Scienze politiche e di governo (GOV) ( Classe LM-62)-immatricolati dall'a.a.2014/15
Il corso di laurea in Scienze Politiche e di Governo fornisce una formazione multidisciplinare progredita nel campo politologico e giuridico, con significative integrazioni di economia, sociologia e storia. Tra gli obiettivi del Corso di Laurea figurano:
-l'approfondimento delle conoscenze relative alle dinamiche politico-istituzionali ed al funzionamento dei principali organi di governo;
-la dotazione di strumenti utili alla costruzione della decisione politica e normativa;
-l'approccio alla dimensione nazionale ed europea dei fenomeni politici ed istituzionali con l'ausilio di un metodo multidisciplinare che favorisca duttilità del ragionamento e approccio critico.
L'offerta formativa comprende inoltre materie quali lobbying e rappresentanza di interessi, teoria e tutela dei diritti fondamentali, insegnamenti storico-istituzionali di area che coinvolgono anche culture extra europee, alcuni dei quali sono erogati in inglese, col proposito di essere più funzionale ad un mercato del lavoro globalizzato e in movimento.
-l'approfondimento delle conoscenze relative alle dinamiche politico-istituzionali ed al funzionamento dei principali organi di governo;
-la dotazione di strumenti utili alla costruzione della decisione politica e normativa;
-l'approccio alla dimensione nazionale ed europea dei fenomeni politici ed istituzionali con l'ausilio di un metodo multidisciplinare che favorisca duttilità del ragionamento e approccio critico.
L'offerta formativa comprende inoltre materie quali lobbying e rappresentanza di interessi, teoria e tutela dei diritti fondamentali, insegnamenti storico-istituzionali di area che coinvolgono anche culture extra europee, alcuni dei quali sono erogati in inglese, col proposito di essere più funzionale ad un mercato del lavoro globalizzato e in movimento.
I laureati in Scienze Politiche e di Governo, oltre a poter proseguire la propria formazione con Master o Phd sia in Italia che all'estero, grazie anche alle attività di internazionalizzazione previste (scambi Erasmus con una ventina di università europee, tirocini internazionali) possono trovare impiego nel settore sia privato sia pubblico.
Nel settore privato: in imprese private e del terzo settore, associazioni, sindacati, associazioni di rappresentanza degli interessi, stampa ed editoria.
Nel settore pubblico GOV prepara alla selezione/concorsi per accedere a istituzioni pubbliche di livello locale, regionale, nazionale e sovranazionale, società o aziende con compiti di gestione di servizi pubblici, società di consulenza, istituzioni politiche rappresentative e di governo.
E' costante la ricerca di sinergie con attori del mondo del lavoro e delle professioni, pubblici e privati (tramite convenzioni, seminari, convegni, pubblicazioni e progetti di ricerca).
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Nel settore privato: in imprese private e del terzo settore, associazioni, sindacati, associazioni di rappresentanza degli interessi, stampa ed editoria.
Nel settore pubblico GOV prepara alla selezione/concorsi per accedere a istituzioni pubbliche di livello locale, regionale, nazionale e sovranazionale, società o aziende con compiti di gestione di servizi pubblici, società di consulenza, istituzioni politiche rappresentative e di governo.
E' costante la ricerca di sinergie con attori del mondo del lavoro e delle professioni, pubblici e privati (tramite convenzioni, seminari, convegni, pubblicazioni e progetti di ricerca).
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per il corso magistrale in Scienze politiche e di governo non è previsto il numero programmato.
