Didattica e tecnologie

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-PED/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della didattica generale, delle tecnologie didattiche e della media education, con approccio interdisciplinare rispetto alle scienze umanistiche e alla ricerca filosofica, spendibili per le attività di formazione e aggiornamento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
- Conoscenza degli elementi fondamentali dei saperi didattici e la loro evoluzione;
- conoscenza delle metodologie didattiche e delle modalità di utilizzo dei nuovi media per innovare i processi di insegnamento e apprendimento;
- Comprendere la funzione delle riflessioni metodologiche significative inerenti le problematiche della media education, in particolare l'uso consapevole dei media nella scuola e nella società.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- Applicare le conoscenze della didattica alla esposizione di problematiche filosofiche;
- Interpretare le dottrine pedagogiche e le correnti della didattica mettendoli in rapporto con i loro contesti di elaborazione
- Applicare le conoscenze della didattica per trattare concetti di diversa natura interdisciplinare.
- Applicare le conoscenze delle tecnologie didattiche e della media education per innovare i processi di insegnamento e sviluppare consapevolezza d'uso degli stessi strumenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1. Fondamenti di didattica e Metodologie didattiche
Introduzione di base ai fondamenti della didattica con particolare attenzione alla articolazione delle diverse metodologie rispetto agli scopi e alle condizioni dell'apprendimento.
2. Tecnologie didattiche e dell'educazione
Vengono affrontati in modo specifico le innovazioni sperimentate negli ultimi 20 anni, grazie alla diffusione dei nuovi media, considerando sia l'uso in presenza sia le diverse forme di didattica on line e blended.
3. Media education per la scuola e per una società inclusiva
Vengono presentate le problematiche della media education, in particolare l'uso consapevole dei media nei contesti scolastici e formativi per una educazione alla cittadinanza inclusiva.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Filosofia e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati ad apprendere concetti teorici di base per la conduzione di lezioni in contesti scolastici e formativi. Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito D Metodologie e Tecnologie Didattiche utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G. (a cura di) (2018). L'agire Didattico. Manuale per l'insegnante. Brescia: La Scuola (studiare i capp. Introduzione, 1-5, 8-12, 16-18, 21, conclusioni).
2. Garavaglia, A. (2010). Didattica on line. Dai modelli alle tecniche. Milano: Unicopli.
3. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson. (studiare i capp. Introduzione, 1-5, 7, 8, 16-18, 21).
4. Materiali pubblicati nel corso on line.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di un'attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso on line

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
1. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G. (a cura di) (2018). L'agire Didattico. Manuale per l'insegnante. Brescia: La Scuola (solo cap.13).
2. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson. (solo i capp. 9-12).
3. Bruni, F., Garavaglia, A. & Petti, L. (a cura di) (2019). Media Education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione. Milano: FrancoAngeli (studiare i cap. 1-5, 7-13, 19-22).
4. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di un'attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso on line.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G. (a cura di) (2018). L'agire Didattico. Manuale per l'insegnante. Brescia: La Scuola. (studiare i capp. Introduzione, 1-5, 8-12, 16-18, 21, conclusioni).
2. Garavaglia, A. (2010). Didattica on line. Dai modelli alle tecniche. Milano: Unicopli.
3. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson.
Gli studenti non frequentanti possono portare solo i capitoli indicati per i frequentanti se svolgono le attività didattiche da consegnare in formato digitale. Tutti i dettagli sono pubblicati nel corso on line.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
1. Bruni, F., Garavaglia, A. & Petti, L. (a cura di) (2019). Media Education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione.
Gli studenti non frequentanti possono portare solo i capitoli indicati per i frequentanti se partecipano allo svolgimento dell'attività didattica pubblicata nel corso on line.

Materiali, attività e risorse specifiche saranno resi disponibili nell'ambiente on line Ariel: https://agaravagliadt.ariel.ctu.unimi.it/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto + Orale: L'esame consiste di una prova scritta e di una orale, entrambe obbligatorie. Alla prova orale si accede rispondendo correttamente ad almeno metà delle domande della prova scritta. L'esame scritto, della durata di 15 minuti, riguarda il volume "L'Agire didattico" e prevede una batteria di domande a scelta multipla su pc. Il risultato della prova scritta viene comunicato immediatamente. Al termine delle prove scritte si dà inizio agli orali. La prova orale consiste in un colloquio sugli altri argomenti e attività previste nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
La prova scritta può conferire al massimo 10 punti per chi ha il programma da 9 cfu e 15 punti per chi ha il programma da 6 cfu, la successiva prova orale concorre per ottenere i punti rimanenti per ottenere il voto in trentesimi.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Orario standard: Venerdì h.9:00-12:00 su Teams. Leggere altre informazioni sui ricevimenti per i dettagli
Online in Microsoft Teams (cercare "andrea.garavaglia" durante l'orario di ricevimento) - (terminata l'ordinanza: Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, sottotetto)