Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinali
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Il superamento dell'esame di Farmacologia e Farmacoterapia è obbligatorio e propedeutico alla frequenza del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno preparare e presentare oralmente una ricerca (in gruppi di 2-4 studenti, file di PowerPoint) su uno dei farmaci presentati a lezione, coprendo tutti gli aspetti: farmacologico, tossicologico, terapeutico, legislativo e di tecnica farmaceutica.
Modulo: Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici
Programma
Cosa sono i farmaci biotecnologici
Farmaco-tossicologia dei farmaci biotecnologici
Agenti stimolanti l'eritropoiesi,
Anticorpi monoclonali per la terapia di malattie autoimmuni,
Anticorpi monoclonali ad attività antinfiammatoria,
Anticorpi monoclonali utilizzati in oncologia.
Farmaco-tossicologia dei farmaci biotecnologici
Agenti stimolanti l'eritropoiesi,
Anticorpi monoclonali per la terapia di malattie autoimmuni,
Anticorpi monoclonali ad attività antinfiammatoria,
Anticorpi monoclonali utilizzati in oncologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Diapositive presentate durante la lezione e messe a disposizione degli studenti sul sito Ariel.
Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali
Programma
Procedure per ottenere l'AIC.
Common Technical Document (CTD) e descrizione dei moduli 3, 4 e 5.
European public assessment reports (EPAR).
Supplementary Protection Certificate (SPC).
Medicinali biotecnologici. Biosimilari.
Brevetti.
Aspetti di marketing e merchandising: la filiera del farmaco.
Aspetti di economia sanitaria. Il prezzo dei medicinali ed aspetti di farmacoeconomia.
Common Technical Document (CTD) e descrizione dei moduli 3, 4 e 5.
European public assessment reports (EPAR).
Supplementary Protection Certificate (SPC).
Medicinali biotecnologici. Biosimilari.
Brevetti.
Aspetti di marketing e merchandising: la filiera del farmaco.
Aspetti di economia sanitaria. Il prezzo dei medicinali ed aspetti di farmacoeconomia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Diapositive presentate durante la lezione e messe a disposizione degli studenti sul sito Ariel.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Farmaco-tossicologia di farmaci biotecnologici
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Bellosta Stefano
Turni:
-
Docente:
Bellosta Stefano
Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Minghetti Paola
Turni:
-
Docente:
Minghetti PaolaDocente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o per e-mail
Studio del docente, 2° piano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9, 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento
via G.Colombo 71