Filosofia morale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti alcuni fondamenti di filosofia morale, con particolare riferimento alle questioni fondative concernenti la teoria del valore e ad applicazioni nelle aree afferenti alla filosofia della storia, alla bioetica e alla filosofia politica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
- conoscere i nuclei teorici portanti della filosofia morale;
- conoscere le più rilevanti problematiche di ordine etico e valoriale nella loro evoluzione storica
- conoscere i concetti fondamentali, e i termini tecnici, implicati nelle tematiche esaminate durante il corso;
- possedere una comprensione chiara e critica delle questioni morali e assiologiche discusse durante il corso, con particolare riferimento alle seguenti opposizioni teoriche: individualismo e collettivismo, libertà e giustizia, tradizione e ragione, deontologia e utilitarismo, diritti e doveri.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla conclusione del corso lo studente dovrebbe inoltre:
- essere in grado di applicare le nozioni e gli strumenti concettuali in filosofia morale che gli sono stati forniti:
- essere in grado di fornire un approccio critico e informato ad alcuni dei principali temi dibattuti in filosofia morale;
- essere in grado di leggere e interpretare con successo fonti filosofiche nel campo della filosofia morale e politica.
- essere in grado di inquadrare storicamente autori protagonisti dei dibattiti di ordine etico e valoriale e i relativi temi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
- conoscere i nuclei teorici portanti della filosofia morale;
- conoscere le più rilevanti problematiche di ordine etico e valoriale nella loro evoluzione storica
- conoscere i concetti fondamentali, e i termini tecnici, implicati nelle tematiche esaminate durante il corso;
- possedere una comprensione chiara e critica delle questioni morali e assiologiche discusse durante il corso, con particolare riferimento alle seguenti opposizioni teoriche: individualismo e collettivismo, libertà e giustizia, tradizione e ragione, deontologia e utilitarismo, diritti e doveri.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla conclusione del corso lo studente dovrebbe inoltre:
- essere in grado di applicare le nozioni e gli strumenti concettuali in filosofia morale che gli sono stati forniti:
- essere in grado di fornire un approccio critico e informato ad alcuni dei principali temi dibattuti in filosofia morale;
- essere in grado di leggere e interpretare con successo fonti filosofiche nel campo della filosofia morale e politica.
- essere in grado di inquadrare storicamente autori protagonisti dei dibattiti di ordine etico e valoriale e i relativi temi
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A
Periodo
Primo semestre
Programma
Programma d'esame per studenti frequentanti
A. Vigorelli, La "pazienza" di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone, Mimesis, Milano 2019.
G. Leopardi, Operette morali
G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
Edizione consigliata: G. Leopardi, Poesie e prose, vol. II Prose, I Meridiani Mondadori, Milano 2015.
A. Lombardinilo, Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella Crestomazia italiana della prosa, Marsilio, Venezia 2012.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. Vigorelli, La "pazienza" di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone, Mimesis, Milano 2019.
A. Vigorelli, Il riso e il pianto. Introduzione a Schopenhauer, Guerini & Associati, Milano 2018.
G. Leopardi, Operette morali
G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
Edizione consigliata: G. Leopardi, Poesie e prose, vol. II Prose, I Meridiani Mondadori, Milano 2015.
A. Lombardinilo, Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella Crestomazia italiana della prosa, Marsilio, Venezia 2012.
G. Leopardi, Volgarizzamenti in prosa 1822-1827, Marsilio, Venezia 2012.
A. Vigorelli, La "pazienza" di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone, Mimesis, Milano 2019.
G. Leopardi, Operette morali
G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
Edizione consigliata: G. Leopardi, Poesie e prose, vol. II Prose, I Meridiani Mondadori, Milano 2015.
A. Lombardinilo, Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella Crestomazia italiana della prosa, Marsilio, Venezia 2012.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. Vigorelli, La "pazienza" di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone, Mimesis, Milano 2019.
A. Vigorelli, Il riso e il pianto. Introduzione a Schopenhauer, Guerini & Associati, Milano 2018.
G. Leopardi, Operette morali
G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
Edizione consigliata: G. Leopardi, Poesie e prose, vol. II Prose, I Meridiani Mondadori, Milano 2015.
A. Lombardinilo, Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella Crestomazia italiana della prosa, Marsilio, Venezia 2012.
