Filosofia (Classe L-5)-immatricolati dall'a.a. 2014/2015 fino all'a.a. 2020/2021

area Studi Umanistici
Laurea triennale
A.A. 2019/2020
L-5 - Filosofia
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
3
Anni
Milano
Italiano
Gli obiettivi del corso di laurea in filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base concernente le linee essenziali della storia del pensiero filosofico e scientifico, le diverse articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici, secondo una prospettiva consolidata nell'Ateneo milanese e aperta alla considerazione degli stretti rapporti intercorrenti tra un'indagine storico-filosofica rigorosa e un'attenzione per la contemporaneità particolarmente rivolta all'approfondimento delle problematiche teoretico-epistemologiche e morali. Dato il carattere eminentemente interdisciplinare, che è tipico della filosofia, il corso di laurea prevede, in secondo luogo, che, sulla base di una adeguata formazione filosofica, gli studenti possano sviluppare i propri studi, attingendo direttamente ad altri ambiti della cultura umanistica e scientifica, all'interno della Facoltà o in altre Facoltà dell'Ateneo, attraverso insegnamenti che siano realmente rappresentativi delle rispettive competenze specifiche
Il corso garantisce l'accesso alla Laurea Magistrale in Filosofia ed è configurato in modo da poter essere integrato con il successivo ciclo biennale in funzione dell'acquisizione dei requisiti minimi richiesti per l'accesso alla formazione all'insegnamento nelle Scuole secondarie. Fornisce inoltre le competenze utili ad una più immediata assunzione di ruoli professionali nell'ambito dei molteplici processi della comunicazione e della formazione culturale, nell'editoria, nella promozione e diffusione multimediale della cultura, nelle attività organizzative e progettuali di enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per accedere al corso di laurea in Filosofia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede inoltre una adeguata preparazione di base costituita da una conoscenza generale dei principali aspetti e momenti della cultura filosofica nel suo sviluppo storico, qual è quella fornita dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori. L'accesso è consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione. Il corso aderisce al Consorzio Cisia e alle modalità del test TOLC. Gli studenti che decideranno di immatricolarsi pur non avendo superato la prova dovranno seguire un percorso volto a soddisfare gli obblighi formativi previsti dalla legge.
Il Dipartimento di Filosofia intrattiene scambi Erasmus con università europee da più di dieci anni, informando gli studenti e invitandoli a sfruttare le opportunità che questi scambi offrono. Negli ultimi anni, il bando Erasmus viene pubblicizzato sulla pagina Web del Dipartimento e viene presentato agli studenti di filosofia in un apposito incontro organizzato dalla responsabile Erasmus del Dipartimento, in cui vengono introdotte le diverse sedi e le diverse aree di specializzazione filosofica. Dato il vasto numero di sedi disponibili, tutte le aree filosofiche sono coperte dalle diverse sedi a disposizione: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale, estetica, filosofia del linguaggio, logica e filosofia della scienza. Le diverse sedi offrono anche l'opportunità agli studenti di sostenere esami non filosofici.
Il numero degli studenti che si iscrive al bando è superiore al doppio del numero di borse di studio disponibili. I candidati sono selezionati da una commissione composta dai docenti del Dipartimento che valutano le motivazioni degli studenti e la loro carriera accademica. I colloqui per la selezione sono fatti nella lingua straniera del paese in cui gli studenti intendono recarsi per valutare la competenza linguistica dei candidati.
I candidati selezionati compilano il Learning Agreement con la responsabile Erasmus e discutono con lei per e-mail i cambiamenti dello stesso quando sono all'estero. Gli studenti che mandano il Learning Agreement alla responsabile Erasmus per e-mail lo ricevono con la firma elettronica e lo possono fare controfirmare all'università ospitante prima del rientro.
Al rientro dal soggiorno all'estero, gli esami che lo studente ha sostenuto all'estero (documentati dal "Transcript of Records") sono convertiti in esami italiani sulla base del Learning Agreement; la conversione degli esami e la relativa votazione è sottoposta all'approvazione del Collegio Didattico di Filosofia.

