Didattica del latino

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso presenterà i principali orientamenti metodologici nell'insegnamento del Latino, in accordo all'accentuazione - prevista dalla normativa attualmente in vigore - del concetto di "cultura latina"; alle esperienze didattiche maturatesi negli ultimi anni; alle nuove tipologie di prove; alla didattica che, sul modello della certificazione delle competenze, sta affiancando l'insegnamento tradizionale della lingua latina (Livello C della Certificazione Linguistica Latina).
http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze - Gli studenti dovranno essere capaci di riflettere circa le finalità dell'insegnamento del Latino nel XXI secolo, con particolare riferimento alla dimensione storica e culturale, allo sviluppo delle capacità semiotiche ed espressive, al potenziamento della competenza linguistica (anche delle lingue neolatine). Inoltre, dovranno anche acquisire, consolidare o affinare le loro tecniche di insegnamento, in vista di una prassi scolastica che tenga conto di una pratica attiva, partecipata, fatta di didattica laboratoriale, con i media, in grado di includere percorsi e modalità didattiche alternativi.
Competenze - Alla fine del corso gli studenti del corso saranno in grado di approfondire i problemi e i metodi dell'insegnamento del Latino, avendo acquisito le competenze necessarie per progettare percorsi in classe, secondo un'interdisciplinarità correttamente intesa e le moderne tecniche di insegnamento. Sapranno anche valutare criticamente i materiali in uso nella pratica scolastica. Acquisiranno altresì competenza nel campo della valutazione e della docimologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
UD A (Gioseffi): Le lezioni verteranno sulla modalità di presentazione del latino e dei suoi testi a una classe liceale, tenendo particolarmente in conto le difficoltà di tipo linguistico.
UD B (Torzi): Il gergo della quotidianità scolastica.
Prerequisiti
Per seguire il corso è necessaria una buona conoscenza della lingua latina (livello B2 della certificazione)
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercizi in modalità Forum sulla piattaforma digitale; esercitazioni in classe.
La frequenza è vivamente raccomandata.
Materiale di riferimento
Manuali di didattica e altra bibliografia secondaria sono messi a disposizione sul sito Ariel.
Edizione di riferimento per Catullo: Gaio Valerio Catullo, Le Poesie, traduzione di Guido Paduano, note di Alessandro Grilli, Einaudi, Torino, 1997, II ed. 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede il superamento di una prova scritta di traduzione e commento guidato a un testo latino. La prova dura tre ore, si svolge normalmente al computer. È ammesso l'uso del dizionario. La prova non dà voto, ma solo possibilità di ammissione alla parte orale dell'esame. Verranno in particolare valutate la correttezza nell'interpretazione del testo; l'efficacia nella sua resa italiana; la capacità di cogliere i punti di snodo, attraverso risposte a domande sia aperte che chiuse. Simulazioni delle prove e le prove già assegnate negli ultimi anni sono disponibili sul sito Ariel. Sul medesimo sito sono reperibili i risultati delle prove.

Nella parte orale dell'esame verranno complessivamente verificati:
- L'abilità di discutere criticamente la bibliografia presentata, realizzando un percorso didattico a scelta dello studente;
- La capacità di presentare a una classe liceale un breve carme catulliano (scelto dalla commissione al momento dell'esame);
- La capacità di comprendere e presentare a una classe liceale un breve testo scelto dalla commissione al momento dell'esame.
L'esame può essere sostenuto in italiano, inglese o latino. I voti sono registrati in trentesimi.
Fra I criteri di giudizio sarà dato ampio risalto all'abilità di presentare i testi letti all'impronta; alla correttezza nell'analizzare e discutere criticamente i contenuti dei testi letti a lezione e a casa; all'appropriatezza del lessico critico; alla capacità di sollevare e risolvere problemi critici, anche complessi, nella prospettiva dell'insegnamento a una classe liceale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Gioseffi Massimo

Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Torzi Ilaria
Turni:
-
Docente: Torzi Ilaria

Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)