Comunicazione e relazione in medicina 4 anno

A.A. 2019/2020
4
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
M-PSI/08 MED/02 MED/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nella loro futura professione medica. A questo scopo l'insegnamento si articola in due parti: nella prima parte, attraverso lezioni frontali e didattica non formale, verranno forniti i fondamenti di psicologia indispensabili per una comprensione dei meccanismi e dei processi alla base del comportamento individuale e sociale; nella seconda parte, attraverso lezioni frontali e attività professionalizzanti, verranno fornite conoscenze, abilità e competenze essenziali per la relazione e la comunicazione medico paziente.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto con domande a scelta multipla e orale.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Annoni Federico
Turni:
-
Docente: Annoni Federico

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Delle Fave Antonella

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti: Franchini Antonia Francesca, Onida Francesco
Turni:
-
Docenti: Franchini Antonia Francesca, Onida Francesco

Linea: San Donato

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione verrà effettuata in forma scritta, con domande a risposta multipla e aperta analisi critica di caso clinico e orale.
Psicologia clinica
Programma
I concetti di base della comunicazione
Comunicazione verbale e non verbale
Ostacoli e affordance nella comunicazione
La promozione della salute e comunicazione
Percezione del rischio e comunicazione nella salute
La relazione medico-paziente: dal modello paternalistico all'approccio centrato sul paziente
La decisione condivisa
Promuovere il benessere psico-fisico
Il paziente ospedalizzato
La malattia nel ciclo di vita: dal bambino all'anziano
Personalità, strategie di coping e meccanismi di difesa
La comunicazione delle cattive notizie: strategie e strumenti nella pratica clinica
La gestione del dolore e la sua espressione
Stress e Burnout
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di materiali didattici integrativi.
Materiale di riferimento
Nicolino Rossi «Psicologia clinica per le professioni sanitarie» Il Mulino, Bologna, 2005. (Capitoli 4°- 5°- 6°- 7°- 8°).
Lorella Lotto, Rino Rumiati «Introduzione alla psicologia della comunicazione», Il Mulino, Bologna, 2007 (Capitoli 1°- 4°- 6°-13°-14°).
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Clerici CA, Veneroni L. La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli d'intervento. Il Mulino, Bologna 2014.
Storia della medicina
Programma
· La relazione medico-paziente: un po' di storia

· Curare a volte, alleviare spesso, confortare sempre: l'idea delle cure palliative di Cicely Saunders (1918-2005)
Metodi didattici
Lezione frontale supportata da presentazione PPT
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.

- Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.

- Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Bonavina Luigi
Turni:
-
Docente: Bonavina Luigi

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Franchini Antonia Francesca
Turni:
-
Docente: Franchini Antonia Francesca

Linea: San Giuseppe


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta, relativa al modulo di Psicologia Generale, consta di 31 domande a scelta multipla a 5 opzioni di cui solo una è corretta. Alla risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 1; alla risposta sbagliata viene attribuito un punteggio di 0. Il punteggio totale alla prova scritta è dato dalla somma dei punteggi alle risposte corrette e viene calcolato al termine della prova stessa.

Il superamento della prova scritta (punteggio uguale o maggiore di 18/30) dà accesso alla prova orale che ha luogo al termine dello scritto, dopo che lo studente abbia preso visione del proprio compito e abbia accettato il voto.

La prova orale valuta la conoscenza dello studente rispetto ai programmi di studio dei moduli di Psicologia Clinica e Medicina Interna, con riferimento al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

Entrambe le prove vanno sostenute nel medesimo appello d'esame. Il punteggio finale è la media aritmetica del punteggio ottenuto alla prova scritta e di quello ottenuto alla prova orale. Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Clerici CA, Veneroni L. La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli d'intervento. Il Mulino, Bologna 2014.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale

Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione

L'errore in medicina

Il conflitto di interesse

Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita

Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico

La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Clerici CA, Veneroni L. La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli d'intervento. Il Mulino, Bologna 2014.
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.

Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.

Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.

Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Annoni Federico
Turni:
-
Docente: Annoni Federico

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Clerici Carlo Alfredo
Turni:
-
Docente: Clerici Carlo Alfredo

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Franchini Antonia Francesca
Turni:
-
Docente: Franchini Antonia Francesca

Docente/i
Ricevimento:
MERCOLEDI (ore 11-12 previo appuntamento)
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Chirurgia Generale
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ematologia - ASST FBF-SACCO - Presidio FBF, Via Castelfidardo n.15 - 20121 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Ripamonti 435 - stanza 310