Elenco insegnamenti

Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano Periodo non definito L-LIN/12
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 9 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 36 CFU IN QUATTRO DISCIPLINE DISTINTE, SCELTE TRA LE SEGUENTI
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia della filosofia 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/07
Storia della filosofia contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/06
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/06
b - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Elementi di matematica e informatica teorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia del diritto (of2) 9 63 Italiano Secondo semestre IUS/20
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Filosofia teoretica corso avanzato 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/01
Logica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Storia della filosofia 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/07
Storia della filosofia contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/06
Storia della filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/06
Storia della scienza 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/05
c - 27 CFU IN TRE DISCIPLINE DISTINTE, SCELTE TRA LE SEGUENTI
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Filosofia teoretica corso avanzato 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/01
Poetica e retorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Storia della filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
d - 18 CFU IN DUE DISCIPLINE TRA LE SEGUENTI
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Elementi di matematica e informatica teorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Logica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Semiotica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
e - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Elementi di matematica e informatica teorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Filosofia teoretica corso avanzato 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/01
Logica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Poetica e retorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Semiotica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Storia della filosofia 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/07
Storia della filosofia contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/06
Storia della filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/06
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
f - 18 CFU IN DUE O TRE DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (9+9 OPPURE 6+6+6)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
English for academic purposes 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Letteratura francese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura greca 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura inglese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura latina 12 80 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/04
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura teatrale della grecia antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Lingua inglese 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/12
Linguistica generale 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia dei paesi slavi 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/03
Storia economica 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
g - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Algebra 1 9 89 Italiano Primo semestre MAT/02
Analisi matematica 1 9 89 Italiano Primo semestre MAT/05
Antropologia culturale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Didattica e tecnologie 9 60 Italiano Primo semestre M-PED/03
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Fondamenti di psicologia 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Sociologia e metodi qualitativi 6 40 Italiano Primo semestre SPS/07
Storia del cristianesimo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/07
Storia del cristianesimo antico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della chiesa 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della matematica 1 6 42 Italiano Secondo semestre MAT/04
Storia e filosofia della psicologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-PSI/01
h - 18 CFU IN DA DUE A TRE DISCIPLINE TRA LE SEGUENTI
(Attenzione: rientra tra le discipline sotto elencate, se attivata in Ateneo, anche
Storia delle relazioni internazionali)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Chimica generale e inorganica 6 48 Italiano Primo semestre CHIM/03
Didattica e tecnologie 9 60 Italiano Primo semestre M-PED/03
Drammaturgia musicale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Economia politica 6 40 Italiano Secondo semestre SECS-P/01
Evoluzione biologica 6 40 Italiano BIO/05
Fisica i 6 60 Italiano Primo semestre FIS/01
Geografia dell'ambiente 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Geografia dell'ambiente e del paesaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Lingua portoghese 9 60 Italiano annuale L-LIN/09
Philosophy of economics 9 60 Inglese Secondo semestre SECS-P/01
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia culturale del mediterraneo 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/10
Storia del giornalismo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia del risorgimento 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
Storia della radio e della televisione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
i - Lo studente ha, inoltre, a disposizione ulteriori 18 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell'ambito delle discipline attivate per il corso di studio , ovvero per gli altri corsi di studio della Facoltà di Studi umanistici o dell'Ateneo (purché non riservati alla laurea magistrale).
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a laboratori su tema filosofico, su abilità di scrittura italiana, conoscenza informatica e lingua straniera. Ciascuna verifica comporta l'acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:
-laboratori di tema filosofico, laboratorio di scrittura italiana, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche: 3 CFU ciascuno, per un totale di 9 CFU.


Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Marialuisa Baldi
Referenti e contatti