Cultura spagnola i

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una panoramica generale della storia della cultura spagnola evidenziando sullo sfondo i principali mutamenti storici, politici, sociali ed economici del Paese. Si approfondiranno alcuni momenti particolarmente significativi, analizzando le produzioni culturali che li hanno caratterizzati. Si evidenzieranno i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa, produzione e consumo dei prodotti culturali, analizzandoli attraverso la lente dell'ideologia e delle condizioni socio-spaziali, storiche e politiche che ne sono il necessario presupposto.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di sviluppare la capacità di comprendere i mutamenti più significativi che hanno caratterizzato la Spagna dal punto di vista sociale, politico, economico e culturale. Si lavorerà sulla capacità di applicare la conoscenza di tali fenomeni all'interpretazione di prodotti culturali appartenenti ad ambiti diversi (cinema, letteratura, arte) per coglierne i costituenti essenziali e i riferimenti al contesto di produzione, oltre che creare collegamenti operando confronti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Unità 1 (Prof.ssa Barbara Minesso)
La Spagna contemporanea: una panoramica
Panoramica sulla Spagna del Novecento e del XXI secolo, con approfondimento sull'avvento della dittatura franchista, la transizione, la democrazia, la crisi.

Unità 2 (Prof.ssa Barbara Minesso)
La produzione culturale della Spagna tra il XX e il XXI secolo
Si analizzeranno le produzioni culturali di rilievo della Spagna tra il XX e il XXI secolo tra cinema, letteratura, radio, locali, TV.

Unità 3 (Prof.ssa Beatriz Hernán-Gómez Prieto)
Percorso culturale per la Spagna
Breve panoramica dello sviluppo storico della cultura spagnola nei secoli, con una sezione dedicata agli usi e ai costumi del Paese.

Questo programma è diviso in quattro sezioni:

A) MAPAS-GEOGRAFÍA

B) USOS Y COSTUMBRES

C) MAPAS Y ESQUEMAS HISTÓRICOS

D) LA CULTURA ESPAÑOLA A PARTIR DEL PERIODO MEDIEVAL. ESQUEMAS
Prerequisiti
La conoscenza della lingua spagnola non è da considerarsi un prerequisito, tuttavia alcune fonti saranno da consultarsi necessariamente in lingua originale. Ai principianti verrà comunque fornito il supporto necessario per una corretta interpretazione del materiale.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Unità 1
· Appunti dalle lezioni.
· Il materiale su Ariel.
· Ramón Tamames, Sebastián Quesada, Imágenes de España, Madrid, Edelsa, pp.126-141
· Analisi di film e/o opere letterarie o teatrali prodotte e/o ambientate all'epoca della Guerra Civile e del Franchismo.

Opere letterarie o teatrali prodotte e/o ambientate all'epoca della Guerra Civile e del Franchismo;

GUERRA CIVILE
Gli studenti frequentanti vedranno un film tra quelli indicati nella lista seguente oppure leggeranno un testo tra quelli indicati nella lista
Gli studenti non frequentanti vedranno due film tra quelli indicati nella lista seguente oppure vedranno un film e leggeranno un testo tra quelli indicati nella lista

FILM:
Las largas vacaciones del 36 (1976), di Jaime Camino
La vaquilla (1985), di Luis García Berlanga
Libertarias (1995), di Vicente Aranda
Terra e libertà (1995), di Ken Loach
La lengua de las mariposas (1999), di José Luis Cuerda

TESTI:
Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba
Ramón Sender, Réquiem por un campesino español



FRANCHISMO
Gli studenti frequentanti (e non) vedranno un film tra quelli indicati nella lista seguente oppure leggeranno un testo tra quelli indicati nella lista


FILM:
¡Bienvenido, Míster Marshall! (1953), di Luis García Berlanga
El viaje a ninguna parte (1986), di Fernando Fernán-Gómez
Las 13 rosas (2010), di Emilio Martínez-Lázaro

TESTI
Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte
Carmen Martín Gaite, Usos amorosos de la posguerra española

Si precisa che, indipendentemente dalle scelte effettuate, gli studenti devono comunque avere una visione d'insieme dei riflessi della Guerra Civile nel cinema e nella narrativa così come della cultura sotto il regime di Francisco Franco, oltre che conoscere e contestualizzare le opere di Federico García Lorca, Ramón Sender, Camilo José Cela e Carmen Martín Gaite. Inoltre conosceranno le trasformazioni politiche, sociali, culturali ed economiche della Spagna postfranchista: dalla transizione al consolidamento della democrazia, avvicinandosi al fenomeno della movida.


