Costituzionalismo multilivello

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso si colloca nell'ambito giuridico della formazione multidisciplinare del corso di laurea, e si propone di migliorare la conoscenza del processo costituente dell'Unione Europea, del suo sistema di "multilevel governance" e dei loro effetti sugli ordinamenti nazionali, consentendo agli studenti di padroneggiare, con adeguata terminologia giuridica e rigore logico, i concetti principali del costituzionalismo nella sua dimensione multilivello. Fornisce quindi gli strumenti e gli elementi di costituzionalismo multilivello necessari per le professionalità formate dal curriculum "Governance e processi decisionali".
Verranno trattate le principali tematiche del costituzionalismo multilivello, approfondendone anche gli aspetti problematici al fine di sviluppare la capacità di approccio critico da parte degli studenti. Una parte del corso è dedicata all'analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali al fine di far acquisire allo studente una capacità critica relativamente alle diverse tematiche del costituzionalismo multilivello.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza avanzata del costituzionalismo multilivello, con particolare riferimento alla governance e ai processi decisionali al livello europeo e degli ordinamenti costituzionali nazionali.
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di leggere ed interpretare le norme costituzionali, i Trattati dell'Unione europea e le leggi più rilevanti alla luce delle principali questioni connesse al costituzionalismo contemporaneo.
Il Corso si propone inoltre di stimolare un continuo scambio di opinioni tra gli studenti (e con il docente) relativamente al processo di integrazione europea e di consentire loro di elaborare, dopo le lezioni e i seminari, appositi papers e materiali giuridici relativi agli argomenti trattati.
Nel Corso verranno forniti gli strumenti per consentire agli studenti di sviluppare un ragionamento giuridico e migliorare la loro proprietà di linguaggio giuridico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
La conoscenza di base del sistema dell'Unione Europea e delle sue istituzioni non è sufficiente per comprendere l'importanza del sistema europeo integrato di governo e di governance. Il corso si propone quindi di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione dell'impatto del processo di integrazione europea sugli ordinamenti costituzionali nazionali.
Il corso è diviso in tre moduli.
La prima unità didattica comprende lo studio del processo costituente europeo e dell'impatto del Trattato di Lisbona sull'ordinamento costituzionale italiano.
La seconda unità didattica comprende, indicativamente, le seguenti tematiche: federalismo, regionalismo e sistemi di governo "multi-livello": affinità e differenze; "governance" e "government" nell'Unione europea; Parlamento europeo e Parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea; i principi di sussidiarietà e leale cooperazione nell'ordinamento europeo; aspetti caratteristici dell'ordinamento giuridico europeo; istituti e principi della cooperazione fra i differenti livelli di governo.
La terza unità didattica comprende, indicativamente, le seguenti tematiche: aspetti costituzionali e ordinamentali della partecipazione delle regioni alla fase ascendente e discendente dei rapporti fra Italia ed Unione europea; la Politica estera e di sicurezza comune dell'UE; lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia; la tutela multilivello dei diritti.
Una particolare attenzione sarà dedicata ai ruoli dei livelli sub-nazionali di governo, per quanto riguarda le loro materie di competenza: infatti, sono proprio tali livelli che implementano, per la maggior parte, il diritto europeo. A partire dal 1990 la Commissione ha ampliato la platea dei soggetti coinvolti nel processo decisionale dell'Unione, includendo i livelli regionali di governo e le amministrazioni, oltre a stakeholders e altri attori non statali. Il corso analizzerà altresì il ruolo delle autorità indipendenti nazionali quali attori nell'implementazione del diritto europeo, con particolare riferimento ai network europei di tali autorità e al loro ruolo nel processo di integrazione europea. Questo e altri temi promuoveranno una migliore conoscenza del processo di integrazione europea in un prospettiva costituzionalistica.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti, ma una conoscenza di base del Diritto pubblico è consigliata.
Metodi didattici
Le lezioni mirano a favorire la partecipazione attiva degli studenti e si propongono l'obiettivo di stimolare un continuo confronto di opinioni tra gli studenti.
La modalità di insegnamento si basa prevalentemente su lezioni frontali. Agli studenti frequentanti sarà offerta l'opportunità di svolgere lavori di gruppo e di condurre ricerche su temi attinenti a quelli oggetto del corso, che saranno presentati in classe. Ciò al fine di sviluppare le occasioni di integrazione collaborativa tra studenti e tra questi ultimi e i docenti, oltre che le capacità di ricerca ed esposizione.
Materiale di riferimento
P. Bilancia, The dynamics of the EU integration and the impact on the National Constitutional Law, Milano, Giuffrè, 2012.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia - M. D'Amico, La nuova Europa dopo il Trattato di Lisbona, Milano, Giuffrè, 2010.

P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello, Milano, Giuffrè, 2004.

Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in una prova orale. Gli studenti frequentanti sosterranno l'esame sugli argomenti sviluppati durante le lezioni e potranno integrare la loro preparazione con il volume indicato nei materiali di riferimento.
Gli studenti frequentanti possono elaborare (in gruppo) appositi paper relativi agli argomenti trattati che possono essere presentati in aula nelle lezioni finali del corso e sostenere una prova scritta, che verranno valutati ai fini dell'assegnazione del voto finale in sede d'esame orale.
Gli studenti non frequentati sosterranno l'esame sugli argomenti di cui ai libri di testo indicati nell'apposita sezione.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bilancia Paola
Turni:
-
Docente: Bilancia Paola

Unità didattica 2
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bilancia Paola
Turni:
-
Docente: Bilancia Paola

Unità didattica 3
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Cavaggion Giovanni

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14:00 alle 17:00
Edificio via Passione 13, primo piano