Cultura francese ii
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di condurre alla conoscenza approfondita di alcuni ambiti ed elementi-chiave della cultura francese, attraverso l'analisi di documenti che ne esprimano i caratteri identificativi.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di identificare e analizzare comportamenti culturali, collocandoli nel loro contesto storico-sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si svilupperà attorno al seguente argomento: "Lecture et vie. La fonction des romans, en France, au-delà du domaine de la littérature: des 'lettres aux écrivains' des lecteurs romantiques aux 'humanités médicales'".
Unità 1
La prima unità didattica del corso ricostruirà il contesto socio-culturale nel quale si diffonde, nella prima metà dell'800 francese, la pratica della lettura dei romanzi, presso un pubblico sempre più vasto.
Unità 2
La seconda unità didattica del corso focalizzerà la sua attenzione sulla funzione sociale dei romanzi e sulla loro capacità di rispecchiare l'esistenza individuale e collettiva dei lettori, accogliendo al contempo le loro rivendicazioni e le loro speranze di cambiamento.
Unità 3
La terza unità didattica esplorerà il nuovo ruolo che la lettura dei romanzi riveste nell'epoca contemporanea, soffermandosi sulla straordinaria esperienza, in Francia, delle "humanités médicales", terreno di incontro fra le scienze umane e la medicina, secondo una nuova prospettiva della cura, in cui lettura, narrazione e scrittura si rivelano strumenti imprescindibili.
Unità 1
La prima unità didattica del corso ricostruirà il contesto socio-culturale nel quale si diffonde, nella prima metà dell'800 francese, la pratica della lettura dei romanzi, presso un pubblico sempre più vasto.
Unità 2
La seconda unità didattica del corso focalizzerà la sua attenzione sulla funzione sociale dei romanzi e sulla loro capacità di rispecchiare l'esistenza individuale e collettiva dei lettori, accogliendo al contempo le loro rivendicazioni e le loro speranze di cambiamento.
Unità 3
La terza unità didattica esplorerà il nuovo ruolo che la lettura dei romanzi riveste nell'epoca contemporanea, soffermandosi sulla straordinaria esperienza, in Francia, delle "humanités médicales", terreno di incontro fra le scienze umane e la medicina, secondo una nuova prospettiva della cura, in cui lettura, narrazione e scrittura si rivelano strumenti imprescindibili.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Cultura Francese II occorre avere già sostenuto gli esami di Lingua Francese I e Cultura Francese I.
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute in lingua francese
Materiale di riferimento
Unità 1
- J. Lyon-Caen, La lecture et la vie. Les usages du roman au temps de Balzac, Paris, Tallandier, 2006 (capitoli I, II).
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Unità 2
- J. Lyon-Caen, La lecture et la vie. Les usages du roman au temps de Balzac, Paris, Tallandier, 2006 (capitoli III, IV, V, Epilogue, Conclusion, Choix de lettres).
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Unità 3
- antologia di articoli e testi critici disponibili sulla piattaforma Ariel
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
- J. Lyon-Caen, La lecture et la vie. Les usages du roman au temps de Balzac, Paris, Tallandier, 2006 (capitoli I, II).
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Unità 2
- J. Lyon-Caen, La lecture et la vie. Les usages du roman au temps de Balzac, Paris, Tallandier, 2006 (capitoli III, IV, V, Epilogue, Conclusion, Choix de lettres).
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Unità 3
- antologia di articoli e testi critici disponibili sulla piattaforma Ariel
- materiali e documenti analizzati in classe e caricati sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame - che dovrà tenersi, almeno in parte, in lingua francese - sarà in forma orale e partirà dall'analisi di un documento (fra quelli presi in esame in classe), per poi allargarsi ai contesti e ai temi più generali considerati nel corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 3
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.15 alle 17.15 (in presenza: piazza S. Alessandro 1; via skype, account: [email protected]). A partire dalla settimana del 7 aprile e fino al 9 maggio compreso, il ricevimento sarà esclusivamente on line, e si terrà di giovedì dalle 8.30 alle 10.30.
Sezione di Francesistica, Piazza S. Alessandro 1