Corso integrativo: "elementi di logica"

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
21
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
A - Capacità di rispondere correttamente a test di logica del tipo somministrato dall'Università degli Studi di Milano a fini di autovalutazione relativamente all'iscrizione al corso di laurea in Giurisprudenza.

B - Capacità di riconoscere "distrattori", "scorciatoie", ecc. per risolvere test di questo tipo ed eventualmente anche test non logici (p.e., TOEFL) quando tali capacità possano rivelarsi utili.

C - Capacità di valutare criticamente tali test anche attraverso l'acquisizione di capacità di ingegneria inversa (si veda il programma)

D - Capacità di parlare di questi test adottando una terminologia appropriata (p.e.,"distrattore")

E - Capacità di apprendere a risolvere anche test diversi da quelli somministrati dall'Università degli Studi di Milano (GRE, GMAT, test somministrati a fini di assunzione pubblica o private)
Risultati apprendimento attesi
- una comprensione adeguata delle competenze logiche di base e la conoscenza delle nozioni e degli elementi fondamentali delle logiche standard (quali connettivi logici, contraddizione, implicazione logica, probabilità, etc.);
- la capacità di applicare le nozioni delle logiche standard a situazioni e tematiche giuridiche;
- la capacità di analizzare logicamente i discorsi e i ragionamenti giuridici e di identificare eventuali fallacie o errori di ragionamento;
- la capacità di comunicare e spiegare problemi logici, nonché le relative soluzioni, a interlocutori specialisti e non specialisti;
- lo sviluppo di competenze e abilità adeguate e indispensabili per comprendere e valutare la correttezza logica e la forza argomentativa dei ragionamenti giuridici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Impostare correttamente equazioni di primo grado (o sistemi di equazioni, sempre di primo grado) al fine di rispondere ai quesiti formulati; nonché illustrare scorcia-toie - se disponibili - che evitino tutto ciò.
2. Impostare correttamente problemi che comportino il calcolo delle probabilità; nonché - se disponibili - illustrare possibili scorciatoie.
3. Impostare correttamente problemi che comportino percentuali, nonché aumenti o diminuzioni percentuali.
4. Elementi di insiemistica strettamente necessari alla risoluzione di quesiti logici.
5. Lettura di istogrammi e altri dati presentati graficamente.
6. Medie, mode e mediane.
7. Serie aritmetiche e geometriche (nonché serie miste).
8. Serie "alfanumeriche".
9. Ripasso dei principali tipi di numeri (naturali, frazionari, primi, irrazionali, ecc.).
10. Elementi di logica proposizionale strettamente necessari alla risoluzione di quesiti logici.
11. Risoluzione di problemi tramite modelli.
12. Estrazione di regole, regolarità e "patterns" da dati.

[Materiale di riferimento]:
Studenti frequentanti: Materiali forniti dai docenti durante le lezioni

[Prerequisiti e modalità d'esame, con riferimento ai descrittori 1 e 2]:
Esame orale.
N.B. Il mancato superamento dell'esame comporta l'impossibilità di sostenere gli esami finali di Diritto privato e di Diritto costituzionale. Il superamento dell'esame di Elementi di logica, per contro, comporta l'immediato sblocco della possibilità di iscriversi alle prove finali di tali corsi.
Sono dispensati da Elementi di logica coloro che, pur essendo risultati insufficienti nel test di logica, abbiano superato le prove intermedie di Diritto privato e di Diritto costitu-zionale.

[Propedeuticità consigliate]:
Il corso si rivolge esclusivamente a coloro che non abbiano superato la parte di logica del test di autovalutazione per l'iscrizione al corso di laurea in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano

[Materiale di riferimento per non frequentanti]:
Studenti non-frequentanti: Armando Massarenti e Paolo Legrenzi, La buona logica. Mi-lano: Cortina

[Informazioni sul programma]:
Oggetto del corso è insegnare una serie di tecniche finalizzate a rispondere correttamente ai quesiti di logica che sono stati somministrati, a fini di autovalutazione, agli studenti che aspirano a iscriversi a Giurisprudenza. Fra l'altro, agli studenti verrà insegnato a ri-conoscere "distrattori" (cioè, informazioni inutili contenute nel quesito finalizzate a diso-rientare l'esaminando), a utilizzare il limitato numero di risposte possibili (trattandosi di quesiti a risposte multiple) al fine di riformulare il quesito loro sottoposto, ridurre il nu-mero di risposte plausibili (eventualmente anche ad una) e, quando necessario, ridurre al minimo i calcoli aritmetici o logici da svolgersi, a effettuare ingegneria inversa ("reverse engineering") dei quesiti somministrati in modo da divenire essi stessi capaci di produrre test analoghi, nonché a prestare attenzione a dettagli (quale la punteggiatura) cruciali al fini della individuazione delle risposte esatta. Queste competenze si riveleranno utili per quegli studenti che in futuro si troveranno a dover affrontare simili test, sia a livello in-ternazionale (GMAT, GRE, ma anche test linguistici come il TOEFL), sia a livello na-zionale nelle selezioni per assunzioni pubbliche e private. Infine, una parte del corso sarà dedicata all'illustrazione di come alcune delle tecniche insegnate possano rivelarsi utili anche nell'attività del giurista positivo.

Cambi di corso: Dal momento che la frequentazione del corso è fortemente raccoman-data, i tre docenti individueranno orari differenziati al fine di aumentare la probabilità che ciascuno studente possa seguire almeno uno dei tre corsi offerti. Gli studenti verran-no assegnati a un docente entro il 1° marzo con email inviata all'indirizzo di posta elet-tronica loro attribuito dall'Università degli Studi di Milano. Per cambiare docente lo stu-dente dovrà contattare immediatamente il docente cui è stato assegnato entro la prima le-zione del corso.
Prerequisiti
Non aver superato il test di autovalutazione in logica. Coloro che hanno superato gli esami dei primi semestri degli esami di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Costituzionale sono esentati dal corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti: Materiali forniti dai docenti durante le lezioni

Studenti non-frequentanti: Armando Massarenti e Paolo Legrenzi, La buona logica. Mi-lano: Cortina
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Turni:
-
Docente: Fittipaldi Edoardo

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Apprendimento delle tecniche di soluzione dei test di logica.
[Programma]:
1. Impostare correttamente equazioni di primo grado (o sistemi di equazioni, sempre di primo grado) al fine di rispondere ai quesiti formulati; nonché illustrare scorciatoie - se disponibili - che evitino tutto ciò.
2. Impostare correttamente problemi che comportino il calcolo delle probabilità; nonché - se disponibili - illustrare possibili scorciatoie.
3. Impostare correttamente problemi che comportino percentuali, nonché aumenti o diminuzioni percentuali.
4. Elementi di insiemistica strettamente necessari alla risoluzione di quesiti logici.
5. Lettura di istogrammi e altri dati presentati graficamente.
6. Medie, mode e mediane.
7. Serie aritmetiche e geometriche (nonché serie miste).
8. Serie "alfanumeriche".
9. Ripasso dei principali tipi di numeri (naturali, frazionari, primi, irrazionali, ecc.).
10. Elementi di logica proposizionale strettamente necessari alla risoluzione di quesiti logici.
11. Risoluzione di problemi tramite modelli.
12. Estrazione di regole, regolarità e "patterns" da dati.
Prerequisiti
Non aver superato il test di autovalutazione in logica. Coloro che hanno superato gli esami dei primi semestri degli esami di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Costituzionale sono esentati dal corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
[Materiale di riferimento]:
Studenti frequentanti: Materiali forniti dai docenti durante le lezioni
[Materiale di riferimento per non frequentanti]:
Studenti non-frequentanti: Armando Massarenti e Paolo Legrenzi, La buona logica. Milano: Cortina
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Docente: Zorzetto Silvia
Turni:
-
Docente: Zorzetto Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta