Cultura inglese i (K01)

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Si offrirà agli studenti l'opportunità di completare e articolare la competenza linguistica nella lingua inglese con un quadro culturale ricco e articolato delle culture, letterature e arti che definiscono le identità britannica, angloamericana e di lingua inglese. Si metteranno in grado gli studenti di conoscere e comprendere testi di vari ambiti culturali (letterari, saggistici, filmici e teatrali), prevalentemente in lingua inglese, selezionati in relazione alle tematiche del syllabus. Verranno forniti gli strumenti teorici basilari degli Studi Culturali britannici e si svilupperanno le più fondamentali competenze di sinossi e organizzazione di un testo. Un lavoro specifico sulla presentazione orale è sempre incluso nel corso, con relativa addestramento alla preparazione di una slide presentation efficace.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed analizzare testi di vario tipo in lingua inglese, collegandosi al contesto storico e culturale di appartenenza. Dovrà saperne valutare gli adattamenti in tempi, spazi e generi diversi, e possibilmente dovrà fornire ipotesi sul senso di questi adattamenti. Dovrà saper presentare il suo lavoro in sede d'esame, organizzando i contenuti in modo corretto e sulla base delle indicazioni date dal docente e nelle eventuali attività seminariali proposte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso verterà sui problemi relativi a condizioni di severa disabilità, utilizzando a tal fine gli strumenti offerti dai Cultural Studies nella loro dimensione multidisciplinare. Verranno affrontati sia testi "ufficiali" e istituzionali sia rappresentazioni artistiche, teatrali e più in generale di natura performativa in modo da evidenziare gli ambiti di intersezione tra il "raccontare storie" inteso come pratica letteraria e artistica e la mediazione in contesti difficili o quando si affrontano varie forme di disabilità e/o discriminazioni fisiche.
Il corso prenderà in considerazione un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
Una serie di eventi con autori, attori e drammaturghi impegnati in questo ambito sociale saranno previsti durante lo svolgimento del corso, e saranno comunicati con largo anticipo. E' anche prevista una collaborazione con il Teatro dell'Elfo. Gli studenti, frequentanti e non, sono inviati a partecipare a queste iniziative dal momento che saranno considerate parti integranti dell'esame.
Unità I- Made (Im)perfect
Unità II - mediating and resisting
Unità III - Wings and other tools to fly
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una generale conoscenza del contesto storico di riferimento relativo alla materia trattata. Dovrà essere in grado di comprendere testi semplici in inglese, sia scritti che video, e dovrà possedere strumenti espressivi, in inglese e/o in italiano, che lo pongano in condizione di rendere comprensibili i concetti che vuole esprimere.
Metodi didattici
essenzialmente il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali, con la partecipazione occasionale di studiosi ospiti e, ove possibile, con incontri di tipo seminariale, orientati a sviluppare soprattutto le abilità orali.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
M. Shelley, Frankenstein, (1818 - any edition)
Matt Haig, The Humans (2018 - any edition)
The Cyborg, (2017; Short Film by William DeCoff and Enku Gubaie - 2017; available here: https://www.youtube.com/watch?v=uCUQU1hQ_P0https://www.youtube.com/watch?v=uCUQU1hQ_P0)
D. Haraway, A Cyborg Manifesto (1984; Available online. Optional)

STRUMENTI CRITICI
AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016. (selected chapters)
N. Vallorani, Anticorpi, Il Libraccio, 2012

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
M. Shelley, Frankenstein (qualunque edizione, anche in italiano)
R. L. Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde (qualunque edizione, anche in italiano)
Matt Haig, The Humans (2018 - any edition)
D. Haraway, A Cyborg Manifesto (1984 - full text, available online)

STRUMENTI CRITICI:
AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
N. Vallorani, Anticorpi, Il Libraccio, 2012
Unità II: Mediating and resisting

STUDENTI FREQUENTANTI

J. Demme, Philadelphia (1993)
Derek Jarman, At Your Own Risk (1994; excerpts)
Claire Cunningham's Theatre (video and materials from her website: https://www.clairecunningham.co.uk/)

AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
(selected chapters)


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Derek Jarman, The Last of England (1987; any edition, also in Italian)
Derek Jarman, At Your Own Risk (1994; any edition, also in Italian)
Rebecca Brown, The Gifts of the Body (1994; any edition, also in Italian any edition)
N. Vallorani, Anticorpi, Il Libraccio, 2012


AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.


