Coltivazioni erbacee
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Fornire dati, informazini e conoscenze su: origine, importanza, diffusione, caratteristiche botaniche, fisiologiche e agronomiche, ciclo biologico, tecnica colturale, qualità ed entità del prodotto utile delle piante erbacee da pieno campo proprie dell¿agricoltura Europea.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce competenze tecnico-scientifiche per operare nei settori cerealicolo, agro-industriale, foraggero, sementiero, mangimistico, utilizzando in modo razionale i mezzi produttivi nel rispetto dell'ambiente e della salute dell'uomo e degli animali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Richiami di principi di ecologia. Analsi dei sistemi colturali, aziendali e territoriali con strumenti dell'agroecologia. Principali proprietà dei sistemi colturali. Classificazione e statistiche delle colture erbacee a scala internazionale (FAO) e nazionale (ISTAT). Principali categorie (cereali, leguminose da granella, industriali, foraggere, no-food). Origine, diffusione, morfologia, fisiologia della coltura, tecniche colturali (piano di preparazione del terreno, di fertilizzazione, di controllo avventizie, di irrigazione, stress management, di raccolta e conservazione), principali caratteristiche del prodotto per le seguenti colture: cereali (frumenti, orzo, segale, avena, riso, mais, sorgo, miglio, quinoa, teff), civaie (soia, fagiolo, pisello, cece, lenticchia), industriali (patata, pomodoro), foraggere (erbai, avvicendati, permanenti, pascoli). No food (tematiche generali)
Prerequisiti
Conoscenze di ecologia generale, botanica, fisiologia delle piante, agronomia generale, basi di statistica applicata
Metodi didattici
Lezioni frontali, project based learning, lavori di gruppo ristretto e allargato, simulazione di processo, discussioni su casi complessi, analisi di casi complessi per lo sviluppo del pensiero critico
Materiale di riferimento
Appunti del corso e diapositive. Testo: Bocchi S. Spigarolo R. Produzioni vegetali - coltivazioni erbacee, Poseidonia Ed. 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso verrà effettuata una valutazione dei lavori di gruppo e degli erbari individuali preparati a seguito delle esercitazioni. Inoltre verrà svolta una prova scritta con domande chiuse e aperte
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 8
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Bocchi Stefano
Turni:
-
Docente:
Bocchi StefanoDocente/i
Ricevimento:
Mercoledi 15 - 18
Ufficio presso sezione Agronomia ESP