Diritto costituzionale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
ll Corso si propone l'obiettivo di migliorare e approfondire la conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano mediante un approccio teorico e pragmatico, consentendo agli studenti di padroneggiare, con adeguata terminologia giuridica e rigore logico, i concetti fondamentali del costituzionalismo. Si colloca nell'ambito giuridico della formazione multidisciplinare del corso di laurea fornendo gli strumenti gli elementi di diritto costituzionale necessari per le professionalità formate dal curriculum "Istituzioni e tutela dei diritti".
Verranno trattate le principali tematiche del costituzionalismo contemporaneo e si approfondiranno in particolare i principi e diritti fondamentali che reggono l'ordinamento, considerando anche gli aspetti di maggiore complessità al fine di sviluppare la capacità di approccio critico da parte degli studenti. Una parte del corso è dedicata all'analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali al fine di far acquisire allo studente una capacità critica relativamente alle diverse tematiche del costituzionalismo contemporaneo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza avanzata del diritto costituzionale, e in particolare delle istituzioni della Repubblica e dei diritti costituzionali fondamentali e la loro protezione.
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di leggere e interpretare le norme costituzionali e le leggi più rilevanti alla luce delle principali questioni connesse al costituzionalismo.
Il Corso si propone inoltre di stimolare un continuo confronto di opinioni tra gli studenti (e con il docente) e di insegnare loro come elaborare, dopo le lezioni e i seminari, appositi papers e materiali giuridici relativi agli argomenti trattati.
Nel Corso verranno forniti gli strumenti per consentire agli studenti di sviluppare un ragionamento giuridico e migliorare la loro proprietà di linguaggio giuridico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Il Corso avrà a oggetto lo studio dei concetti principali del Diritto costituzionale, con particolare riferimento ai principi fondamentali dell'ordinamento e il loro legame con i diritti fondamentali e le istituzioni democratiche nella forma di governo, e in particolare: il principio personalista, la dignità umana e i diritti fondamentali, il principio pluralista, il principio solidarista, il principio democratico e i diritti politici, il principio di eguaglianza formale e il divieto di discriminazione, il principio di eguaglianza sostanziale e i diritti sociali, il principio lavorista e i diritti economici, il principio autonomista e la forma di governo regionale, il principio di tutela delle minoranze, il principio di separazione degli ordini e il principio di laicità, il principio di cultura e i diritti culturali, lo statuto dello straniero, il principio di apertura internazionale. Un modulo del corso sarà dedicato all'approfondimento della dimensione europea e multilivello del costituzionalismo.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti, ma una conoscenza di base del Diritto pubblico è consigliata.
Metodi didattici
Il corso è diviso in tre moduli. I primi due moduli saranno dedicati allo studio dei concetti principali del Diritto costituzionale, con particolare riferimento ai principi fondamentali dell'ordinamento. Gli studenti saranno incoraggiati ad utilizzare il metodo giuridico per mettere a sistema i principi fondamentali, comprendere la tecnica del bilanciamento (anche dei diritti) e comprendere la connessione tra principi fondamentali e funzionamento delle istituzioni democratiche. Il terzo modulo sarà dedicato all'approfondimento della dimensione europea e multilivello del costituzionalismo.
La modalità di insegnamento si basa prevalentemente su lezioni frontali. Agli studenti frequentanti sarà offerta l'opportunità di svolgere lavori di gruppo e di condurre ricerche su temi attinenti a quelli oggetto del corso, che saranno presentati in classe. Ciò al fine di sviluppare le occasioni di integrazione collaborativa tra studenti e tra questi ultimi e i docenti, oltre che le capacità di ricerca ed esposizione.
Materiale di riferimento
P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, ultima edizione.

È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia e F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in una prova orale. Gli studenti frequentanti sosterranno l'esame solo sugli argomenti sviluppati durante le lezioni e potranno integrare la loro preparazione con il volume indicato nei materiali di riferimento.
Gli studenti frequentanti possono elaborare (singolarmente o in gruppo) appositi paper relativi agli argomenti trattati che possono essere presentati in aula nelle lezioni finali del corso e che verranno valutati ai fini dell'assegnazione del voto finale in sede d'esame.
Gli studenti non frequentati sosterranno l'esame sugli argomenti di cui ai libri di testo indicati nell'apposita sezione.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Balaguer Callejon Francisco, Cavaggion Giovanni
Turni:
-
Docenti: Balaguer Callejon Francisco, Cavaggion Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14:00 alle 17:00
Edificio via Passione 13, primo piano