Filologia italiana lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a presentare agli studenti la metodologia di indagine filologica, applicata ai testi in volgare di tutte le età, e in particolare a testi letterari, trasmessi sia per testimonianza plurima, sia da un solo testimone. Si approfondiranno inoltre la terminologia specifica, le tecniche di analisi, l'allestimento dell'apparato critico, le specificità della filologia d'autore".
Risultati apprendimento attesi
Capacità critica nell'interpretazione dei testi volgari e italiani; capacità di istituire collegamenti significativi tra i testimoni della tradizione chiarendo la storia del singolo testimone e l'opera del singolo copista, entro il contesto storico che li ha generati e di metterli in rapporto alle vicende storiche e biografiche dell'autore. Padronanza degli strumenti bibliografici e metodologici relativi all'ambito del corso. Consapevolezza dei concetti e della terminologia tecnica della filologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Modulo A: Il corso indagherà la formazione del Canzoniere di Petrarca attraverso i principali manoscritti: il codice degli abbozzi (Vat. lat. 3196), la forma Chigi (Vat. Chig. V 176,trascritto da Boccaccio) e la forma Malatesta (Laur. Pl. XLI 17) fino alla lezione ultima testimoniana dall'autografo Vat. lat. 3195.
Modulo B: Il corso si concentrerà sulla formazione della trascrizione del Canzoniere fatta da Pietro Bembo (Vat. lat. 3197) e sui rapporti con la stampa di Aldo Manunzio nel 1501.
Modulo C: Si indagherà la genesi del testo dei Sermoni di Giuseppe Zanoja, dai manoscritti autografi alla prima edizione del 1809.
Prerequisiti
Conoscere le nozioni fondamentali della filologia testuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con momenti seminariali. Frequenza obbligatoria. Altri materiali di lavoro verranno messi a disposizione sul sito Ariel. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale di riferimento
Un'edizione del Canzoniere di Petrarca da scegliere tra le ed:izioni curate da: R. Bettarini (Torino, Einaudi), M. Santagata (Milano, Mondadori), P. Vecchi Galli (Milano, Rizzoli).
Sul sito Ariel si trovano le schede elaborate per il corso e i siti da cui scaricare le riproduzioni dei testimoni su cui si concentreranno le lezioni.
Bibliografia:
Moduli A-B:
- Gianfranco Contini, Saggio di un commento alle correzioni del Petrarca volgare, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, alle pp. 5-31.
- G. Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, alle pp. 169-92.
- Michele Feo, Francesco Petrarca, in Storia della letteratura diretta da E. Malato, Roma, Salerno, 1998, vol. La tradizione manoscritta.
- Angelo Romano, Il codice degli abbozzi (Vat. lat. 3196) di Francesco Petrarca, Roma, G. Bardi, 1955.
- S. Pillinini, Traguardi linguisitici nel Petrarca bembino del 1501, in «Studi di filologia italiani», 39 (1981), pp. 57-76.
- Sandra Giarin, Petrarca e Bembo: l'edizione aldina del "Canzoniere", in «Studi di filologia italiani», 62 (2004), pp. 161-93.

Modulo C:
- D. Isella, Le varianti d'autore (critica e filologia), in Id., Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009, pp. 7-28.
- D. Isella, Le testimonianze autografe plurime, in Id., Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009, pp. 29-50.
- L. Serianni, Per una caratterizzazione della poesia neoclassica, in Neoclassicismo linguistico, a cura di R. Cardini e M. Regogliosi, Roma Bulzoni, 1998, pp. 27-64.
- G. Zanoja, Sermoni, edizione critica a cura di Barbara Tanzi Imbri, Milano, Il muro di Tessa, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale, valuterà nella solita scala in trentesimi la capacità di organizzare il discorso, di presentare in maniera critica la materia trattata, le conoscenze puntuali; la competenza terminologica nell'impiego del lessico specifico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 10 marzo 2025, ore 14.00-16.00
in FdP, presso il Dipartimento di Studi letterari, nello studio al II piano