Farmacologia clinica e farmacoeconomia e farmacoepidemiologia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso ha come fine quello di presentare agli studenti i principali aspetti della sperimentazione clinica ed epidemiologica sul farmaco. Verranno presi in esame aspetti di tipo sperimentale, legislativo, etico, clinico, economico e farmaco-epidemiologico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente è in grado di seguire l'intero iter di sviluppo di un nuovo principio attivo o formulazione farmaceutica, di comprendere come vengono disegnati gli studi clinici necessari per la richiesta all'immissione in commercio dei farmaci, e di come valutare l'esito di questi studi sia dal punto di vista clinico sia farmacoeconomico sia farmacoepidemiologico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Il superamento dell'esame di Farmacologia e Farmacoterapia è obbligatorio e propedeutico alla frequenza del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto con 3-4 domande aperte.
Modulo: Farmacologia clinica
Programma
1. Come nasce un farmaco
2. Come si studia un farmaco
3. Fase preclinica: innovazione e scoperta di nuovi farmaci.
4. Uso delle colture cellulari
5. Uso di animali da laboratorio e modelli e metodi alternativi all'uso degli animali.
6. Le fasi cliniche I, II, III, IV
7. Sperimentazione clinica: Caratterizzazione delle diverse fasi di studio clinico di un farmaco
8. Il protocollo clinico: struttura
9. Il disegno dell'esperimento: per obiettivi/per indicazioni.
10. Pazienti speciali: anziano, bambino, obeso, nefropatico, epatopatico
11. Chemioterapia antitumorale
12. Vaccini e vaccinazioni
2. Come si studia un farmaco
3. Fase preclinica: innovazione e scoperta di nuovi farmaci.
4. Uso delle colture cellulari
5. Uso di animali da laboratorio e modelli e metodi alternativi all'uso degli animali.
6. Le fasi cliniche I, II, III, IV
7. Sperimentazione clinica: Caratterizzazione delle diverse fasi di studio clinico di un farmaco
8. Il protocollo clinico: struttura
9. Il disegno dell'esperimento: per obiettivi/per indicazioni.
10. Pazienti speciali: anziano, bambino, obeso, nefropatico, epatopatico
11. Chemioterapia antitumorale
12. Vaccini e vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazione su PC (uso di banche dati).
Materiale di riferimento
Tutte le diapositive delle lezioni saranno disponibili sul sito Ariel.
Modulo: Farmacoeconomia e farmacoepidemiologia
Programma
1. Farmacoeconomia
2. Farmacoepidemiologia
3. Le meta-analisi
4. Farmacovigilanza. Aspetti etico-amministrativi.
5. Farmacoepigenomica
6. Farmacogenomica
7. Appropriatezza prescrittiva
8. Farmaci equivalenti
9. Ricerca dell'informazione nell'ambito biomedico, impiego delle principali banche dati
10. Teoria del rischio.
2. Farmacoepidemiologia
3. Le meta-analisi
4. Farmacovigilanza. Aspetti etico-amministrativi.
5. Farmacoepigenomica
6. Farmacogenomica
7. Appropriatezza prescrittiva
8. Farmaci equivalenti
9. Ricerca dell'informazione nell'ambito biomedico, impiego delle principali banche dati
10. Teoria del rischio.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Tutte le diapositive delle lezioni saranno disponibili sul sito Ariel.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Farmacoeconomia e farmacoepidemiologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Modulo: Farmacologia clinica
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o per e-mail
Studio del docente, 2° piano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9, 20133 Milano