Economia monetaria e creditizia

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Economia monetaria e creditizia ha come principale obiettivo quello di mettere lo studente in grado di comprendere il ruolo delle variabili monetarie e creditizie nei sistemi economici moderni, sia in una prospettiva interna che internazionale. In questo ambito, si approfondisce il valore della moneta, le ragioni della sua domanda, le modalità di offerta, il comportamento delle banche centrali e gli effetti della politica monetaria sui mercati finanziari e sulle variabili macroeconomiche. Inoltre si analizza il sistema creditizio e degli intermediari finanziari con particolare attenzione alle regole di comportamento e ai controlli ai quali, data anche la sua funzione monetaria, è sottoposto.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti matureranno conoscenze e dovranno dimostrare comprensione sia dei meccanismi che stanno alla base delle scelte degli operatori finanziari sia di quelli che regolano il funzionamento dell'economia europea.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: durante le lezioni frontali verrà offerta la possibilità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la proposta di problemi economici semplici e di carattere pratico che verranno risolti in classe con il coinvolgimento attivo degli studenti.
- Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà quindi in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio i principali fatti rilevanti nel settore bancario e monetario, nonché gli articoli ed i report riguardanti l'economia presentati dai media.
- Abilità comunicative: lo studente dovrà sviluppare abilità comunicative partecipando consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica che verranno stimolati dal docente durante la trattazione dei singoli argomenti. Tale abilità dovrà comunque emergere in sede di valutazione sia scritta che orale.
- Capacità di apprendimento: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento sia in funzione dello studio di altre discipline di natura economica che delle discipline di natura giuridica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è suddiviso in tre parti.
La prima parte dedica particolare attenzione ai meccanismi attraverso cui gli influssi della politica monetaria si trasmettono al settore reale dell'economia e all'analisi del ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel processo di trasmissione. La seconda parte del corso è dedicata all'Unione Economica e Monetaria, e quindi alla strategia operativa della Banca Centrale Europea ed ai problemi economici e politici che tale istituzione comporta.
Nella terza parte del corso l'attenzione si sposta in dettaglio sull'analisi delle modalità con cui avviene la regolamentazione del sistema finanziario. Le specificità dell'intermediazione finanziaria e degli operatori che svolgono questa funzione giustificano l'esistenza di un sistema di controlli più ampio di quello che concerne altre forme di attività economica. È quindi possibile analizzare le motivazioni e gli obiettivi della regolamentazione sugli intermediari finanziari "traslando" le generali esigenze dell'intervento regolamentare dello Stato nell'economia nei fondamentali obiettivi della regolamentazione dei mercati finanziari.


SYLLABUS
I Parte: Moneta e Politica Monetaria
1. Ruolo e origine della moneta
2. La domanda di moneta e la teoria quantitativa
3. L'offerta di moneta e la politica monetaria
4. La trasmissione della politica monetaria
5. Obiettivi e Strategia della Politica monetaria
6. Strumenti non convenzionali della politica monetaria
7. Il modello IS-LM
8. Soluzione in modo analitico del modello IS-LM
9. La politica monetaria nel modello IS-LM
10. La politica fiscale nel modello IS-LM
11. Il modello AD-AS
12. La curva AD
13. La curva AS
14. La politica economica nel modello AD-AS

II Parte: L'Unione Economica e Monetaria Europea
15. Introduzione alla teoria delle aree monetarie ottimale
16. I costi di una valuta comune
17. I benefici di una valuta comune
18. Costi e benefici a confronto
19. La Banca Centrale Europea aspetti istituzionali e scelte strategiche
20. La politica monetaria nell'area Euro

III Parte: Gli intermediari finanziari e la loro regolamentazione
21. Il ruolo e i modelli di comportamento degli intermediari finanziari
22. La regolamentazione degli intermediari finanziari
Prerequisiti
Avere superato l'esame di Economia Politica.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali volte a presentare i fondamenti della teoria monetaria e di quella finanziaria, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
Per la prima parte del corso si consiglia lo studio di alcuni capitoli dei seguenti manuali, alternativi tra loro: G. Pittaluga, Economia Monetaria, Milano, Hoepli, ultima edizione;
G. Ciccarone - C. Gnesutta, Moneta e finanza nell'economia contemporanea. Agenti, mercati, politiche, Roma, Carocci.
Oppure un qualsiasi manuale di Macroeconomia con particolare riferimento alle parti relative alla Moneta.
Per la seconda parte del corso si consigliano alcuni capitoli dei seguenti manuali: Hanspeter K. Scheller, Banca Centrale Europea, Eurosistema, La Banca Centrale Europea, storia, ruolo e funzioni, 2ª ed., 2006, scaricabile gratuitamente dal sito della Banca Centrale Europea;
P. De Grauwe, Economia dell'Unione Monetaria, Bologna, Il Mulino, 2010.
Per la terza parte del corso si consiglia alcuni capitoli del seguente manuale: J. Tirole - M. Dewatripont, La regolamentazione prudenziale della Banche, Padova, Grasso editore, 1997.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in una prova scritta; per gli studenti frequentanti è prevista una prova parziale a metà corso e la discussione di una tesina; ulteriori precisazioni verranno date dai docenti all'inizio del corso.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì 16.30-17.30
via Festa del Perdono 7 Milano
Ricevimento:
il ricevimento studenti si svolgerà prevalentemente in presenza, previo appuntamento via mail
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Scienze Economiche