Textual Bibliography

A.Y. 2019/2020
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
L-FIL-LET/13
Language
Italian
Learning objectives
This course aims to give both the knowledge of printed editions' textual problems, and the knowledge of the authorial philology's matters when the editor publishes some writers' autographs. As far as it concerned the printed books, the lessons will give a presentation of printers' work of the first and following centuries, and, at the same time, they will give the tools for analysing a book from a textual bibliography point of view; in the field of authorial philology, the course will underline the ways of a manuscript texts' critical edition, with the representation of authorial variants.
Expected learning outcomes
At end of course, the student will have known both the ways of texts' edition and the ways of books' printing (in the past and in contemporary age), and how to study the writers' autographs. With the theoretical and technical knowledge concerning the printed books, the student will have gain the ability to analyse, from a philological point of view, both ancient and modern books, so as he will have acquired the ability to read the writers' autographs, to recognise the problems that their edition can produce, to define the best characters of their editions.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
The programme of the course is meant to present and deal with the following topics:

- Textual features and problems of printed editions;
- work in a typography: the origins and how it evolved until the twentieth century;
- authorial philology;
- representation of writers' variants in the field of Italian literature;
- critical edition and digital edition;
- digital philology;
- problems of critical editions of Italian writers;
- some examples of editions of Italian classics in the first decades of the nineteenth century.
Prerequisites for admission
It is necessary to have developed some preliminary knowledge of philology's methods, tools and objectives in at least one of the philological courses among those offered by undergraduate or master programmes.
Teaching methods
The course is offered in a lecture format, with presentations and analyses of images concerning the topics of the lecture. Some of these images will be made available on the ARIEL platform.
Teaching Resources
Attending students
Teaching Unit A
- Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014;
- Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988. In particular, the following essays: Introduzione alla bibliografia testuale; Edizione, impressione, emissione, stato; L'Ariosto, "Orlando Furioso" [ ]: profilo di un'edizione;
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana;
Bulzoni editore, Roma, 2016 (only this essay: Susanna Villari, Critica letteraria, filologia, bibliografia nell'età contemporanea).
Erasmus incoming students are given the option to take this part of the exam in English, with the book: Philip Gaskell, A new introduction to bibliography, Oxford, Clarendon Press, 1985.

Teaching Unit B
- Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma. Carocci, 2010;
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/
Bulzoni editore, Roma, 2016 (only this essay: Paola Italia, Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove prospettive per la filologia d'autore);
- Elena Pierazzo, Il testo è morto: lunga vita ai testi. Pluralismo testuale e edizioni digitali, in "Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria", n. 3, pp. 321-344 (https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/10633).
- Elena Pierazzo, Le edizioni digitali e l'analisi linguistica: i casi di Jane Austen e di Anton Francesco Doni, in Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice (PDF free online: http://www.editricesapienza.it/node/7479).

Teaching Unit C
- Alberto Cadioli, La prima serie della collezione dei Classici Italiani, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Alberto Cadioli, Prassi editoriali dei classici italiani, in Milano nell'età della restaurazione (1814- 1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici, a cura di Alberto Cadioli e William Spaggiari, con la collaborazione di Stefania Baragetti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2015.
- Alberto Cadioli, Francesco Reina e la riflessione sull'"ultima volontà dell'autore" nella Milano di primo Ottocento, in Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta de Angelis, a cura di Filippo Bognini, prefazione di Gian Carlo Alessio, Pisa, ETS, 2012.

Non-attending students
Teaching Unit A
- Susanna Villari, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014.
- Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988. The following essays: Introduzione alla bibliografia testuale; Edizione, impressione, emissione, stato; L'Ariosto, "Orlando Furioso" [ ]: profilo di un'edizione.
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/Bulzoni editore, Roma, 2016 (only this essay: Susanna Villari, Critica letteraria, filologia, bibliografia nell'età contemporanea).
Pasquale Stoppelli (a cura di), Filologia dei testi a stampa, Nuova edizione aggiornata, Cagliari, CUEC/Centro di studi filologici sardi, 2008. The following essays: Introduzione, Il criterio del testo-base (Greg); La trasmissione del testo (Gaskell); L'autorità multipla (Bowers); Il problema editoriale dell'ultima volontà dell'autore (Tanselle); Postfazione del 2008.
Erasmus incoming students are given the option to take this part of the exam in English, with the book: Philip Gaskell, A new introduction to bibliography, Oxford, Clarendon Press, 1985.

Teaching Unit B
- Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma. Carocci, 2010;
- Gianfranco Contini, Come lavorava l'Ariosto, in G. Contini, Esercizî di lettura, Torino, Einaudi, 1974.
- V. Fera, S. Villari, P. Italia, G. Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Biblioteca Ambrosiana/Bulzoni editore, Roma, 2016 (only this essay: Paola Italia, Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove prospettive per la filologia d'autore).
- Elena Pierazzo, Il testo è morto: lunga vita ai testi. Pluralismo testuale e edizioni digitali, in "Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria", n. 3, pp. 321-344. https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/10633).
- Elena Pierazzo, Le edizioni digitali e l'analisi linguistica: i casi di Jane Austen e di Anton Francesco Doni, in Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice (PDF free online: http://www.editricesapienza.it/node/7479).
- M. Zanardo, T. Lebarbé, C. Del Vento, Re-Thinking Leopardi: Towards the Digital Edition of the Canti, in Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice (PDF free online: http://www.editricesapienza.it/node/7479).
- C. Bonsi, A. Di Iorio, F. Vitali, Varianti e versioning: il caso dei Promessi Sposi, in Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice (PDF free online: http://www.editricesapienza.it/node/7479).
Erasmus incoming students are given the option to take this part of the exam in English, with the book: Edizioni critiche digitali - Digital Critical Edition. Edizioni a confronto - Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice (PDF free online: http://www.editricesapienza.it/node/7479).

Teaching Unit C
- Amedeo Quondam, Il canone dei classici italiani, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Alberto Cadioli, La prima serie della collezione dei Classici Italiani, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Alberto Cadioli, Prassi editoriali dei classici italiani, in Milano nell'età della restaurazione (1814- 1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici, a cura di Alberto Cadioli e William Spaggiari, con la collaborazione di Stefania Baragetti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2015.
- Alberto Cadioli, Francesco Reina e la riflessione sull'"ultima volontà dell'autore" nella Milano di primo Ottocento, in Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta de Angelis, a cura di Filippo Bognini, prefazione di Gian Carlo Alessio, Pisa, ETS, 2012.
In addition to these essays, two other among the following:
- William Spaggiari, Ebbi sempre nel cuore letizia e poesia: Andrea Rubbi e il Parnaso italiano, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Cristina Bolelli, La seconda serie dei Classici Italiani, 1818-1839, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
- Giovanni Biancardi, La Biblioteca scelta di Giovanni Silvestri, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d'Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, «Studi Ambrosiani di Italianistica», Roma, Bulzoni, 2012.
Assessment methods and Criteria
Assessment will be based on an oral exam, concerning the topics of the programme; for attending students also on the topics analysed during the course. The exam will ascertain students' ability to present the knowledge they have acquired, to express it accurately and use technical language.
Marks are out of 30.
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - PHILOLOGY OF ITALIAN LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - PHILOLOGY OF ITALIAN LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - PHILOLOGY OF ITALIAN LITERATURE - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)
Reception:
Professor Cadioli receives students in his office by appointment. Please write and the day and time will be arranged.
In the teacher's office.