Diritto privato comparato delle persone e dei mercati
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà conoscenze sulla metodologia giuridico-comparatistica e verrà introdotto ad alcune delle sue più importanti e attuali applicazioni concrete (circolazione dei modelli, unificazione/armonizzazione internazionale del diritto, dialogo fra le Corti). In secondo luogo, conoscerà e sarà in grado di comprendere dati giuridico-istituzionali e privatistici fondamentali delle principali tradizioni giuridiche e di alcuni ordinamenti nazionali in particolare, e di confrontarli comparatisticamente.
L'insegnamento mira altresì ad introdurre lo studente nel contesto giuridico del commercio internazionale e a fornire una chiave di lettura del complesso sistema delle fonti del diritto dei contratti internazionali, nonché del coordinamento di tali fonti. Infine, intende fare acquisire allo studente le conoscenze relative alla disciplina del contratto di vendita internazionale, e le competenze necessarie per identificare i principali e più frequenti problemi giuridici relativi a tale ambito, nonché per prospettare soluzioni.
L'insegnamento mira altresì ad introdurre lo studente nel contesto giuridico del commercio internazionale e a fornire una chiave di lettura del complesso sistema delle fonti del diritto dei contratti internazionali, nonché del coordinamento di tali fonti. Infine, intende fare acquisire allo studente le conoscenze relative alla disciplina del contratto di vendita internazionale, e le competenze necessarie per identificare i principali e più frequenti problemi giuridici relativi a tale ambito, nonché per prospettare soluzioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà un panorama storico-comparatistico delle principali tradizioni giuridiche europee ed extraeuropee che gli consentirà di formulare giudizi autonomi sulle medesime e di approcciarsi criticamente anche al proprio ordinamento nazionale. Inoltre, sarà in grado di comprendere la dinamicità e la complessità della disciplina dei contratti internazionali e, in particolare, del contratto di compravendita di merci. Saprà identificare e valutare autonomamente il materiale bibliografico, legislativo e giurisprudenziale pertinente, avendo svolto ricerche bibliografiche e documentali, e avrà avuto esperienza di redazione di brevi saggi e/o di esposizione di elaborati, con proprietà di linguaggio e in modalità tecnicamente adeguata. Le competenze acquisite costituiscono, a loro volta, la base necessaria per individuare e approfondire autonomamente specifiche questioni scientifiche relative a tali e ad altre e diverse tradizioni giuridiche e ordinamenti.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Introduzione alla comparazione giuridica, macrocomparazione e microcomparazione, lla circolazione dei modelli e il ravvicinamento delle tradizioni giuridiche.
La tradizione di civil law (o romano-germanica) e la sua diffusione. L'ordinamento francese (cenni sulla codificazione; stile e principali innovazioni del Codice civile francese; interpretazione e giurisprudenza; recenti sviluppi). L'ordinamento tedesco (formazione storica; le scuole giuridiche tedesche; il BGB, recenti sviluppi).
La tradizione di common law (o anglo-americana) e la sua diffusione. Il sistema giuridico inglese (cenni sull'evoluzione storica; dualismo common law-equity; organizzazione giudiziaria; fonti del diritto; recenti sviluppi). Il sistema statunitense (cenni sull'evoluzione storica, la rilevanza della Costituzione Federale; organizzazione giudiziaria; fonti del diritto; recenti sviluppi).
Il diritto dei paesi latinoamericani (evoluzione storica; codificazione); il sistema giuridico brasiliano (evoluzione storica; codificazione; cenni sul sistema costituzionale e l'organizzazione federale; organizzazione giudiziaria; il nuovo Código Civil; recenti sviluppi). Cenni sul Diritto cinese e sul diritto islamico.
Diritto statale e fonti del commercio internazionale. La nuova "Lex mercatoria" e i "Principi Unidroit". La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di beni mobili, del 1980 (Convenzione di Vienna): criteri di applicabilità e principali aspetti della disciplina del contratto di compravendita internazionale di merci. Gli Inconterms. I crediti documentari.
La tradizione di civil law (o romano-germanica) e la sua diffusione. L'ordinamento francese (cenni sulla codificazione; stile e principali innovazioni del Codice civile francese; interpretazione e giurisprudenza; recenti sviluppi). L'ordinamento tedesco (formazione storica; le scuole giuridiche tedesche; il BGB, recenti sviluppi).
La tradizione di common law (o anglo-americana) e la sua diffusione. Il sistema giuridico inglese (cenni sull'evoluzione storica; dualismo common law-equity; organizzazione giudiziaria; fonti del diritto; recenti sviluppi). Il sistema statunitense (cenni sull'evoluzione storica, la rilevanza della Costituzione Federale; organizzazione giudiziaria; fonti del diritto; recenti sviluppi).
Il diritto dei paesi latinoamericani (evoluzione storica; codificazione); il sistema giuridico brasiliano (evoluzione storica; codificazione; cenni sul sistema costituzionale e l'organizzazione federale; organizzazione giudiziaria; il nuovo Código Civil; recenti sviluppi). Cenni sul Diritto cinese e sul diritto islamico.
Diritto statale e fonti del commercio internazionale. La nuova "Lex mercatoria" e i "Principi Unidroit". La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di beni mobili, del 1980 (Convenzione di Vienna): criteri di applicabilità e principali aspetti della disciplina del contratto di compravendita internazionale di merci. Gli Inconterms. I crediti documentari.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di diritto pubblico e privato.
Metodi didattici
l corso verrà svolto in parte mediante lezioni frontali e in parte in forma seminariale, con l'attiva partecipazione degli studenti. La lezione frontale è integrata con la proiezione di slides, messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Ariel Unimi. Potranno essere oggetto di analisi, durante le lezioni, modelli di contratti commerciali internazionali e/o sentenze.
