Economia e industria dei media
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione del funzionamento economico dei mezzi di comunicazione e la capacità di analizzare la dimensione economica di uno specifico prodotto comunicativo. I mezzi di comunicazione di massa costituiscono un industria importante e la principale infrastruttura per la diffusione delle informazioni, essenziali per il funzionamento del sistema economico e del sistema politico. Ma allo stesso tempo costituiscono mercati e industrie con specifiche dinamiche concorrenziali.
Nella prima parte del corso verranno acquisiti alcuni strumenti di base dell'analisi economica che saranno impiegati per aalizzare le dinamiche specifiche delle industrie della comunicazione.
L'obiettivo generale è quello di fornire agli studenti la capacità di analizzare le particolarità dei mercati dell'informazione utilizzando strumenti economici relativamente standard e quindi di integrare la dimensione economica nella preparazione generale sulla comunicazione
Nella prima parte del corso verranno acquisiti alcuni strumenti di base dell'analisi economica che saranno impiegati per aalizzare le dinamiche specifiche delle industrie della comunicazione.
L'obiettivo generale è quello di fornire agli studenti la capacità di analizzare le particolarità dei mercati dell'informazione utilizzando strumenti economici relativamente standard e quindi di integrare la dimensione economica nella preparazione generale sulla comunicazione
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento di Economia e industria dei media gli studenti dovrebbero aver sviluppato la conoscenza delle principali dinamiche economiche nelle industrie dei mass media, la capacità di individuare le principali dimensioni economiche di un prodotto informativo, quali ad esempio domanda offerta e tipologia di concorrenza.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconosce i principali mercati dei mass media, avere consapevolezza dei costi più significativi, riconoscere i meccanismi di comportamento del consumatore, avere consapevolezza dei principali problemi di regolamentazione.
Le capacità critiche e di giudizio saranno affinate attraverso discussioni di policy e l'analisi di casi specifici. Le capacità di comunicare quanto appreso verranno sviluppate con il continuo alternarsi di punti di vista diversi e attraverso esercitazioni pratiche sulla selezione di informazioni rilevanti.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconosce i principali mercati dei mass media, avere consapevolezza dei costi più significativi, riconoscere i meccanismi di comportamento del consumatore, avere consapevolezza dei principali problemi di regolamentazione.
Le capacità critiche e di giudizio saranno affinate attraverso discussioni di policy e l'analisi di casi specifici. Le capacità di comunicare quanto appreso verranno sviluppate con il continuo alternarsi di punti di vista diversi e attraverso esercitazioni pratiche sulla selezione di informazioni rilevanti.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il primo modulo del corso è dedicato alla presentazione di alcuni concetti di base di econolmia, in modo da acquisire gli strumenti per la parte più applicata della seconda parte. Teoria del consumatore e analisi della domanda. Struttura dei costi, funzione di produzione e curva di offerta. Elasticità della domanda e dell'offerta. Interazione tra domanda e offerta: equilibrio di mercato. La concorrenza perfetta. Il monopolio come limite del potere di mercato. La concorrenza monopolistica e l'oligopolio.
Le componenti del Pil. Le diverse tipologie di disoccupazione.
Nella seconda parte del corso verranno presentati i mercati dei principali mass media, analizzando la concorrenza nei diversi settori. Per ogni industria verranno tratteggiate le condizioni della domanda, la struttura dei costi, le modalità di concorrenza, la struttura del mercato.
I quotidiani come archetipo di riferimento. Il cinema come modello produttivo dell'audiovisivo. Le trasformazioni della televisione. La radio tra dimensione locale e innovazione tecnologica. L'industria discografica e i diritti di proprietà intellettuale. Il paradigma del mercato a due versanti. L'infrastruttura digitale e la globalizzazione de mercati informativi.
Le componenti del Pil. Le diverse tipologie di disoccupazione.
Nella seconda parte del corso verranno presentati i mercati dei principali mass media, analizzando la concorrenza nei diversi settori. Per ogni industria verranno tratteggiate le condizioni della domanda, la struttura dei costi, le modalità di concorrenza, la struttura del mercato.
I quotidiani come archetipo di riferimento. Il cinema come modello produttivo dell'audiovisivo. Le trasformazioni della televisione. La radio tra dimensione locale e innovazione tecnologica. L'industria discografica e i diritti di proprietà intellettuale. Il paradigma del mercato a due versanti. L'infrastruttura digitale e la globalizzazione de mercati informativi.
Informazioni sul programma
Il corso affianca alle lezioni frontali la proiezione di slides, discussioni guidate, esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
L'esame è scritto a fine corso con 8 domande aperte con risposta breve. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio da 0 a 4. Non ci sono prove intermedie
Materiale di riferimento
Testi per la preparazione dell'esame:
Brue, Campbell, Flynn, 2010, Essenziale di economia, McGraw Hill, capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12
Gambaro M. , 2009, La radio tra multimedialità e dimensione locale; Carocci editore, pagine 21-54; 113-160
AgCom, 2012, Indagine conoscitiva sul settore della raccolta pubblicitaria, pagine 10-19 (escluso box1) 21-31; 71-97; 123-168 188-207
AT Kearney, 2016, The internet value chain, GMSA ttps://www.gsma.com/publicpolicy/resources/internet-value-chain-study-economics-internet
OECD, 2014, Internet economy: regulatory practices and challenges, OECD Paris https://www.oecd-ilibrary.org/docserver/5jxszm7x2qmr-en.pdf?expires=1572271003&id=id&accname=guest&checksum=D9822C8E79FB866A3192C84A11973660
Varian H., 2006, The economics of internet search, Rivista di Politica Economica http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.64.2152&rep=rep1&type=pdf
Dispensa del docente (scaricabile su ariel)
Brue, Campbell, Flynn, 2010, Essenziale di economia, McGraw Hill, capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12
Gambaro M. , 2009, La radio tra multimedialità e dimensione locale; Carocci editore, pagine 21-54; 113-160
AgCom, 2012, Indagine conoscitiva sul settore della raccolta pubblicitaria, pagine 10-19 (escluso box1) 21-31; 71-97; 123-168 188-207
AT Kearney, 2016, The internet value chain, GMSA ttps://www.gsma.com/publicpolicy/resources/internet-value-chain-study-economics-internet
OECD, 2014, Internet economy: regulatory practices and challenges, OECD Paris https://www.oecd-ilibrary.org/docserver/5jxszm7x2qmr-en.pdf?expires=1572271003&id=id&accname=guest&checksum=D9822C8E79FB866A3192C84A11973660
Varian H., 2006, The economics of internet search, Rivista di Politica Economica http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.64.2152&rep=rep1&type=pdf
Dispensa del docente (scaricabile su ariel)
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Gambaro Marco
Turni:
-
Docente:
Gambaro MarcoDocente/i
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 12,30; giovedì 29 maggio e giovedì 5 giugno il ricevimento è sospeso.
DEMM stanza 20