I requisiti richiesti per l'accesso sono di due tipi:
1. Occorre avere una laurea in una delle classi qui di seguito indicate, ai sensi del D.M. 270/2004:
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L-14 Scienze dei servizi giuridici;
L-01 Beni culturali;
L-05 Filosofia;
L-10 Lettere;
L-11 Lingue e culture moderne;
L-12 Mediazione linguistica;
L-15 Scienze del turismo;
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
L-20 Scienze della comunicazione;
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
L-33 Scienze economiche;
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
L-39 Servizio sociale;
L-40 Sociologia;
L-41 Statistica;
L-42 Storia;
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
In considerazione del fatto che l'attività di governo si applica a molteplici e diversi ambiti di attività, il Collegio didattico potrà consentire, con adeguata motivazione, l'accesso anche a laureati in classi di laurea non comprese nell'elenco sopra riportato.
2. Avere precisi "requisiti curriculari" e cioè avere un numero di crediti non inferiore ai 60, distribuiti tra i seguenti settori scientifico disciplinari:
- IUS/08 - Diritto costituzionale
- IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
- IUS/10 - Diritto amministrativo
- IUS/13 - Diritto internazionale
- IUS/14 - Diritto dell'unione europea
- IUS/21 - Diritto pubblico comparato
- M-STO/04 - Storia contemporanea
- SECS-P/01 - Economia politica
- SECS-P/02 - Politica economica
- SPS/01 - Filosofia politica
- SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
- SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
- SPS/04 - Scienza politica
- SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali
- SPS/07 - Sociologia generale
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
- SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
Il possesso dei 60 CFU sarà valutato da una apposita Commissione, nominata dal Collegio didattico del corso di laurea, nell'ambito dei colloqui di ammissione di cui al punto 3.
Nel caso in cui i requisiti curriculari sopra specificati non siano soddisfatti, in tutto o in parte, i laureati provenienti dalle classi di laurea di cui al punto 1 potranno sostenere i relativi esami o durante la loro iscrizione ad una laurea triennale o, se già laureati, iscrivendosi ad insegnamenti singoli. In alcuni casi può essere concordato, previamente ai colloqui previsti nei mesi di settembre e dicembre, un percorso di recupero svolto individualmente dai candidati secondo le indicazioni fornite dalla Presidente del collegio didattico o dai tutor del corso di laurea. A tal fine si invitano gli studenti, non in regola con i 60 CFU, a contattare, quanto prima, i tutor del corso di laurea (all'indirizzo [email protected]), che forniranno una prima valutazione della loro posizione. E' fortemente consigliato contattare in ogni caso i tutor inviando il proprio piano di studi del precedente percorso universitario.
3. La prova di ammissione consiste in un colloquio teso, in alcuni casi, a verificare la presenza dei crediti necessari per l'iscrizione o, in altri casi, a verificare la preparazione dei candidati nelle materie politologiche e giuridico-istituzionali per colmare le eventuali lacune. In quest'ultimo caso, qualora la Commissione rilevi che non sono state colmate le lacune in occasione del colloquio, la Commissione stessa si riserva di valutare l'ammissione del candidato.
I colloqui si terranno nelle seguenti date: 12 settembre 2019 ore 14,00 Aula 4 e 12 dicembre 2019 ore 14,00 Aula 4 (si prega di verificare l'aula ed eventuali spostamenti di data sui siti istituzionali, sulla pagina Facebook del corso di laurea e sul sito https://gov.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx).
Per l'iscrizione degli studenti stranieri è prevista un'apposita e diversa procedura.
I requisiti richiesti per l'accesso sono di due tipi:
1. Occorre avere una laurea in una delle classi qui di seguito indicate, ai sensi del D.M. 270/2004:
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L-14 Scienze dei servizi giuridici;
L-01 Beni culturali;
L-05 Filosofia;
L-10 Lettere;
L-11 Lingue e culture moderne;
L-12 Mediazione linguistica;
L-15 Scienze del turismo;
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
L-20 Scienze della comunicazione;
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
L-33 Scienze economiche;
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
L-39 Servizio sociale;
L-40 Sociologia;
L-41 Statistica;
L-42 Storia;
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
In considerazione del fatto che l'attività di governo si applica a molteplici e diversi ambiti di attività, il Collegio didattico potrà consentire, con adeguata motivazione, l'accesso anche a laureati in classi di laurea non comprese nell'elenco sopra riportato.
