Economia sanitaria

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche basilari per l'analisi dell'economia della salute e del mercato sanitario. Verranno illustrati gli elementi che contraddistinguono i mercati sanitari e le specificità che caratterizzano il SSN italiano e saranno presi in esami i principali strumenti per l'analisi delle problematiche di efficienza ed equità nel settore sanitario.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente avrà appreso: gli aspetti teorici di base per l'analisi dell'economia della salute e del mercato sanitario; gli elementi che contraddistinguono i mercati sanitari; gli elementi specifici che caratterizzano il SSN italiano. Lo studente sarà inoltre consapevole dei principali strumenti per l'analisi delle problematiche di efficienza ed equità nel settore sanitario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre

Programma
1. Introduzione all'economia Sanitaria
2. La domanda di prestazioni sanitarie: (i) bisogno e domanda di salute, (ii) domanda di prestazioni sanitarie, (iii) il modello di Grossman con (iv) relative criticità del modello, (v) statica comparata della domanda di prestazioni sanitarie
3. Il rapporto di agenzia: (i) rapporto medico-paziente e (ii) domanda indotta
4. Offerta di prestazioni sanitarie: (i) medico come offerente di prestazioni, (ii) l'ospedale come un'impresa, (iii) il problema della produttività.
5. Valutazione economica: (i) valore della vita e costi in sanità, (ii) analisi costo-beneficio, costo-efficacia, costo-utilità.
6. Macroeconomia e politica sanitaria: (i) l'intervento pubblico in Sanità, (ii) l'equità nel sistema sanitario, (iii) il mercato delle assicurazioni
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base dell'Economia Politica e della Scienza delle Finanze.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
Materiale di riferimento
Levaggi, R.; Capri, S., Economia sanitaria. Milano: F. Angeli, 2009.
Mapelli, V., Il sistema sanitario italiano. Bologna: Il Mulino, 2012.
Costa G. et al, L'equità nella salute in Italia, Milano, Franco Angeli Editore, 2014.
Ministero della Salute (2016), Programmazione sanitaria e LEA, Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Ministero della Salute (2016), Ricoveri ospedalieri (SDO), Il sistema DRG
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame esclusivamente in forma scritta con domande aperte.
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: Fiorio Carlo, Riganti Andrea
Turni:
-
Docenti: Fiorio Carlo, Riganti Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9:00-12:00
Ufficio 13 DEMM