Filosofia del linguaggio lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/05
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The aim of teaching is to provide in-depth knowledge of some of the classical topics of the philosophy of language which already have been addressed in an introductory way in the courses of philosophy of language for the Laurea Triennale, such as the relationship between language and thought, the nature of meaning and of the basic rules of linguistic communication. An additional objective of teaching is to familiarize the students with the formal instruments required to address the contemporary literature on the topics discussed.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and Understanding
At the end of the course the students
- have in-depth knowledge of some important aspects of the contemporary debate on the nature of meaning, the relationship between language and thought, and on the mechanisms of linguistic communication;
- know part of the relevant scientific literature on the topics discussed;
- know the important implications of some of the advanced theoretical proposals by philosophers of language for metaphysics, epistemology, or the philosophy of mind.
Ability to Apply Knowledge and Understanding
At the end of the course the students
- have the ability of analyzing complex arguments in the context of the philosophy of language, also with regard to hypotheses in the philosophy of mind and metaphysics;
- are in a position to formulate significant objections to the diverse theoretical approaches;
- are able to successfully indicate the argument strategies used by the diverse advanced theories in the philosophy of language, the philosophy of mind, and metaphysics in order to respond to various objections.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Durante questo corso utilizzeremo gli strumenti concettuali della semantica e della metafisica contemporanee per analizzare il rapporto tra quello che mangiamo e il modo in cui ne parliamo. Durante la prima unità del corso studieremo testi classici contemporanei che hanno segnato il dibattito sul rapporto tra linguaggio e realtà. Nella seconda unità discuteremo il modo in cui il linguaggio modella il dominio di discorso sugli alimenti. Nella terza unità, invece, utilizzeremo gli strumenti concettuali dell'ontologia per sistematizzare quel dominio di discorso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni seminariali; presentazioni di studenti; laboratorio di scrittura
Materiale di riferimento
[N.B. Si prega di consultare il sito Ariel del corso per una visione integrale del programma divisa per lezioni e per materiali aggiuntivi]

W.V.O. Quine, "Esistenza e impegno ontologico" [antologia Varzi]
H. Putnam, "Esistenza e relatività concettuale" [antologia Varzi]
M. Black, "Identità e uguaglianza qualitativa" [antologia Varzi]
D. Wiggins, "Identità e coincidenza spazio-temporale" [antologia Varzi]
P. Strawson, "La prospetiva tridimensionalista" [antologia Varzi]
R. Chisholm, "Persistenza reale e persistenza fittizia" [antologia Varzi]
D. Lewis, "Il problema degli intrinseci temporanei" [antologia Varzi]
S. Kripke, "La semantica dei mondi possibili" [antologia Varzi]
D. Lewis, "Il realismo modale" [antologia Varzi]
D. Jurafsky, The Language of Food, Norton & Company, 2014
A. Grandi, Denominazione di origine inventata (2018)
G. Frosini, "L'italiano in tavola"
G. Frosini, "La lingua delle ricette"
M. Toussat-Samat, A History of Food, (1987), capp. 12, 13, 21, 22
D. Ludwig, "Ethnoontology: Ways of World-Building Across Cultures" (2019)
S. Shapin, "The Tastes of Wine" (2012)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritta e orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti: un saggio finale scritto, da consegnare due settimane prima dell'appello, di circa 4000 parole; una discussione orale finale sul saggio e sui temi del corso.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

B

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il mondo di cui noi abbiamo esperienza è popolato di oggetti colorati - le ciliegie sono rosse, il mare è azzurro, l'asfalto della strada è grigio. Questi oggetti hanno di fatto i colori che noi attribuiamo loro nelle nostre esperienze? Ci sono diverse teorie ontologiche sulla natura del colore. Una minoranza di filosofi nega che i colori siano proprietà reali - non esiste nulla che sia colorato. La maggioranza sostiene che ii colori siano proprietà reali ma hanno opinioni differenti sulla loro natura - secondo alcuni sono proprietà degli oggetti materiali che non dipendono da stati interni dell'osservatore, secondo altri sono proprietà relazionali, da analizzare nei termini di relazioni fra lo stato dell'osservatore, le circostanze di osservazione e le proprietà dell'oggetto materiale. Nella prima parte del corso analizzeremo queste teorie. Nella seconda parte volgeremo l'attenzione alle teorie dell'esperienza cromatica e chi chiederemo in che cosa consiste il suo peculiare carattere fenomenico. Nel terzo modulo del corso concentreremo l'attenzione sui concetti di colore.

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Teorie ontologiche del colore.
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): L'esperienza del colore.
Unità didattica C (20 ore e 3cfu): I concetti di colore e i termini di colore.
Prerequisiti
Conoscenza dei temi classici della filosofia del linguaggio già affrontati in modo introduttivo nei corsi di filosofia del linguaggio per la laurea triennale, quali il rapporto tra linguaggio e pensiero, e la natura del significato. Conoscenza della lingua inglese
Metodi didattici
- Lezioni frontali
-Presentazioni degli studenti e discussione
Materiale di riferimento
La bibliografia è identica per studenti frequentanti e non frequentanti

Unità didattiche A e B
1. P. Bressan (2007), Il colore della Luna, Laterza, Bari, capp. 1, 2, 3, 4
2. D. Hilbert (1987), Color and Color Perception, CSLI, capp. 1-4.
3. D. M. Armstrong (1968), "The Secondary Qualities", from A Materialist Theory of Mind, , Routledge & Kegan Paul, London.
4. F. Jackson (1998), "The Primary Quality View of Color", da F. Jackson, From Metaphysics to Ethics, Oxford.
5. C. McGinn (1996), "Another Look at Color", The Journal of Philosophy, 93: 537-555.
6. P. Boghossian, and D. Velleman (1989), "Color as a Secondary Quality", Mind, 98:81-103
7. J. Cohen (2004), "Color Properties and Color Ascriptions: A Relationalist Manifesto", The Philosophical Review, Vol. 113, pp. 451-506.
8. B. Maund (2006), "The Illusory Theory of Colors. An Anti-Realism Theory", Dialectica, 60, 245-268.
Unità didattica C:
1. S. Shoemaker (1994), "Phenomenal Character", Nous 28: 21-38
2. S. Shoemaker (1982), "The Inverted Spectrum", The Journal of Philosophy, 79: 357-381.
3. D. Lewis (1997), "Naming the Colors", Australasian Journal of Philosophy 75: 325-342,.
4. F. MacPherson (2012), "Cognitive Penetration of Colour Experience: Rethinking the Issue in Light of an Indirect Mechanism", Philosophy and Phenomenological Research , 84: 24-62.
5. K. Allen (2009), "Being Coloured and Looking Coloured", Canadian Journal of Philosophy, 39: 647-670.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritta per studenti frequentanti: Gli studenti frequentanti dovranno presentare un saggio scritto a fine corso su un tema indicato dal docente, che accerti le loro conoscenze e le capacità critiche.
Orale per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova orale volta ad accertare le conoscenze e la loro capacità di elaborare argomentazioni in relazione ai temi del corso.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-13. Contattare il docente via email per appuntamento Skype/Teams/FaceTime/Telefono.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Sottotetto
Ricevimento:
mercoledì 13-16.
Festa del Perdono, 7 - Cortile Ghiacciaia, II piano. Per favore mandatemi una mail per fissare l'appuntamento.