2. Avere precisi "requisiti curriculari" e cioè avere un numero di crediti non inferiore ai 60, distribuiti tra i seguenti settori scientifico disciplinari:
- IUS/08 - Diritto costituzionale
- IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
- IUS/10 - Diritto amministrativo
- IUS/13 - Diritto internazionale
- IUS/14 - Diritto dell'unione europea
- IUS/21 - Diritto pubblico comparato
- M-STO/04 - Storia contemporanea
- SECS-P/01 - Economia politica
- SECS-P/02 - Politica economica
- SPS/01 - Filosofia politica
- SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
- SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
- SPS/04 - Scienza politica
- SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali
- SPS/07 - Sociologia generale
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
- SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
Il possesso dei 60 CFU sarà valutato da una apposita Commissione, nominata dal Collegio didattico del corso di laurea, nell'ambito dei colloqui di ammissione di cui al punto 3.
Nel caso in cui i requisiti curriculari sopra specificati non siano soddisfatti, in tutto o in parte, i laureati provenienti dalle classi di laurea di cui al punto 1 potranno sostenere i relativi esami o durante la loro iscrizione ad una laurea triennale o, se già laureati, iscrivendosi ad insegnamenti singoli. In alcuni casi può essere concordato, previamente ai colloqui previsti nei mesi di settembre e dicembre, un percorso di recupero svolto individualmente dai candidati secondo le indicazioni fornite dalla Presidente del collegio didattico o dai tutor del corso di laurea. A tal fine si invitano gli studenti, non in regola con i 60 CFU, a contattare, quanto prima, i tutor del corso di laurea (all'indirizzo [email protected]), che forniranno una prima valutazione della loro posizione. E' fortemente consigliato contattare in ogni caso i tutor inviando il proprio piano di studi del precedente percorso universitario.
3. La prova di ammissione consiste in un colloquio teso, in alcuni casi, a verificare la presenza dei crediti necessari per l'iscrizione o, in altri casi, a verificare la preparazione dei candidati nelle materie politologiche e giuridico-istituzionali per colmare le eventuali lacune. In quest'ultimo caso, qualora la Commissione rilevi che non sono state colmate le lacune in occasione del colloquio, la Commissione stessa si riserva di valutare l'ammissione del candidato.
I colloqui si terranno nelle seguenti date: 12 settembre 2019 ore 14,00 Aula 4 e 12 dicembre 2019 ore 14,00 Aula 4 (si prega di verificare l'aula ed eventuali spostamenti di data sui siti istituzionali, sulla pagina Facebook del corso di laurea e sul sito https://gov.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx).
Per l'iscrizione degli studenti stranieri è prevista un'apposita e diversa procedura.
Elenco insegnamenti
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Costituzionalismo multilivello | 9 | 60 | Italiano | IUS/08 |
Grandi potenze e collasso del sistema internazionale | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Storia del pensiero politico contemporaneo | 6 | 40 | Italiano | SPS/02 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Teoria politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/01 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comparative political behavior | 6 | 40 | Inglese | SPS/11 |
Diritto degli enti territoriali | 9 | 60 | Italiano | IUS/08 |
Institutional communication in english | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Facoltativo | ||||
Analisi del linguaggio politico | 9 | 60 | Italiano | SPS/01 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi del linguaggio politico | 9 | 60 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/01 |
Teoria politica | 9 | 60 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/01 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Geografia economica e politica | 6 | 40 | Italiano | M-GGR/02 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Istituzioni politiche e processi decisionali | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 |
Teorie e principi della regolazione -regolazione dell'innovazione e del rischio | 9 | 60 | Italiano | IUS/05 |
Facoltativo | ||||
Comparative political economy | 6 | 40 | Inglese | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Gruppi di interesse e lobbying | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comparative political economy | 6 | 40 | Inglese | Secondo trimestre | SPS/04 |
Gruppi di interesse e lobbying | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (3 CFU) corso integrativo | 3 | 24 | Italiano | AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4 cfu- Viticultura ed enologia) | 4 | 32 | Italiano | AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione) | 4 | 32 | Italiano | AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (6 cfu) | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base | 3 | 24 | Italiano | AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Bioetica e politica del diritto | 3 | 20 | Italiano | IUS/20 |
Bioetica: metodi e principi | 3 | 20 | Italiano | SPS/01 |
Laboratorio:i diritti dei popoli indigeni nell'america latina contemporanea: terre/territori e risorse naturali | 3 | 20 | Italiano | SPS/05 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biodiritto | 3 | 20 | Italiano | IUS/09 |
Digitalizzazione ed agire dell'impresa | 3 | 20 | Italiano | IUS/04 |
Processi decisionali e digitalizzazione | 3 | 20 | Italiano | IUS/05 |
Sociologia della memoria | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera.