Unità 2
· Appunti delle lezioni.
· Il materiale su Ariel
· Approfondimento su Pedro Almodóvar e panoramica sul cinema contemporaneo. Si vedranno e analizzeranno almeno due film di Almodóvar e di un altro regista a scelta tra quelli elencati:
Pedro Almodóvar: !Qué he hecho yo para merecer esto?!; La ley del deseo; Todo sobre mi madre; Hable con ella
Alejandro Amenábar: Tesis; The others; Mar adentro, Agorá
Álex de la Iglesia: La comunidad; Balada triste de trompeta; La chispa de la vida
Iciair Bollaín: Flores de otro mundo; Te doy mis ojos; También la lluvia;
Fernando Leon de Aranoa: Familias, Barrio; Los lunes al sol; Princesas, Perfect Day
Fernando Trueba: Ópera prima, Belle époque; La niña de tus ojos
Emilio Martínez-Lázaro Ochos apellidos vascos, Ocho apellidos catalanes

Indipendentemente dal regista che sceglieranno di approfondire, gli studenti conosceranno la produzione dei registi indicati e la sapranno contestualizzare all'interno del panorama culturale in Spagna a partire dagli anni '90. Sapranno inoltre riconoscere e contestualizzare strategie di rappresentazione quali l'esperpento e il postmoderno, applicabili a tanti prodotti culturali oggetto di analisi.

Unità 3
Appunti dalle lezioni oppure la bibliografia sostitutiva degli appunti, sotto specificata.

1) Gli studenti frequentanti possono, eventualmente, integrare gli appunti con i seguenti testi:
- I materiali di aggiornamento, cartine, schemi e grafici presenti nel sito Ariel;
- Ramón Tamames-Sebastián Quesada, Imágenes de España. Panorama de la formación de España y de las culturas hispánicas, Madrid, Edelsa, últ. ed., pp. 6-125;
- Maximiano Cortés Moreno, Guía de usos y costumbres de España, Madrid, Edelsa, últ. ed.

2) Gli studenti non frequentanti studieranno i seguenti testi:
- I materiali di aggiornamento, cartine, schemi e grafici presenti nel sito Ariel;
- Ramón Tamames-Sebastián Quesada, Imágenes de España. Panorama de la formación de España y de las culturas hispánicas, Madrid, Edelsa, últ. ed., pp. 6-125;
- Maximiano Cortés Moreno, Guía de usos y costumbres de España, Madrid, Edelsa, últ. ed.

Chiarimento. In Ariel, alla fine di ognuna delle 4 sezioni, è indicata la bibliografia complementare. In particolare:
- sezione A (Mapas-Geografía): si devono guardare le cartine geografiche ma anche la voce Spagna dell'Enciclopedia Treccani on line (sempre in Ariel) e i capitoli I, II, III del libro citato Imágenes de España;
- sezione B (Usos y costumbres): ai materiali che si trovano in Ariel si deve collegare il libro Usos y Costumbres;
- sezioni C e D (Mapas y esquemas históricos e La cultura española a partir del periodo medieval. Esquemas): queste sezioni sono strettamente collegate con il libro Imágenes de España.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per l'unità 3 è previsto un test scritto.
Per le altre unità l'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze e la comprensione dei fenomeni sociali, storici, politici ed economici analizzati nel corso. Si valuterà la capacità di cogliere i costituenti essenziali dei prodotti culturali in programma e i riferimenti alle condizioni socio-spaziali, storiche e politiche che hanno contribuito a generarli. Si valuterà inoltre la capacità di comunicare informazioni e di sostenere argomentazioni. L'esame si svolgerà in italiano, a meno che lo studente richieda espressamente, prima della prova, di sostenerlo in lingua spagnola.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Minesso Barbara
Turni:
-
Docente: Minesso Barbara

Unita' didattica 2
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Minesso Barbara
Turni:
-
Docente: Minesso Barbara

Unita' didattica 3
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Hernan Gomez Prieto Beatriz
Turni:
-
Docente: Hernan Gomez Prieto Beatriz