminazione dei farmaci
Omeostasi del calcio e calcio antagonisti
Nitroderivati e nitrossido
FANS ed acido arachidonico
Corticosteroidi e recettori relativi
Metodi didattici
Lezioni frontali di tipo dialettico, supportate dall'utilizzo della lavagna a gessi per le parti di traduzione del segnale e di diapositive per le raffigurazioni complesse.
Materiale di riferimento
Govoni - Farmacologia, Casa editrice Ambrosiana
AA VV - Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G Fumagalli, editore Edra SpA
Medicina interna
Programma
Pneumologia
Gastroenterologia
Nefrologia
Endocrinologia
Ematologia
Angiologia
Cardiologia
Di ognuno verrà trattato: eziologia, cenni di epidemiologia, meccanismi fisiopatologici, manifestazioni cliniche e percorsi diagnostico-terapeutici
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di diapositive che verranno poi consegnate agli studenti del ciclo didattico.
Materiale di riferimento
Anatomia per le professioni sanitarie, AAVV, Casa Ed. Idelson-Gnocchi (Sorbona)
Fisiologia Umana: un approccio integrato, Autore: Silverthorn, Casa Ed. Pearson
Patologia Generale e Fisiopatologia per le professioni sanitarie, Autore: Jeanette Maier, Casa Ed. Mc Graw Hill
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Paralisi cerebrali
Scoliosi idiopatiche e secondarie
Displasie scheletriche.
Diagnosi riabilitativa, programmazione terapeutica, trattamento fisioterapico ed ortesico.
Metodi didattici
Lezioni frontali di tipo didattico con supporto di diapositive che verranno utilizzate come supporto didattico dagli studenti. Le fonti bibliografiche sono inserite nelle diapositive.
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni in cui sono indicate le fonti bibliografiche (Slides of the lecture in which the bibliographic sources are indicated).
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Fraschini Paolo
Turni:
-
Docente: Fraschini Paolo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Bassi Giovanni Luca
Turni:
-
Docente: Bassi Giovanni Luca

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Concetti base di chimica, biochimica, patologia e fisiologia umana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande aperte o a risposta multipla ed esame orale.
Farmacologia
Programma
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Interazioni farmacologiche
La sinapsi e il sistema nervoso autonomo
Farmaci antiepilettici
Farmaci antidepressivi
Farmaci analgesici-narcotici
Farmaci anabolizzanti
Farmaci d'abuso e ansiolitici
Farmaci neurolettici e psicostimolanti
Farmaci e metodologie efficaci nel riaprire la plasticità neuronale
Farmaci antiinfiammatori e attivi sulla neuro-infiammazione
Farmaci per la malattia di Parkinson
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di materiali didattici predisposti.
Materiale di riferimento
Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione - Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie - Piccin-Nuova Libraria, 2010
Medicina interna
Programma
1. PNEUMOLOGIA
Patologia infettiva dell'apparato respiratorio
Broncopneumopatie croniche ostruttive (bronchite cronica, asma, enfisema)
Fibrosi cistica
2. GASTROENTEROLOGIA
Malassorbimento, malattia celiaca
Malattia infiammatoria cronica intestinale (morbo di Crohn, colite ulcerosa)
Fisiopatologia e classificazione degli itteri
Epatiti acute e croniche
3. NEFROLOGIA
Patologie glomerulari, tubulari e interstiziali
Insufficienza renale acuta e cronica
Infezioni del rene e delle vie urinarie, calcolosi urinaria
4. ENDOCRINOLOGIA
Patologie della tiroide
Diabete I e II
Sindrome Metabolica
5. EMATOLOGIA
Anemie
Patologie dell'emostasi e della coagulazione
6. ANGIOLOGIA
Trombosi Venosa
Insufficienza Venosa Cronica
Arteriopatia Periferica
Linfedema
Raynaud
7. CARDIOLOGIA
Disturbi del ritmo cardiaco : cenni
Cardiopatia Ischemica
Cardiopatie congenite Principali
Scompenso cardiaco
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di materiali didattici predisposti.
Materiale di riferimento
Vengono messi a disposizione tutti i materiali utilizzati a lezione sotto forma di file pdf disponibili online (All the materials used in class are made available online in the form of pdf files).
Per approfondimenti (To further information): R. Massini et al. Medicina Interna (4a Ed., 2009) McGraw Hill.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Evoluzione della stazione eretta
Evoluzione del cammino umano
Parametri del cammino, zoppie
Scoliosi
Osteocondrosi
Epifisiolisi
Displasia evolutiva dell'anca
Piede torto congenito
Osteomieliti nel neonato e nel bambino
Traumi ostetrici, paralisi ostetriche
Torcicollo congenito.
Dismorfismi cranici del neonato.
Principi di traumatologia
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di materiali didattici predisposti.
Materiale di riferimento
Materiale didattico utilizzato a lezione (diapositive, articoli scientifici). Teaching material used in class (slides, scientific articles).
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Turni:
-
Docente: Antonucci Flavia

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Catalano Maria
Turni:
-
Docente: Catalano Maria

Docente/i
Ricevimento:
Da concordare tel. 02 50319812 mattino
Dip. Scienze Biomediche e Cliniche-H Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano