Filosofia teoretica

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire problemi che attengono all'area specifica della filosofia teoretica, concentrandosi sulle forme dell'esperienza umana, sulle teorie della mente, sulle questioni concernenti l'origine e la struttura dei concetti, sottolineando i legami con altre discipline, tanto scientifiche (psicologia, biologia, etc) che non (letteratura, teatro, arti figurative) ‒ aiutando così gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente:
- conosce i nuclei teoretici portanti del sapere filosofico contemporaneo e ne comprende il lessico;
- comprende la specificità dei problemi filosofici
- comprende la forma e il rigore delle argomentazioni filosofiche;
- conosce gli elementi metodologici di base del lavoro intellettuale nell'ambito della filosofia teoretica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del percorso di studi, lo studente
- è capace di riproporre e articolare i principali contributi concettuali della filosofia teoretica.
- è capace di individuare temi e problemi filosofici, nel loro manifestarsi nei diversi ambiti del sapere e della cultura;
- è capace di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche;
- è capace di argomentare le proprie tesi;
- sa applicare le conoscenze ai fini dell'elaborazione dei commenti ai testi di riferimento della disciplina
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La percezione e il suo oggetto
Il corso si prefigge di affrontare con un taglio storico e teoretico insieme il dibattito sulla natura dell'oggetto percettivo. In modo particolare nelle prime due unità didattiche, si discuteranno varie differenti posizioni filosofiche sulla natura dell'oggetto percettivo. Nell'ultima parte del corso si discuterà della relazione tra scetticismo e teorie esternalistiche della percezione.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Triennale di Filosofia e delle altre Lauree Triennali di Scienze Umanistiche.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
- P. Spinicci, Il paradosso della percezione, Mimesis, Milano 2019
- J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, Laterza, Roma Bari 2011, libro II, capitoli 1-12
- G. Berkeley, Saggio per una nuova teoria della visione, Guerini, Milano 1995
- E. Husserl, La crisi delle scienze europee, Il Saggiatore, Milano 2015, §§ 10-24

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
- H. Putnam, Cervelli in una vasca in Ragione, verità e storia, Il Saggiatore, Milano, 1985;
- H. Putnam, Mente, corpo, mondo, a cura di Eva Picardi, tr. it. di Elisabetta Sacchi Sgarbi, Il Mulino, Bologna, 2003;


Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
- P. Spinicci, Il paradosso della percezione, Mimesis, Milano 2019
- J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, Laterza, Roma Bari 2011, libro II, capitoli 1-12
- G. Berkeley, Saggio per una nuova teoria della visione, Guerini, Milano 1995
- E. Husserl, La crisi delle scienze europee, Il Saggiatore, Milano 2015, §§ 10-24;
- C. Calabi, Filosofie della percezione, Laterza, Roma Bari 2015

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
- H. Putnam, Cervelli in una vasca in Ragione, verità e storia, Il Saggiatore, Milano, 1985;
- H. Putnam, Mente, corpo, mondo, a cura di Eva Picardi, tr. it. di Elisabetta Sacchi Sgarbi, Il Mulino, Bologna, 2003;
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Gli studenti frequentanti possono scrivere un breve elaborato di circa 5000 parole su un tema inerente al corso. L'elaborato, di cui si valuteranno la pertinenza tematica, la chiarezza espositiva, e la buona costruzione argomentativa, non avrà una valutazione autonoma, ma verrà discusso in sede di esame orale e contribuirà alla determinazione del voto.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative .
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; ore 12.30-14.00. Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Il ricevimento avviene attraverso o in sede o presso la piattaforma Teams. Il colloquio va prenotato con almeno 24 ore di anticipo, per consentire la formazione di un agenda dei colloqui. E' possibile chiedere un colloquio presso lo studio del docente.