Digitalizzazione ed agire dell'impresa
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire l'impatto delle nuove tecnologie sui modelli tradizionali di impresa, considerando con attenzione l'evoluzione normativa indotta dall'avvento di piattaforme digitali, big data, algoritmi e DLT
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la terminologia adeguata e appreso il nuovo approccio regolatorio anche in considerazione della incidenza delle nuove tecnologie su alcuni diritti fondamentali della persona (ad esempio, c.d. diritto alla riservatezza).
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Piattaforme digitali, Equity crowdfunding, Debt crowdfunding, Peer to peer lending, strumenti di pagamento elettronici, monete virtuali, bitcoin, distributed ledger technology
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Maria-Teresa Paracampo, Fintech, Giappichelli, 2017, pp. 147-228
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Minneci Ugo
Turni:
-
Docente:
Minneci UgoDocente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 13-30 alle 15.00.Si avvisa che il ricevimento studenti del 14 settembre è sospeso e posticipado al g. 15/9 ore 12.00/13.00.
Dipartimento Economia, Management e Metodi Quantitativi - stanza 37- 3°p