Durante lo svolgimento del corso è altresì possibile la realizzazione di seminari tenuti da docenti ospiti su tematiche specifiche e attinenti al programma del corso.
È possibile un'esercitazione sulle risorse bibliotecarie e la ricerca bibliografica nelle principale banche dati giuridiche della biblioteca digitale dell'Università degli Studi di Milano, che si svolgerà con il supporto di personale specializzato.
Durante lo svolgimento del corso è altresì possibile la realizzazione di seminari tenuti da docenti ospiti su tematiche specifiche e attinenti al programma del corso.
È possibile un'esercitazione sulle risorse bibliotecarie e la ricerca bibliografica nelle principale banche dati giuridiche della biblioteca digitale dell'Università degli Studi di Milano, che si svolgerà con il supporto di personale specializzato.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni, slides ed eventuale ulteriore materiale reso disponibile e/o indicato sul sito web del corso, tenuto su piattaforma Ariel Unimi.
Lo studente frequentante potrà integrare lo studio degli appunti con la lettura di: VARANO, V.; BARSOTTI, V., La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law common law. Quinta edizione, Giappichelli, 2014; e FRIGNANI, A.; TORSELLO, M.; Il contratto internazionale. Diritto comparato e prassi commerciale, Padova, Cedam, 2010, pp. 3-154; 437-502.
Lo studente frequentante potrà integrare lo studio degli appunti con la lettura di: VARANO, V.; BARSOTTI, V., La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law common law. Quinta edizione, Giappichelli, 2014; e FRIGNANI, A.; TORSELLO, M.; Il contratto internazionale. Diritto comparato e prassi commerciale, Padova, Cedam, 2010, pp. 3-154; 437-502.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, le conoscenze acquisite verranno accertate mediante almeno n. 2 prove, che prevedono l'attuazione di metodologie diverse.
È previsto lo svolgimento di una prova intermedia, facoltativa, quale strumento di verifica progressiva dell'apprendimento, su un singolo argomento o tema trattato nel corso delle lezioni o ad un caso giurisprudenziale, la cui individuazione dovrà essere concordata con il docente. Tale verifica si svolgerà mediante la presentazione alla classe dell'elaborato concordato con il docente, o attraverso la stesura di uno scritto previa autonoma ricerca bibliografica e identificazione delle fonti. Tale prova verrà, di regola, svolta in piccoli gruppi (2-3 studenti). Essa ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di riconoscere e individuare le fonti, di elaborare - anche criticamente - il materiale scientifico, di illustrare con proprietà di linguaggio specialistico un argomento o caso giurisprudenziale, di interagire collaborativamente con altri studenti e con il docente e di presentare i risultati con modalità tecnicamente adeguata (power point, slides, o altro).
L'accertamento finale delle competenze avverrà mediante prova orale obbligatoria, finalizzata ad accertare l'apprendimento delle tematiche previste in programma, l'utilizzo della corretta terminologia nonché il conseguimento degli obiettivi dell'insegnamento, anche per quanto riguarda le competenze necessarie per comprendere e identificare problemi in ambiti nuovi, prospettare soluzioni e formulare giudizi critici.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consiste in una prova orale, obbligatoria, finalizzata ad accertare l'apprendimento delle tematiche previste in programma, l'utilizzo della corretta terminologia nonché il conseguimento degli obiettivi dell'insegnamento, anche per quanto riguarda le competenze necessarie per comprendere e identificare problemi in ambiti nuovi, prospettare soluzioni e formulare giudizi critici.
È previsto lo svolgimento di una prova intermedia, facoltativa, quale strumento di verifica progressiva dell'apprendimento, su un singolo argomento o tema trattato nel corso delle lezioni o ad un caso giurisprudenziale, la cui individuazione dovrà essere concordata con il docente. Tale verifica si svolgerà mediante la presentazione alla classe dell'elaborato concordato con il docente, o attraverso la stesura di uno scritto previa autonoma ricerca bibliografica e identificazione delle fonti. Tale prova verrà, di regola, svolta in piccoli gruppi (2-3 studenti). Essa ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di riconoscere e individuare le fonti, di elaborare - anche criticamente - il materiale scientifico, di illustrare con proprietà di linguaggio specialistico un argomento o caso giurisprudenziale, di interagire collaborativamente con altri studenti e con il docente e di presentare i risultati con modalità tecnicamente adeguata (power point, slides, o altro).
L'accertamento finale delle competenze avverrà mediante prova orale obbligatoria, finalizzata ad accertare l'apprendimento delle tematiche previste in programma, l'utilizzo della corretta terminologia nonché il conseguimento degli obiettivi dell'insegnamento, anche per quanto riguarda le competenze necessarie per comprendere e identificare problemi in ambiti nuovi, prospettare soluzioni e formulare giudizi critici.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consiste in una prova orale, obbligatoria, finalizzata ad accertare l'apprendimento delle tematiche previste in programma, l'utilizzo della corretta terminologia nonché il conseguimento degli obiettivi dell'insegnamento, anche per quanto riguarda le competenze necessarie per comprendere e identificare problemi in ambiti nuovi, prospettare soluzioni e formulare giudizi critici.
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Posenato Naiara
Turni:
-
Docente:
Posenato NaiaraDocente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà eccezionalmente mercoledi 12 giugno dalle ore 13:30. È possibile concordare orari diversi attraverso la modalità remota. Gli studenti sono in ogni caso pregati di mettersi in contatto previamente tramite email: [email protected]
Dipartimento di Lingue Letterature Culture e Mediazioni - Piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni / Stanza n. 1048