Clinica medica 5 anno
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per essere in grado di raccogliere l'anamnesi, eseguire un esame obiettivo completo dell'adulto e del grande anziano, di entrambi i sessi, di formulare le principali diagnosi differenziali e di proporre le terapie più importanti.
Vengono presentate le modalità di presentazione clinica, diagnosi e diagnosi differenziale, prevenzione e terapia delle principali patologie dei grandi organi ed apparati:
- cuore e sistema cardiovascolare,
- polmone,
- intestino,
- rene,
- sistema endocrino, diabete e sue complicazioni,
- sangue,
- principali neoplasie,
- principali malattie reumatiche e autoimmuni,
- alcune malattie infettive, quali mononucleosi, epatiti virali, endocardite infettiva.
Le patologie d'organo vengono valutate anche alla luce della possibile concomitante polipatologia e fragilità, e valutando il soggetto malato nella sua globalità.
Vengono affrontate le principali terapie, compresa la terapia corticosteroidea e la terapia antibiotica di primo livello.
Vengono riprese e riconfermate le principali competenze per effettuare l'esame obiettivo di cuore, polmoni, addome, mediante le classiche manovre di ispezione, percussione, auscultazione.
L'insegnamento ha inoltre l'obiettivo di fornire le basi per una valutazione critica degli esami di laboratorio e strumentali, compreso l'eletrocardiogramma.
Lo studente acquisisce inoltre le abilità relazionali necessarie per i colloqui con le famiglie dei pazienti.
Vengono presentate le modalità di presentazione clinica, diagnosi e diagnosi differenziale, prevenzione e terapia delle principali patologie dei grandi organi ed apparati:
- cuore e sistema cardiovascolare,
- polmone,
- intestino,
- rene,
- sistema endocrino, diabete e sue complicazioni,
- sangue,
- principali neoplasie,
- principali malattie reumatiche e autoimmuni,
- alcune malattie infettive, quali mononucleosi, epatiti virali, endocardite infettiva.
Le patologie d'organo vengono valutate anche alla luce della possibile concomitante polipatologia e fragilità, e valutando il soggetto malato nella sua globalità.
Vengono affrontate le principali terapie, compresa la terapia corticosteroidea e la terapia antibiotica di primo livello.
Vengono riprese e riconfermate le principali competenze per effettuare l'esame obiettivo di cuore, polmoni, addome, mediante le classiche manovre di ispezione, percussione, auscultazione.
L'insegnamento ha inoltre l'obiettivo di fornire le basi per una valutazione critica degli esami di laboratorio e strumentali, compreso l'eletrocardiogramma.
Lo studente acquisisce inoltre le abilità relazionali necessarie per i colloqui con le famiglie dei pazienti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di formulare ipotesi diagnostiche per le principali patologie sopra descritte, sapere quali sono le principali diagnosi differenziali, conoscere le procedure diagnostiche, sia in termini di diagnostica di laboratorio che di diagnostica strumentale, formulare proposte terapeutiche. Dovrà essere in grado di eseguire esame obiettivo di cuore, polmone e addome. Dovrà essere in grado di valutare i quadri elettrocardiografici più classici.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Le conoscenze acquisite negli anni precedenti saranno utili per affrontare il corso.
In particolare saranno necessarie le conoscenze acquisite nei corsi di ANATOMIA PATOLOGICA, FISOLOGIA UMANA, CHIMICA BIOLOGICA, SEMEIOTICA E PATOLOGIA DEGLI APPARATI, DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA, FARMACOLOGIA CLINICA.
In particolare saranno necessarie le conoscenze acquisite nei corsi di ANATOMIA PATOLOGICA, FISOLOGIA UMANA, CHIMICA BIOLOGICA, SEMEIOTICA E PATOLOGIA DEGLI APPARATI, DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA, FARMACOLOGIA CLINICA.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di formulare ipotesi diagnostiche per le principali patologie internistiche, sapere quali sono le principali diagnosi differenziali, conoscere le procedure diagnostiche, sia in termini di diagnostica di laboratorio che di diagnostica strumentale, formulare proposte terapeutiche. Dovrà essere in grado di eseguire esame obiettivo di cuore, polmone e addome. Dovrà essere in grado di valutare i quadri elettrocardiografici più classici.
· Modalità: Prova orale unica. Non sono previste prove intermedie in itinere.
· Sessioni: 1 sessione ogni mese, da Settembre a Luglio
· Il candidato dovrà prima analizzare un tracciato ECG, o una emogas, o valutare alcuni esami di laboratorio, e poi rispondere almeno a 2 domande aperte riguardo agli argomenti presenti nel programma del Corso.L' esame è orale. Di regola si parte da un caso clinico semplice; basandosi su anamnesi ed esame obiettivo si procede con le ipotesi diagnostiche e gli esami ematici e strumentali utili per affrontare la situazione clinica.
· Verrà valutata la conoscenza degli argomenti specifici della materia oggetto del corso
· Al termine della prova i professori valuteranno la prova sostenuta dallo studente esprimendosi come segue
1. ESAME PASSATO (il punteggio è espresso in 30esimi, con un minimo di 18 ed un massimo di 30 e lode)
2. ESAME NON PASSATO (lo studente dovrà ripresentarsi all'appello successivo)
3. PROVA INTERROTTA (lo studente ha la facoltà di ritirarsi in qualsiasi momento della prova)
· Il risultato della prova sarà disponibile sia sulla piattaforma ONLINE che direttamente in sede di esame
Manuali di riferimento :
1. Harrison's principles of internal medicine
2. Rugarli Medicina Interna Sistematica
· Modalità: Prova orale unica. Non sono previste prove intermedie in itinere.