Qualora lo studente fosse interessato al percorso di Bioetica e biodiritto gli insegnamenti sono: Biodiritto; Bioetica e politica del diritto; Bioetica: metodi e principi.
Qualora lo studente fosse interessato al percorso di Innovazione tecnologica gli insegnamenti sono: Digitalizzazione ed agire d'impresa; Processi decisionali e digitalizzazione.
Ciascun insegnamento potrà essere sostenuto come corso singolo per acquisire 3 dei 9 cfu previsti per gli insegnamenti a scelta libera.
Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico: Sociologia della memoria.
Qualora lo studente fosse interessato al percorso di Bioetica e biodiritto gli insegnamenti sono: Biodiritto; Bioetica e politica del diritto; Bioetica: metodi e principi.
Qualora lo studente fosse interessato al percorso di Innovazione tecnologica gli insegnamenti sono: Digitalizzazione ed agire d'impresa; Processi decisionali e digitalizzazione.
Ciascun insegnamento potrà essere sostenuto come corso singolo per acquisire 3 dei 9 cfu previsti per gli insegnamenti a scelta libera.
Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico: Sociologia della memoria.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biodiritto | 3 | 20 | Italiano | Terzo trimestre | IUS/09 |
Bioetica e politica del diritto | 3 | 20 | Italiano | Secondo trimestre | IUS/20 |
Bioetica: metodi e principi | 3 | 20 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/01 |
Digitalizzazione ed agire dell'impresa | 3 | 20 | Italiano | Terzo trimestre | IUS/04 |
Laboratorio:i diritti dei popoli indigeni nell'america latina contemporanea: terre/territori e risorse naturali | 3 | 20 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/05 |
Processi decisionali e digitalizzazione | 3 | 20 | Italiano | Terzo trimestre | IUS/05 |
Sociologia della memoria | 9 | 60 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/07 |
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU di ulteriori attività formative quali stage, laboratori, tirocini od altre attività formative utili a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto amministrativo progredito | 9 | 60 | Italiano | IUS/10 |
Grandi potenze e collasso del sistema internazionale | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Storia del pensiero politico contemporaneo | 6 | 40 | Italiano | SPS/02 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto costituzionale | 9 | 60 | Italiano | IUS/08 |
Società globali | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Institutional communication in english | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Geografia economica e politica | 6 | 40 | Italiano | M-GGR/02 |
Facoltativo | ||||
American history and politics | 6 | 40 | Inglese | SPS/05 |
Storia, istituzioni e diritti dell'america latina | 6 | 40 | Italiano | SPS/05 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto costituzionale comparato (B66) | 9 | 60 | Italiano | IUS/21 |
Teorie dei diritti fondamentali | 6 | 40 | Italiano | IUS/20 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tutela comparata dei diritti | 9 | 60 | Italiano | IUS/02 IUS/21 |
Facoltativo | ||||
History and politics of north africa and the middle east | 6 | 40 | Inglese | SPS/14 |
History and politics of sub-saharan africa | 6 | 40 | Inglese | SPS/13 |
Istituzioni e processi politici in cina | 6 | 40 | Italiano | L-OR/21 SPS/14 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
American history and politics | 6 | 40 | Inglese | Primo trimestre | SPS/05 |
History and politics of north africa and the middle east | 6 | 40 | Inglese | Terzo trimestre | SPS/14 |
History and politics of sub-saharan africa | 6 | 40 | Inglese | Terzo trimestre | SPS/13 |
