Filologia dei testi a stampa

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire la conoscenza sia delle caratteristiche e delle problematiche testuali delle edizioni a stampa, sia delle questioni poste dallo studio delle carte nell'ambito della filologia d'autore. Per quanto riguarda le stampe, saranno forniti, con la presentazione del lavoro della tipografia dai primi secoli fino alla contemporaneità, gli strumenti grazie ai quali esplicare l'indagine filologica su un libro stampato; per la filologia d'autore saranno presentate le questioni ecdotiche che si pongono nella pubblicazione di un testo con particolare riferimento alla rappresentazione delle varianti d'autore nelle edizioni critiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza delle modalità di produzione e di edizione del libro stampato, nell'antico regime tipografico e in età moderna e contemporanea, da un lato, e, dall'altro, la conoscenza delle modalità di studio delle carte d'autore e le problematiche poste dalla loro edizione. Insieme alle conoscenze teoriche e tecniche relative alle edizioni a stampa, lo studente dovrà aver raggiunto sia la capacità di indagare da un punto di vista filologico esemplari di libri antichi e moderni, sia la competenza necessaria per affrontare gli autografi degli scrittori e per definire le caratteristiche che potrà avere la loro pubblicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

- caratteristiche e le problematiche testuali delle edizioni a stampa;
- il lavoro tipografico e i suoi sviluppi dai primi secoli della stampa fino all'età contemporanea;
- la filologia d'autore;
- rappresentazione di varianti d'autore con esempi tratti dalla letteratura italiana;
- edizione critica e edizione digitale;
- filologia digitale;
- problemi ecdotici nelle edizioni di testi italiani;
- casi specifici di edizioni di classici nel primo Ottocento.
Prerequisiti
È necessario avere una conoscenza preliminare degli obiettivi e degli strumenti della filologia, acquisita con esami sostenuti in precedenza in una delle discipline filologiche presenti negli insegnamenti del corso di laurea triennale o magistrale.
Metodi didattici
L'insegnamento è basato su lezioni frontali e con l'ausilio di immagini riguardanti l'argomento della lezione, proiettate e commentate; alcune saranno messe a disposizione sulla piattaforma Ariel. La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per studenti frequentanti
Unità didattica A
- Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014;
- Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988. I seguenti saggi: Introduzione alla bibliografia testuale; Edizione, impressione, emissione, stato; L'Ariosto, "Orlando Furioso" [ ]: profilo di un'edizione;
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/Bulzoni editore, Roma, 2016 (solo: Susanna Villari, Critica letteraria, filologia, bibliografia nell'età contemporanea).
Per gli studenti Erasmus incoming: l'esame di questo modulo può essere sostenuto in inglese, portando il volume:
- Philip Gaskell, A new introduction to bibliography, Oxford, Clarendon press, 1985.

Unità didattica B
- Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma. Carocci, 2010;
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/
Bulzoni editore, Roma, 2016 (solo: Paola Italia, Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove prospettive per la filologia d'autore);
- Elena Pierazzo, Il testo è morto: lunga vita ai testi. Pluralismo testuale e edizioni digitali, in "Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria", n. 3, pp. 321-344
(https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/10633)
- Elena Pierazzo, Le edizioni digitali e l'analisi linguistica: i casi di Jane Austen e di Anton Francesco Doni, in Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice, disponibile liberamente in PDF all'indirizzo: http://www.editricesapienza.it/node/7479.

Unità didattica C
- Alberto Cadioli, La prima serie della collezione dei Classici Italiani, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Alberto Cadioli, Prassi editoriali dei classici italiani, in Milano nell'età della restaurazione (1814- 1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici, a cura di Alberto Cadioli e William Spaggiari, con la collaborazione di Stefania Baragetti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2015.
- Alberto Cadioli, Francesco Reina e la riflessione sull'"ultima volontà dell'autore" nella Milano di primo Ottocento, in Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta de Angelis, a cura di Filippo Bognini, prefazione di Gian Carlo Alessio, Pisa, ETS, 2012.

