Ecologia del paesaggio

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso esamina i principi e i metodi dell'ecologia dell'ecomosaico e fornisce i concetti chiave dell'ecologia vegetale e dell'ecologia urbana (resilienza e metastabilità, bioindicatori, popolazioni e metapopolazioni, criteri e metodi di valutazione della sostenibilità ambientale). Dopo una breve introduzione sulla disciplina, vengono affrontati le teorie e i modelli propri dell'ecologia a scala di ecosistema e di paesaggio. Quindi vengono esaminati i fondamenti degli elementi del paesaggio (macchie, matrici e corridoi) e le proprietà dell'ecomosaico analizzando i processi ecologici di base, i flussi e il dinamismo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Concetti introduttivi: Paesaggio, Geobotanica, Ecologia del paesaggio.
- Nozioni di Ecologia generale e vegetale: ecosistema, habitat, nicchia ecologica, valenza ecologica, fattori ecologici (fisiografici, edafici, climatici, biotici). Clima e bioclima.
- Corologia: areale di una specie, elementi corologici, flora, forme biologiche.
- Sinecologia: vegetazione; basi concettuali e metodologiche della Fitosociologia. Il rilevamento della vegetazione e l'elaborazione dei dati rilevati. Il dinamismo della vegetazione (vegetazione potenziale, serie di vegetazione, contatti seriali e catenali). Principali paesaggi vegetali italiani. Metodi di valutazione della flora e della vegetazione. Cartografia della vegetazione e carte derivate.
- Biodiversità: definizione, valutazione, indici e indicatori. Salvaguardia della biodiversità. Reti ecologiche.
- Ecologia del paesaggio s.s.: funzioni, eco-field, classificazioni del paesaggio, teoria gerarchica, paesaggio come mosaico (tessera, macchia, corridoio), disturbo e frammentazione. Esempi di progettazione ambientale.
- Servizi ecosistemici: definizione, classificazione, individuazione.
Prerequisiti
Nozioni di base di Botanica, Ecologia generale ed ecologia vegetale
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, seminari e visite tecniche tematiche, revisioni in aula del lavoro di esercitazione pratica.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente in versione pdf (lezioni, articoli scientifici, capitoli di libri, cartografia)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Due test scritti in itinere, una esercitazione pratica sul mosaico ambientale e servizi ecosistemici, verifica orale finale.
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Vagge Ilda
Turni:
-
Docente: Vagge Ilda
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Studio della Docente