Istituzioni e processi politici in cina | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | L-OR/21 SPS/14 |
Storia, istituzioni e diritti dell'america latina | 6 | 40 | Italiano | Primo trimestre | SPS/05 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (3 CFU) corso integrativo | 3 | 24 | Italiano | AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4 cfu- Viticultura ed enologia) | 4 | 32 | Italiano | AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione) | 4 | 32 | Italiano | AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (6 cfu) | 6 | 48 | Italiano | AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base | 3 | 24 | Italiano | AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Bioetica e politica del diritto | 3 | 20 | Italiano | IUS/20 |
Bioetica: metodi e principi | 3 | 20 | Italiano | SPS/01 |
Laboratorio:i diritti dei popoli indigeni nell'america latina contemporanea: terre/territori e risorse naturali | 3 | 20 | Italiano | SPS/05 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biodiritto | 3 | 20 | Italiano | IUS/09 |
Digitalizzazione ed agire dell'impresa | 3 | 20 | Italiano | IUS/04 |
Processi decisionali e digitalizzazione | 3 | 20 | Italiano | IUS/05 |
Sociologia della memoria | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera.
Qualora lo studente fosse interessato al percorso di Bioetica e biodiritto gli insegnamenti sono: Biodiritto; Bioetica e politica del diritto; Bioetica: metodi e principi.
Qualora lo studente fosse interessato al percorso di Innovazione tecnologica gli insegnamenti sono: Digitalizzazione ed agire d'impresa; Processi decisionali e digitalizzazione.
Ciascun insegnamento potrà essere sostenuto come corso singolo per acquisire 3 dei 9 cfu previsti per gli insegnamenti a scelta libera.
Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico: Sociologia della memoria.
Qualora lo studente fosse interessato al percorso di Bioetica e biodiritto gli insegnamenti sono: Biodiritto; Bioetica e politica del diritto; Bioetica: metodi e principi.
Qualora lo studente fosse interessato al percorso di Innovazione tecnologica gli insegnamenti sono: Digitalizzazione ed agire d'impresa; Processi decisionali e digitalizzazione.
Ciascun insegnamento potrà essere sostenuto come corso singolo per acquisire 3 dei 9 cfu previsti per gli insegnamenti a scelta libera.
Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico: Sociologia della memoria.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biodiritto | 3 | 20 | Italiano | Terzo trimestre | IUS/09 |
Bioetica e politica del diritto | 3 | 20 | Italiano | Secondo trimestre | IUS/20 |
Bioetica: metodi e principi | 3 | 20 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/01 |
Digitalizzazione ed agire dell'impresa | 3 | 20 | Italiano | Terzo trimestre | IUS/04 |
Laboratorio:i diritti dei popoli indigeni nell'america latina contemporanea: terre/territori e risorse naturali | 3 | 20 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/05 |
Processi decisionali e digitalizzazione | 3 | 20 | Italiano | Terzo trimestre | IUS/05 |
Sociologia della memoria | 9 | 60 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/07 |
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU di ulteriori attività formative quali stage, laboratori, tirocini od altre attività formative utili a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Marzia Rosti
Professori tutor
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Sportello International Affairs:
Via Conservatorio, 7, primo piano, stanza U4
[email protected]
+390250321024
Mercoledì e giovedì 9.30-11 - Tutor del Corso di laurea
[email protected]
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali