Elementi di diritto dell'informazione musicale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente una visione complessiva su diritto d'autore, diritti connessi e tutela della proprietà intellettuale con particolare riferimento ai contenuti musicali digitali e al loro utilizzo in rete. A tal fine sarà dato ampio risalto alla normativa di diritto d'autore come pure alle norme generali applicabili all'e-commerce di beni o servizi riferibili al settore musicale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare i principali riferimenti normativi connessi al diritto di autore in ambito musicale: tipologie di contratti, funzioni della SIAE, violazioni e plagio, strumenti di tutela.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il Diritto dell'Informazione come diritto nella Società dell'Informazione
La convergenza tecnologica e il diritto d'autore
La nuova rilevanza del cd "corpus mysticum"
Il codice civile ed il diritto d'autore: l'oggetto del diritto d'autore
Il diritto morale d'autore
La legge 633/41
I diritti esclusivi di sfruttamento economico dell'opera dell'ingegno, loro indipendenza e durata
Il diritto di riproduzione, di distribuzione, di comunicazione al pubblico e di messa a disposizione del pubblico
Il diritto di seguito
Il diritto d'autore rispetto al software
Le banche di dati ed il diritto sui generis del costitutore della banca di dati
Il sito web: il deep linking, il framing, i metatag, i nomi a dominio
I diritti del giornalista
L'opera cinematografica
I diritti connessi in generale e loro durata
I diritti del produttore fonografico
I diritti dell'artista interprete esecutore: il diritto di prima fissazione
I diritti del produttore cinematografico
I diritti degli organismi radiotelevisivi
Sincronizzazione, campionamento, plagio
I credits
Le misure tecnologiche di protezione
Il contrassegno SIAE
La copia privata e la fotocopia - La Licenza Sperimentale SIAE per DJ
La trasmissione dei diritti
Aspetti penali nel diritto d'autore: brevi cenni
La SIAE e le collecting societies
Lo Statuto SIAE
Il Regolamento Generale SIAE
La musica ed il diritto della pubblicità: l'Istituto di Autodisciplina pubblicitaria, Il codice di autodisciplina pubblicitaria, la pubblicità nel Codice del Consumo (artt. 18-27)
La pubblicità ingannevole e la pubblicità comparativa e la concorrenza sleale
Il commercio elettronico ed il Codice del Consumo (artt. 33-38; 45-68; 128-135)
Rudimenti sul contratto
Le clausole vessatorie
I contratti stipulati fuori dai locali commerciali
I contratti a distanza
Il diritto di recesso o di ripensamento
La responsabilità del fornitore di servizi
Mere conduit, Housing, Hosting
La disciplina dei dati personali: il GDPR o Regolamento Privacy UE ed il Codice Privacy
Privacy by design, il Titolare del Trattamento, il Responsabile del Trattamento
I big data
Il Codice dell'Amministrazione Digitale, il documento informatico e la firma elettronica
La Legge Stanca e l'accessibilità
La convergenza tecnologica e il diritto d'autore
La nuova rilevanza del cd "corpus mysticum"
Il codice civile ed il diritto d'autore: l'oggetto del diritto d'autore
Il diritto morale d'autore
La legge 633/41
I diritti esclusivi di sfruttamento economico dell'opera dell'ingegno, loro indipendenza e durata
Il diritto di riproduzione, di distribuzione, di comunicazione al pubblico e di messa a disposizione del pubblico
Il diritto di seguito
Il diritto d'autore rispetto al software
Le banche di dati ed il diritto sui generis del costitutore della banca di dati
Il sito web: il deep linking, il framing, i metatag, i nomi a dominio
I diritti del giornalista
L'opera cinematografica
I diritti connessi in generale e loro durata
I diritti del produttore fonografico
I diritti dell'artista interprete esecutore: il diritto di prima fissazione
I diritti del produttore cinematografico
I diritti degli organismi radiotelevisivi
Sincronizzazione, campionamento, plagio
I credits
Le misure tecnologiche di protezione
Il contrassegno SIAE
La copia privata e la fotocopia - La Licenza Sperimentale SIAE per DJ
La trasmissione dei diritti
Aspetti penali nel diritto d'autore: brevi cenni
La SIAE e le collecting societies
Lo Statuto SIAE
Il Regolamento Generale SIAE
La musica ed il diritto della pubblicità: l'Istituto di Autodisciplina pubblicitaria, Il codice di autodisciplina pubblicitaria, la pubblicità nel Codice del Consumo (artt. 18-27)
La pubblicità ingannevole e la pubblicità comparativa e la concorrenza sleale
Il commercio elettronico ed il Codice del Consumo (artt. 33-38; 45-68; 128-135)
Rudimenti sul contratto
Le clausole vessatorie
I contratti stipulati fuori dai locali commerciali
I contratti a distanza
Il diritto di recesso o di ripensamento
La responsabilità del fornitore di servizi
Mere conduit, Housing, Hosting
La disciplina dei dati personali: il GDPR o Regolamento Privacy UE ed il Codice Privacy
Privacy by design, il Titolare del Trattamento, il Responsabile del Trattamento
I big data
Il Codice dell'Amministrazione Digitale, il documento informatico e la firma elettronica
La Legge Stanca e l'accessibilità
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali in aula, con utilizzo di slides e con costante coinvolgimento degli studenti sui singoli argomenti trattati.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
il testo di riferimento per il corso è:
Il Nuovo Diritto di Autore di Andrea Sirotti Gaudenzi edizioni Maggioli 2018
il materiale utilizzato a lezione è possibile reperirlo sul Portale Ariel di Ateneo all'indirizzo: https://gdelbeneedim.ariel.ctu.unimi.it/
Il Nuovo Diritto di Autore di Andrea Sirotti Gaudenzi edizioni Maggioli 2018
il materiale utilizzato a lezione è possibile reperirlo sul Portale Ariel di Ateneo all'indirizzo: https://gdelbeneedim.ariel.ctu.unimi.it/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame orale
la votazione è in trentesimi ed il voto minimo per superare l'esame è 18
ogni esame può avere una durata fino a 20/25 minuti
la votazione è in trentesimi ed il voto minimo per superare l'esame è 18
ogni esame può avere una durata fino a 20/25 minuti
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Del Bene Giovanni Antonio
Turni:
-
Docente:
Del Bene Giovanni Antonio