Cultura spagnola ii

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire la storia della cultura spagnola contemporanea, mostrandone anche le radici storico-culturali e mettendo in risalto i fenomeni di lunga durata dei secoli precedenti: verranno esaminati i principali mutamenti politici, sociali, economici e culturali della Spagna attraverso l'analisi circostanziata di alcuni momenti storici e delle produzioni culturali ad essi correlate. Si evidenzieranno i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa, produzione e consumo dei prodotti culturali (con speciale riferimento alle discipline letterarie, alle arti visuali e alla musica), con approccio umanistico e taglio interdisciplinare. Per raggiungere questo obiettivo e facilitare la comprensione degli argomenti presentati durante il corso verranno forniti anche adeguati strumenti linguistici e semiotici.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di affinare la capacità di comprendere i mutamenti culturali più significativi che hanno caratterizzato la Spagna contemporanea, tenendo conto anche del suo rapporto con il passato, la cui lettura e interpretazione consente di comprendere il presente e contribuisce a entrare criticamente e progettualmente nel futuro. Lo studente possiederà gli strumenti necessari per affrontare l'argomento studiato da una prospettiva interdisciplinare. Inoltre sarà in grado di comunicare con padronanza linguistica e contenutistica le conoscenze acquisite durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di offrire una panoramica generale, soffermandosi su alcuni aspetti storici, sociali e culturali della Spagna contemporanea, dalla Transizione (1973-1986) al "Movimiento de los Indignados" del 15 maggio 2011, con l'obiettivo di porre in evidenza gli elementi di continuità e rottura con il passato che caratterizzano l'attuale società spagnola. A tal fine si analizzeranno e commenteranno opere letterarie, teatrali, cinematografiche, musicali sintomatiche dell'atmosfera dell'epoca e dei cambi in atto.
Il programma non prevede distinzioni tra gli studenti frequentanti e i non frequentanti.
Prerequisiti
La conoscenza della lingua spagnola è un prerequisito fondamentale poiché le lezioni si terranno in castigliano e anche la maggior parte dei materiali di studio sarà in spagnolo.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di narrazioni, componimenti poetici, brani saggistici, rappresentazioni teatrali, canzoni, film, programmi televisivi e documentari.
Materiale di riferimento
I testi di riferimento, di cui lo studente dovrà preparare solo le parti indicate dal docente, sono "Letteratura spagnola contemporanea", di Danilo Manera (coord.), Marina Bianchi, Giuliana Calabrese, Alessandro Cassol, Simone Cattaneo (Milano, Pearson, 2020) e "La 'cultura X'. Mercato, pop e tradizione. Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada" di Simone Cattaneo (Milano, Ledizioni, 2012), capitoli I (pp. 13-22), II (pp. 23-44) e IV (pp. 53-85) (il volume è scaricabile gratuitamente all'indirizzo https://riviste.unimi.it/index.php/disegni/issue/view/447). Altri materiali saranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma ARIEL. Articoli e saggi saranno tratti principalmente dai seguenti volumi:

- José-Carlos Mainer, Santos Juliá, "El aprendizaje de la libertad. 1973-1986", Alianza, Madrid, 2000.
- AA.VV., "CT o la Cultura de la Transición. Crítica a 35 años de cultura española", Penguin Random House, Barcelona, 2012.
- David Becerra Mayor (coord.), "Convocando al fantasma. Novela crítica en la España actual", Tierradenadie, Madrid, 2015.
- Jochen Mecke, Ralf Junkerjürgen, Hubert Pöppel (eds.), "Discursos de la crisis. Respuestas de la cultura española ante nuevos desafíos", Iberoamericana/Vervuert, Madrid/Frankfurt, 2017.
- Christian Claesson (coord.), "Narrativas precarias. Crisis y subjetividad en la cultura española actual", Hoja de Lata, Xixón, 2019.
- Jorge Cagiao y Conde, Isabelle Touton (dirs.), "España después del 15M", Los Libros de la Catarata, Madrid, 2019.

Gli studenti, oltre a preparare i materiali critici relativi ai periodi e ai fenomeni culturali compresi nel programma, avranno due letture obbligatorie e due letture a scelta tra una lista di romanzi da abbinare ad altre opere (film, documentari, fumetti, ecc.) che verranno indicate dal docente.

Le letture obbligatorie sono:
- Manuel Vázquez Montalbán, "Los mares del sur", 1979 (romanzo noir, una qualsiasi edizione spagnola)
- José Luis Alonso de Santos, "La estanquera de Vallecas", 1981 (opera teatrale, una qualsiasi edizione spagnola)

Le due letture a scelta andranno selezionate dal seguente elenco:
- José Ángel Mañas, "Historias del Kronen", 1994 (una qualsiasi edizione spagnola).
- Agustín Fernández Mallo, "Nocilla Dream", Candaya, Barcelona, 2006.
- Javier Cercas, "Anatomía de un instante", Random House Mondadori, Barcelona, 2009.
- Javier Cercas, "Las leyes de la frontera", Penguin Random House, Barcelona, 2012.
- Isaac Rosa, "La mano invisible", Seix Barral, Barcelona, 2011.
- Isaac Rosa, "La habitación oscura", Seix Barral, Barcelona, 2013.
- Isaac Rosa, Cristina Bueno, "Aquí vivió. Historia de un desahucio", Penguin Random House, Barcelona, 2016. (cómic)
- Marta Sanz, "Daniela Astor y la caja negra", Anagrama, Barcelona, 2013.
- Belén Gopegui, "Quédate este día y esta noche conmigo", Penguin Random House, Barcelona, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento delle opere in programma. Si svolgerà parzialmente in lingua spagnola, per verificare lo sviluppo di competenze linguistiche adeguate anche nell'ambito degli studi culturali. Il colloquio mira a verificare la conoscenza e comprensione dei periodi storici e delle opere studiate, la capacità di contestualizzare eventi sociopolitici e fenomeni culturali, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Non sono previste prove intermedie.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì: ore 13.00-15.30 Venerdì: 10.00-12.30
Piazza S. Alessandro 1, Sezione di Iberistica, secondo piano. È inoltre possibile concordare eventuali ricevimenti personalizzati sulla piattaforma Microsoft Teams contattando il docente via mail.