Esercitazioni linguistiche - lingua francese lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni, che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano crediti, è condurre gli studenti all'acquisizione progressiva di abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione, corrispondenti ai livelli descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Risultati apprendimento attesi
Il risultato atteso in termini di competenze applicate è il raggiungimento del livello indicato per ogni annualità per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi scritti e orali, interazione e mediazione. Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione (nessuno) e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo M1
Periodo
annuale
Programma
Espressione scritta: Prendere appunti
Prendere appunti è un modo per raccogliere le informazioni sintetizzandole. Si tratta di scrivere gli elementi essenziali con la massima velocità, facendo scelte e decidendo senza esitazioni. Si prendono appunti da una fonte orale o da una fonte scritta, sviluppando competenze per il futuro ambito lavorativo.
Espressione orale: presentazione relativa a una tipologia testuale
Costruire un discorso in base a diverse tipologie testuali è il compito che devono saper svolgere gli studenti. Si analizzeranno la lingua accademica, la lingua standard, la lingua dei media, la lingua parlata e alcune forme di argot.
Prendere appunti è un modo per raccogliere le informazioni sintetizzandole. Si tratta di scrivere gli elementi essenziali con la massima velocità, facendo scelte e decidendo senza esitazioni. Si prendono appunti da una fonte orale o da una fonte scritta, sviluppando competenze per il futuro ambito lavorativo.
Espressione orale: presentazione relativa a una tipologia testuale
Costruire un discorso in base a diverse tipologie testuali è il compito che devono saper svolgere gli studenti. Si analizzeranno la lingua accademica, la lingua standard, la lingua dei media, la lingua parlata e alcune forme di argot.
Prerequisiti
B2 corrispondente alla griglia del QCER
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale a livello B2.
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale a livello B2.
Metodi didattici
Attività frontali e on line.
Materiale di riferimento
Materiale fornito in classe.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 1.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti:
Danflous Francoise, Ferrari Silvio
Turni:
-
Docenti:
Danflous Francoise, Ferrari SilvioGruppo M2
Periodo
annuale
Programma
Saper presentare oralmente un argomento relativo al mondo francese e francofono allo scopo di arricchire le conoscenze sulla lingua e sulla cultura dei paesi studiati. Conoscere la terminologia relativa ad alcuni ambiti professionali e saper fare una sintesi a partire da diverse fonti di informazione.
Prerequisiti
C1 corrispondente alla griglia del QCER
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale a livello C1.
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua francese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale a livello C1.
Metodi didattici
Attività frontali e on line.
Materiale di riferimento
Materiale fornito in classe.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua francese 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Francese 1.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docente:
Danflous Francoise
Turni:
-
Docente:
Danflous Francoise