Diritto dell'informazione progredito
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di analizzare la disciplina legale dei media in Italia ed in Europa con particolare riguardo alle tematiche di interesse per le varie professioni nell'ambito dei media Oggetto di una prima parte del corso saranno dunque la libertà di espressione, la disciplina della stampa e della televisione, la pubblicità, la regolazione dei contenuti e il diritto d'accesso.
In una seconda parte verranno affrontati lo sviluppo di internet e l'impatto dell'innovazione tecnologica cercando di evidenziare i problemi giuridici e di regolazione ad esse connesse nei diversi ambiti. Pertanto il corso, nell'ambito del quale potranno essere previsti anche momenti di discussione e interazione in aula su determinati argomenti con interventi di esperti, ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare e capire l'impatto dell'evoluzione tecnologica sia rispetto alla definizione di regole adeguate e attuali sia più in generale rispetto ai cambiamenti della società.
In una seconda parte verranno affrontati lo sviluppo di internet e l'impatto dell'innovazione tecnologica cercando di evidenziare i problemi giuridici e di regolazione ad esse connesse nei diversi ambiti. Pertanto il corso, nell'ambito del quale potranno essere previsti anche momenti di discussione e interazione in aula su determinati argomenti con interventi di esperti, ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare e capire l'impatto dell'evoluzione tecnologica sia rispetto alla definizione di regole adeguate e attuali sia più in generale rispetto ai cambiamenti della società.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principi e gli strumenti giuridici del diritto dei media e della regolazione e ne avrà compreso la declinazione e del difficoltà nel caso dell'innovazione tecnologica. In particolare al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- analizzare i principi giuridici dei media e gli strumenti della regolazione;
- applicare il diritto dei media a casi concreti;
- approcciarsi in modo critico alla problematiche giuridiche:
- essere in possesso delle conoscenze di base per comprendere le nuove dinamiche di mercato, i principali rischi e problemi normativi derivanti dalla c.d. data economy.
- analizzare i principi giuridici dei media e gli strumenti della regolazione;
- applicare il diritto dei media a casi concreti;
- approcciarsi in modo critico alla problematiche giuridiche:
- essere in possesso delle conoscenze di base per comprendere le nuove dinamiche di mercato, i principali rischi e problemi normativi derivanti dalla c.d. data economy.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 3
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 60 ore