· Sessioni: 1 sessione ogni mese, da Settembre a Luglio
· Il candidato dovrà prima analizzare un tracciato ECG, o una emogas, o valutare alcuni esami di laboratorio, e poi rispondere almeno a 2 domande aperte riguardo agli argomenti presenti nel programma del Corso.L' esame è orale. Di regola si parte da un caso clinico semplice; basandosi su anamnesi ed esame obiettivo si procede con le ipotesi diagnostiche e gli esami ematici e strumentali utili per affrontare la situazione clinica.
· Verrà valutata la conoscenza degli argomenti specifici della materia oggetto del corso
· Al termine della prova i professori valuteranno la prova sostenuta dallo studente esprimendosi come segue
1. ESAME PASSATO (il punteggio è espresso in 30esimi, con un minimo di 18 ed un massimo di 30 e lode)
2. ESAME NON PASSATO (lo studente dovrà ripresentarsi all'appello successivo)
3. PROVA INTERROTTA (lo studente ha la facoltà di ritirarsi in qualsiasi momento della prova)
· Il risultato della prova sarà disponibile sia sulla piattaforma ONLINE che direttamente in sede di esame
Manuali di riferimento :
1. Harrison's principles of internal medicine
2. Rugarli Medicina Interna Sistematica
Medicina interna
Programma
Cuore e sistema cardiovascolare,
polmone,
intestino,
rene,
sistema endocrino, diabete e sue complicazioni,
sangue,
principali neoplasie,
principali malattie reumatiche e autoimmuni,
alcune malattie infettive, quali sepsi, mononucleosi, epatiti virali, endocardite infettiva.
polmone,
intestino,
rene,
sistema endocrino, diabete e sue complicazioni,
sangue,
principali neoplasie,
principali malattie reumatiche e autoimmuni,
alcune malattie infettive, quali sepsi, mononucleosi, epatiti virali, endocardite infettiva.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi di casi clinici
Analisi di casi clinici
Materiale di riferimento
1. Harrison's principles of internal medicine
2. Rugarli Medicina Interna Sistematica
3. le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL
2. Rugarli Medicina Interna Sistematica
3. le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL
Oncologia medica
Programma
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo Medicina interna.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi di casi clinici
Analisi di casi clinici
Materiale di riferimento
1. Harrison's principles of internal medicine
2. Rugarli Medicina Interna Sistematica
3. le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL
2. Rugarli Medicina Interna Sistematica
3. le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL
Malattie infettive
Programma
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo Medicina interna.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi di casi clinici
Analisi di casi clinici
Materiale di riferimento
1. Harrison's principles of internal medicine
2. Rugarli Medicina Interna Sistematica
3. le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL
2. Rugarli Medicina Interna Sistematica
3. le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL
Metodi e didattiche delle attività motorie
Programma
· Medicina dello Sport e Medicina dell'Esercizio: definizioni, differenze ed importanza clinica
· Salute, Benessere, Prevenzione e Lifestyle Medicine
· Effetti di interventi per la promozione di un corretto stile di vita sui principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie cronico degenerative :approccio traslazionale
· Importanza della Medicina dell'Esercizio nelle patoloige cronico degenerative (cardiometaboliche, cancro, sindromi funzionali, ecc)
· Determinazione del rischio cardiometabolico e valutazione dello Stile di vita
· Valutazione clinica del paziente al fine di prescrivere un programmi di Gestione dello stile di vita (con particolare focus su attività fisica ed alimentazione)
· Definizione di obiettivi clinici specifici e medicina personalizzata in ambito di interventi per migliorare lo stile di vita
· Prescrizione dell'esercizio fisico
· Prescrizione programmi alimentazione
· Sinergie tra alimentazione ed eserczio fisico
· Principi di behavioral medicine: come motivare il paziente a migliorare lo stile di vita
· Salute, Benessere, Prevenzione e Lifestyle Medicine
· Effetti di interventi per la promozione di un corretto stile di vita sui principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie cronico degenerative :approccio traslazionale
· Importanza della Medicina dell'Esercizio nelle patoloige cronico degenerative (cardiometaboliche, cancro, sindromi funzionali, ecc)
· Determinazione del rischio cardiometabolico e valutazione dello Stile di vita
· Valutazione clinica del paziente al fine di prescrivere un programmi di Gestione dello stile di vita (con particolare focus su attività fisica ed alimentazione)
· Definizione di obiettivi clinici specifici e medicina personalizzata in ambito di interventi per migliorare lo stile di vita
· Prescrizione dell'esercizio fisico
· Prescrizione programmi alimentazione
· Sinergie tra alimentazione ed eserczio fisico
· Principi di behavioral medicine: come motivare il paziente a migliorare lo stile di vita
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni di casi clinici.
L'attività pratica in ambulatorio clinico sarà possibile iscrivendosi ad attività elettive tipo internato appositamente dedicate
L'attività pratica in ambulatorio clinico sarà possibile iscrivendosi ad attività elettive tipo internato appositamente dedicate
Materiale di riferimento
ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription. 2018, 10th edition
Durante la lezione verranno indicati lavori scientifici di riferimento
Up to Date-Evidence based clinical decision support resources
Durante la lezione verranno indicati lavori scientifici di riferimento
Up to Date-Evidence based clinical decision support resources
Moduli o unità didattiche
Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Galli Massimo
Turni:
-
Docente:
Galli Massimo
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Turni:
Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Lucini Daniela
Turni:
-
Docente:
Lucini Daniela
Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Siena Salvatore
Turni:
-
Docente:
Siena SalvatoreDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare per e mail
Ospedale Fatebenefratelli Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 56 piano terra - AO 'Luigi Sacco' Via GB Grassi, 74 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
su appuntamento +39 02 6444.2291
Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3,Milano