Unità III - Wings, and other tools to fly


STUDENTI FREQUENTANTI

V. Woolf, "A Room of One's Own" (1929; selected passages)
Angela Carter, Nights at the Circus (1984; any edition, also in Italian)
T. Kushner, Angels in America (1991-1993; Selected passages + film adaptation + theatre)


AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
(selected chapters)

CONSIGLIATO
Anna Pasolini, Bodies that Bleed. Matamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, Milano, Ledizioni, 2016)


STUDENTI NON FREQUENTANTI

V. Woolf, "A Room of One's Own" (1929; selected passages. Available here: https://ebooks.adelaide.edu.au/w/woolf/virginia/w91r/index.html)
Angela Carter, Nights at the Circus (1984; any edition, also in Italian)
Jeanette Winterson, The Passion (1987; any edition, also in Italian)

AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
N. Vallorani, Anticorpi, Il Libraccio, 2012
British History from 1920s to the present day (any text)
Life and works of the three authors mentioned above (general overview)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti possono decidere di sostenere uno o due midterm con valutazione interna (PASS OR FAIL) e la valutazione complessiva verrà elaborata alla fine dell'esame orale. Una prova orale - su un solo modulo o su tutti - è prevista per tutti gli studenti
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Lista tematica degli argomenti trattati:
Creato (im)perfetto
Corpo imperfetto. Corpo innaturale. Corpo tecnologico. Storia e metodi dei Cultural Studies. Figure principali e tematiche rilevanti.
Mediare e resistere.
Corpi marginali e forme di resistenza. Arte come resistenza. Raccontare la malattia. Pratiche di inclusione.
Ali e altri strumenti per volare - Donne e integrazione. Gender e integrazione. Spazio e identificazione di sè.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una generale conoscenza del contesto storico di riferimento relativo alla materia trattata. Dovrà essere in grado di comprendere testi semplici in inglese, sia scritti che video, e dovrà possedere strumenti espressivi, in inglese e/o in italiano, che lo pongano in condizione di rendere comprensibili i concetti che vuole esprimere.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa prevalentemente attraverso lezioni frontali in italiano, con letture da testi originali e traduzione. Saranno proiettati video in lingua originale e sono previsti incontri con attori, registi e colleghi esperti in tematiche attinenti al corso. I materiali relativi al corso e le slide presentations verranno caricate sulla piattaforma Ariel regolarmente.
Materiale di riferimento
M. Shelley, Frankenstein (1818-1836, qualunque edizione)
R. L. Stevenson, Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886, qualunque edizione)
The Cyborg, (2017; Short Film by William DeCoff and Enku Gubaie - 2017; available here: https://www.youtube.com/watch?v=uCUQU1hQ_P0https://www.youtube.com/watc )
film: Philadelphia, di Jonathan Demme
Derek Jarman, At Your Own Risk (1994, qualunque edizione)
Claire Cunningham's Theatre (video e materiali dal suo website: https://www.clairecunningham.co.uk/
V. Woolf, "A Room of One's Own" (1929; qualunque edizione. Reperibile anche presso: https://ebooks.adelaide.edu.au/w/woolf/virginia/w91r/index.html)
Angela Carter, Nights at the Circus (1984; qualunque edizione)
T. Kushner, Angels in America (1991-1993; passi scelti + rappresentazione teatrale, facoltativa)
Testi critici:
AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016 (parte prima)
Anna Pasolini, Bodies that Bleed. Matamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, Milano, Ledizioni, 2016
N. Vallorani, Anticorpi, Il Libraccio, 2012

Testi integrativi consigliati:
Matt Haig, The Humans (2018 - qualunque edizione)
D. Haraway, A Cyborg Manifesto (1984 - reperibile online)
Derek Jarman, The Last of England (1987; qualunque edizione)
Rebecca Brown, The Gifts of the Body (1994; qualunque edizione)
Jeanette Winterson, The Passion (1987; qualunque edizione)
Nozioni di storia britannica dal 1920 a oggi (qualunque testo)
Vita e opere degli autori menzionati sopra (nozioni di base)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, sono previsti uno o due midterm con valutazione interna (PASS OR FAIL) e la valutazione complessiva verrà elaborata alla fine dell'esame orale.
Gli studenti frequentanti potranno preparare una presentazione in ppt, che segua le indicazioni operative fornite a lezione, su tematiche indicate dal docente.
Gli studenti non frequentanti verranno esaminati oralmente, secondo la lista di testi indicata e consigliata.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 16.30 - 17.30. Eccezionalmente, il ricevimento di mercoledì 28 è anticipato a martedì 27, dalle 15.30 alle 17.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano).
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo avrà luogo il 29 Maggio alle 11.30 nella sede di Sesto. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)