Per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014.
- Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988. I seguenti saggi: Introduzione alla bibliografia testuale; Edizione, impressione, emissione, stato; L'Ariosto, "Orlando Furioso" [ ]: profilo di un'edizione.
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/
Bulzoni editore, Roma, 2016 (solo: Susanna Villari, Critica letteraria, filologia, bibliografia nell'età contemporanea).
Pasquale Stoppelli (a cura di), Filologia dei testi a stampa, Nuova edizione aggiornata, Cagliari,
CUEC/Centro di studi filologici sardi, 2008. I seguenti saggi: Introduzione, Il criterio del testo-base (Greg); La trasmissione del testo (Gaskell); L'autorità multipla (Bowers); Il problema editoriale dell'ultima volontà dell'autore (Tanselle); Postfazione del 2008.
Per gli studenti Erasmus incoming: l'esame di questo modulo può essere sostenuto in inglese, portando il volume:
- Philip Gaskell, A new introduction to bibliography, Oxford, Clarendon press, 1985.

Unità didattica B
- Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma. Carocci, 2010;
- Gianfranco Contini, Come lavorava l'Ariosto, ora in G. Contini, Esercizî di lettura, Torino, Einaudi, 1974.
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/Bulzoni editore, Roma, 2016 (solo: Paola Italia, Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove prospettive per la filologia d'autore).
- Elena Pierazzo, Il testo è morto: lunga vita ai testi. Pluralismo testuale e edizioni digitali, in "Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria", n. 3, pp. 321-344. https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/10633).
- Elena Pierazzo, Le edizioni digitali e l'analisi linguistica: i casi di Jane Austen e di Anton Francesco Doni, in Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice, disponibile liberamente in PDF all'indirizzo: http://www.editricesapienza.it/node/7479
- M. Zanardo, T. Lebarbé, C. Del Vento, Re-Thinking Leopardi: Towards the Digital Edition of the Canti, in Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice, disponibile liberamente in PDF all'indirizzo: http://www.editricesapienza.it/node/7479
- C. Bonsi, A. Di Iorio, F. Vitali, Varianti e versioning: il caso dei Promessi Sposi, in Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice, disponibile liberamente in PDF all'indirizzo: http://www.editricesapienza.it/node/7479.
Per gli studenti Erasmus incoming: l'esame di questo modulo può essere sostenuto in inglese, portando i saggi in inglese del volume: Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice, disponibile liberamente in PDF all'indirizzo: http://www.editricesapienza.it/node/7479

Unità didattica C
- Amedeo Quondam, Il canone dei classici italiani, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Alberto Cadioli, La prima serie della collezione dei Classici Italiani, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Alberto Cadioli, Prassi editoriali dei classici italiani, in Milano nell'età della restaurazione (1814- 1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici, a cura di Alberto Cadioli e William Spaggiari, con la collaborazione di Stefania Baragetti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2015.
- Alberto Cadioli, Francesco Reina e la riflessione sull'"ultima volontà dell'autore" nella Milano di primo Ottocento, in Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta de Angelis, a cura di Filippo Bognini, prefazione di Gian Carlo Alessio, Pisa, ETS, 2012.
A questi andranno aggiunti due tra i seguenti saggi:
- William Spaggiari, Ebbi sempre nel cuore letizia e poesia: Andrea Rubbi e il Parnaso italiano, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Cristina Bolelli, La seconda serie dei Classici Italiani, 1818-1839, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Giovanni Biancardi, La Biblioteca scelta di Giovanni Silvestri, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati a lezione. L'esame intende verificare le capacità dello studente di mostrare le conoscenze acquisite, di esprimerle correttamente, utilizzando un lessico specialistico.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti nel suo studio su appuntamento. Occorre scrivere e verrà stabilito giorno e ora.
Studio del docente