Filosofia della storia lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni avanzate della filosofia della storia, con particolare rifermento ai problemi fondamentali concernenti la teoria della spiegazione storica e del significato, applicandoli anche alle aree della filosofia politica e della biopolitica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Alla conclusione del corso lo studente sarà in grado di:
- conoscere adeguatamente le teorie e le questioni epistemiche della filosofia della storia
- conoscere i concetti fondamentali e i termini tecnici utilizzati nel dibattito contemporaneo sulla filosofia della storia
- ha una corretta comprensione delle problematiche storiche e assiologiche della filosofia della storia, con particolare riferimento alle seguenti opposizioni teoretiche: individualismo e collettivismo, storicismo e anti-storicismo, libertà e giustizia, tradizione e ragione.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Alla conclusione del corso lo studente:
- sa applicare la conoscenza acquisita e gli strumenti concettuali della filosofia della storia
- sa applicare la conoscenza dei principali temi dibattuti all'interno della filosofia della storia attraverso un approccio critico e informato.
- sa leggere e interpretare con profitto le fonti della filosofia della storia, della filosofia politica e della biopolitica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Programma d'esame per studenti frequentanti
*E. J: Hobsbawm, Il secolo breve 1914-1991, BUR Rizzoli 2018.
* G. D. Neri, Aporie della realizzazione. Filosofia e ideologia nel socialismo reale, Unicopli, Milano 2015.
*E. Bloch, Eredità di questo tempo, Mimesis, Milano 2015.
*J. Patočka, La superciviltà e il suo conflitto interno, Unicopli, 2012.
*J. Patočka, Saggi eretici sulla filosofia della storia, Einaudi, Torino 2008.
*K. Kosik, Un filosofo in tempi di farsa e di tragedia, Mimesis, Milano 2013.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
*E. J: Hobsbawm, Il secolo breve 1914-1991, BUR Rizzoli 2018.
* G. D. Neri, Aporie della realizzazione. Filosofia e ideologia nel socialismo reale, Unicopli, Milano 2015.
*E. Bloch, Eredità di questo tempo, Mimesis, Milano 2015.
*J. Patočka, La superciviltà e il suo conflitto interno, Unicopli, 2012.
*J. Patočka, Saggi eretici sulla filosofia della storia, Einaudi, Torino2008.
*K. Kosik, Un filosofo in tempi di farsa e di tragedia, Mimesis, Milano 2013.
*F. Tava, Il rischio della libertà. Etica, fenomenologia, politica in Jan Patočka, Mimesis, Milano 2014
Prerequisiti
Per la frequenza del corso è richiesta una conoscenza generale della storia contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali e Seminario
Materiale di riferimento
Non sono disponibili dispense delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore