Diritto tributario

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dell'ordinamento tributario, con particolare riguardo all'imposizione sui redditi, all'imposta sul valore aggiunto e all'imposta di registro, nonché dei procedimenti e degli atti applicativi delle stesse imposte ed altresì una capacità di comprensione dei principi generali sottesi agli istituti considerati;
- Capacità applicative: lo studente deve dimostrare di essere in grado di rielaborare i principi e le norme oggetto di studio, e di applicare tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare capacità di interpretazione e di lettura sistematica delle norme giuridiche, e autonoma capacità di individuazione della ratio sottesa;
- Abilità nella comunicazione: lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
- Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i principali istituti del diritto tributario, sostanziale e procedimentale, applicando il quadro normativo di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali della materia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte generale: 1.- Le fonti. 2.- I principi costituzionali. 3.- I soggetti passivi. 4.- La dinamica del tributo: Dichiarazione. Attività amministrativa istruttoria. L'avviso di accertamento.
Parte speciale: 1.- L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). 2.- L'imposta sui redditi delle società (Ires). 3.- L'imposta sul valore aggiunto. 4.- L'imposta di registro.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. All'esame è propedeutico, inoltre, l'esame di Istituzioni di Diritto commerciale.
Metodi didattici
Le attività didattiche consistono in 42 ore di lezioni frontali tenute dal Docente
Materiale di riferimento
Per la parte generale: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte generale, vol. I, 13ª ed., Milano, Utet Giuridica, 2017, capp. secondo, quarto (solo Sezione I), sesto, settimo, ottavo, nono, decimo, dodicesimo.
Per la parte speciale: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale, vol. II, 12ª ed., Milano, Utet Giuridica, 2019: capp. primo, secondo (tutte le Sezioni), terzo (Sezioni I e II), sesto (tutte le Sezioni), settimo.
Lo studente dovrà e munirsi di un Codice tributario aggiornato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per l'ammissione all'esame orale è preliminarmente necessario superare una prova scritta costituita da quesiti a risposta multipla, diretta a verificare la conoscenza delle principali tematiche di parte generale.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti a programma, la loro comprensione, l'acquisizione di linguaggio adeguato, la capacità di sintesi e di rielaborazione.
Gli studenti italiani che hanno svolto il programma Erasmus all'estero ottenendo l'equipollenza parziale relativa all'esame di Diritto tributario e gli studenti stranieri che svolgono il programma Erasmus in Italia sosterranno le prove d'esame orale senza la preventiva prova di accesso prescritta per tutti gli altri studenti.
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, dalle 14.30 alle 16, in presenza o su Teams (il codice per accedere al Team è: xze2p30)
Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Diritto ecclesiastico