G. Leopardi, Volgarizzamenti in prosa 1822-1827, Marsilio, Venezia 2012.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Lezione frontale, con frequenti spazi per le domande di chiarimento.
Materiale di riferimento
Non sono disponibili dispense delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
B
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso intende discutere sul piano storico, antropologico ed etico la trasformazione della concezione del soggetto individuale e delle relazioni intersoggettive avvenuta con l'emergere della ragione liberale e con l'avvento della forma di produzione capitalistica.
In prima istanza si tratterà di esaminare la genesi della ragione liberale tra XVII e XVIII secolo e le sue continuità o discontinuità teoriche tra XIX e XX secolo. Si discuteranno le fondamenta assiologiche della teoria liberale, la sua traduzione operativa nella riflessione economica neoclassica. Nella seconda parte del corso verranno esaminati quegli aspetti della teoria economica neoclassica che sostengono la fase matura del capitalismo, mettendone in luce l'antropologia e assiologia implicite. Nella terza parte si cercherà di esaminare la specifica sfida lanciata dall'ordinamento socioeconomico neoliberale alla dimensione delle identità, personali e collettive (dalle comunità locali agli stati nazione).
· Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Studi Umanistici, per il numero di crediti previsti dai singoli corsi di laurea e i rispettivi curricula.
In prima istanza si tratterà di esaminare la genesi della ragione liberale tra XVII e XVIII secolo e le sue continuità o discontinuità teoriche tra XIX e XX secolo. Si discuteranno le fondamenta assiologiche della teoria liberale, la sua traduzione operativa nella riflessione economica neoclassica. Nella seconda parte del corso verranno esaminati quegli aspetti della teoria economica neoclassica che sostengono la fase matura del capitalismo, mettendone in luce l'antropologia e assiologia implicite. Nella terza parte si cercherà di esaminare la specifica sfida lanciata dall'ordinamento socioeconomico neoliberale alla dimensione delle identità, personali e collettive (dalle comunità locali agli stati nazione).
· Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Studi Umanistici, per il numero di crediti previsti dai singoli corsi di laurea e i rispettivi curricula.
Prerequisiti
Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica di base, di tipo liceale, ed una conoscenza sommaria della storia moderna e contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
Foucault, M. La nascita della biopolitica, Feltrinelli, Milano 2015
Zhok, A., Critica della ragione liberale, Milano, Mimesis 2020
Parte aggiuntiva per 9 cfu
Un testo a scelta tra:
Rodrik, D., La globalizzazione intelligente, Bari, Laterza 2019
Manent, P., Storia intellettuale del liberalismo, Rubbettino 2008
---
Per non frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
Foucault, M. La nascita della biopolitica, Feltrinelli, Milano 2015
Zhok, A., Critica della ragione liberale, Milano, Mimesis 2020
Parte aggiuntiva per 9 cfu
Un testo a scelta tra:
Rodrik, D., La globalizzazione intelligente, Bari, Laterza 2019
Manent, P., Storia intellettuale del liberalismo, Rubbettino 2008
+
Lasch, C., La rivolta delle élite, Milano, Feltrinelli, 2001.
Parte in comune per 6 e 9 cfu
Foucault, M. La nascita della biopolitica, Feltrinelli, Milano 2015
Zhok, A., Critica della ragione liberale, Milano, Mimesis 2020
Parte aggiuntiva per 9 cfu
Un testo a scelta tra:
Rodrik, D., La globalizzazione intelligente, Bari, Laterza 2019
Manent, P., Storia intellettuale del liberalismo, Rubbettino 2008
---
Per non frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
Foucault, M. La nascita della biopolitica, Feltrinelli, Milano 2015
Zhok, A., Critica della ragione liberale, Milano, Mimesis 2020
Parte aggiuntiva per 9 cfu
Un testo a scelta tra:
Rodrik, D., La globalizzazione intelligente, Bari, Laterza 2019
Manent, P., Storia intellettuale del liberalismo, Rubbettino 2008
+
Lasch, C., La rivolta delle élite, Milano, Feltrinelli, 2001.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell'esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), e 5) la capacità critica dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti ha luogo Martedì 14.30-17.30. Per organizzare gli orari dei colloqui, si prega sempre di contattare preliminarmente il docente via email.
Dipartimento o Online