Corso integrativo: "legal clinic di redazione contratti internazionali"
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso offre agli studenti la possibilità di cimentarsi nel negoziato e nella redazione di un testo contrattuale riguardante una operazione commerciale tra imprese operanti in ambito internazionale, avvalendosi dei fondamenti istituzionali appresi durante il corso di studi.
A tale scopo saranno guidati nell'esame della fattispecie, nell'individuazione delle problematiche giuridiche sottese, nella scelta degli strumenti giuridici adeguati alla loro composizione, per poter quindi procedere al negoziato e alla redazione.
Il corso si articola in due momenti:
(i) durante il primo saranno esaminati:
- caratteristiche e tipologie dei contratti delle imprese operanti in contesti internazionali;
- le diverse strutture contrattuali, la prassi negoziali e le tecniche di redazione;
- le metodologie di individuazione delle problematiche, della ricerca delle soluzioni negoziali o dei rimedi contrattuali;
ciascun argomento sarà introdotto e approfondito con ampio riferimento a esempi di esperienza concreta e stimolando l'attiva partecipazione degli studenti;
(ii) durante il secondo la classe verrà suddivisa in due gruppi: a ciascuno sarà assegnato il compito di fornire assistenza legale a una delle due (immaginarie) imprese impegnate nel negoziato di un accordo commerciale (sulla base di uno schema proposto dal docente);
compito di ciascun gruppo sarà individuare le problematiche legali di ciascuna impresa, valutare possibile soluzioni, negoziarle con l'altro gruppo e procedere alla redazione degli opportuni testi contrattuali.
A tale scopo saranno guidati nell'esame della fattispecie, nell'individuazione delle problematiche giuridiche sottese, nella scelta degli strumenti giuridici adeguati alla loro composizione, per poter quindi procedere al negoziato e alla redazione.
Il corso si articola in due momenti:
(i) durante il primo saranno esaminati:
- caratteristiche e tipologie dei contratti delle imprese operanti in contesti internazionali;
- le diverse strutture contrattuali, la prassi negoziali e le tecniche di redazione;
- le metodologie di individuazione delle problematiche, della ricerca delle soluzioni negoziali o dei rimedi contrattuali;
ciascun argomento sarà introdotto e approfondito con ampio riferimento a esempi di esperienza concreta e stimolando l'attiva partecipazione degli studenti;
(ii) durante il secondo la classe verrà suddivisa in due gruppi: a ciascuno sarà assegnato il compito di fornire assistenza legale a una delle due (immaginarie) imprese impegnate nel negoziato di un accordo commerciale (sulla base di uno schema proposto dal docente);
compito di ciascun gruppo sarà individuare le problematiche legali di ciascuna impresa, valutare possibile soluzioni, negoziarle con l'altro gruppo e procedere alla redazione degli opportuni testi contrattuali.
Prerequisiti
Agli studenti non madrelingua è raccomandata una conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello C1.
La conoscenza della lingua inglese non è obbligatoria, ma utile per la partecipazione alle attività didattiche.
La conoscenza della lingua inglese non è obbligatoria, ma utile per la partecipazione alle attività didattiche.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono un coinvolgimento attivo degli studenti nell'analisi delle problematiche affrontate, nella gestione delle simulazioni di negoziato e nella redazione dei testi contrattuali.
Materiale di riferimento
Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti materiali di approfondimenti e modelli contrattuali; in lingua italiana e/o inglese; saranno inoltre suggerite - su richiesta - letture integrative e di approfondimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Data la natura del corso, la frequenza alle lezioni è obbligatoria per ottenere l'attribuzione dei crediti formativi.
Non è previsto un esame finale
Al termine del corso ciascun gruppo sarà chiamato a predisporre un sintetico "Report" delle attività svolte e degli obiettivi raggiunti, per una presentazione che avverrà secondo modalità da concordarsi.
Non è previsto un esame finale
Al termine del corso ciascun gruppo sarà chiamato a predisporre un sintetico "Report" delle attività svolte e degli obiettivi raggiunti, per una presentazione che avverrà secondo modalità da concordarsi.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Gigante Mauro
Turni:
-
Docente:
Gigante Mauro