Fisica i
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione di elementi di meccanica e termodinamica necessari per affrontare le tematiche di fisica per il corso di Scienze della Terra.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate ad esercizi base di meccanica e termodinamica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate ad esercizi base di meccanica e termodinamica.
Risultati apprendimento attesi
Autonomia di giudizio _capacità di valutare la correttezza di espressioni matematiche relative a grandezze fisiche e la corretta soluzione di semplici problemi di meccanica e termodinamica, utili per il corso di laurea in Scienze della Terra.
Abilità comunicative __capacità di esporre, con rigore scientifico, tematiche inerenti a elementi di meccanica e termodinamica, necessari per il corso di laurea in Scienze della Terra.
Capacità di apprendere _elementi base di meccanica e termodinamica necessari per il corso di laurea in Scienze della Terra.
Abilità comunicative __capacità di esporre, con rigore scientifico, tematiche inerenti a elementi di meccanica e termodinamica, necessari per il corso di laurea in Scienze della Terra.
Capacità di apprendere _elementi base di meccanica e termodinamica necessari per il corso di laurea in Scienze della Terra.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione alla Fisica: Grandezze fisiche. Unità di misura. Sistemi di riferimento. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con grandezze scalarie vettoriali.
Meccanica dei punti materiali: Elementi di cinematica del punto. I tre principi della dinamica. Applicazioni al punto materiale. Lavoro, energia cinetica ed energia potenziale. Forze conservative e non. Conservazione dell'energia meccanica e applicazioni. Sistemi di punti e continui. Centro di massa. Cenni al momento angolare. Quantità di moto e sua conservazione. L'impulso e la sue applicazioni. Urti elastici, anelastici e leggi di conservazione. Cenni al moto circolare di un corpo rigido, alla relatività ristretta e alle leggi di gravitazione.
Meccanica dei Fluidi: pressione, densità, equazione di continuità, leggi di Stevino, Archimede, Bernoulli e loro applicazioni.
Termologia e Termodinamica: temperatura, termometri, energia termica, calore specifico e latente. Dilatazione termica. Sistemi termodinamici e variabili di stato. Legge dei gas perfetti, mole e numero di Avogadro. Teoria cinetica dei gas e costante di Boltzmann. Primo principio della termodinamica, calore lavoro ed energia interna. Trasformazioni termodinamiche e loro proprietà. Cicli termodinamici. Motori e frogoriferi.
Meccanica dei punti materiali: Elementi di cinematica del punto. I tre principi della dinamica. Applicazioni al punto materiale. Lavoro, energia cinetica ed energia potenziale. Forze conservative e non. Conservazione dell'energia meccanica e applicazioni. Sistemi di punti e continui. Centro di massa. Cenni al momento angolare. Quantità di moto e sua conservazione. L'impulso e la sue applicazioni. Urti elastici, anelastici e leggi di conservazione. Cenni al moto circolare di un corpo rigido, alla relatività ristretta e alle leggi di gravitazione.
Meccanica dei Fluidi: pressione, densità, equazione di continuità, leggi di Stevino, Archimede, Bernoulli e loro applicazioni.
Termologia e Termodinamica: temperatura, termometri, energia termica, calore specifico e latente. Dilatazione termica. Sistemi termodinamici e variabili di stato. Legge dei gas perfetti, mole e numero di Avogadro. Teoria cinetica dei gas e costante di Boltzmann. Primo principio della termodinamica, calore lavoro ed energia interna. Trasformazioni termodinamiche e loro proprietà. Cicli termodinamici. Motori e frogoriferi.
Prerequisiti
Rudimenti di matematica:
frazioni, potenze e loro proprietà, equazioni di 1 e 2 grado, integrali e derivate delle principali funzioni, trigonometria di base;
Unità di misura principali e loro conversione.
frazioni, potenze e loro proprietà, equazioni di 1 e 2 grado, integrali e derivate delle principali funzioni, trigonometria di base;
Unità di misura principali e loro conversione.
Metodi didattici
Lezioni in aula ed esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
Raymond A. Serway, John W. Jewett: Principi di Fisica, Volume I°.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.
La prova scritta richiede la risoluzione, in 2 ore, di 3 o 4 esercizi distribuiti tra gli argomenti inclusi nel programma
Il superamento della prova scritta fornisce l'ammissione alla prova orale e vale per l'intero anno accademico.
A metà e alla fine del corso saranno proposte due prove scritte in itinere, ciascuna delle quali prevede la soluzione in 2 ore di 3 o 4 esercizi su metà del programma. Il superamento di entrambe le prove in itinere sostituisce la prova scritta generale.
La prova orale parte dalla discussione della prova scritta e verte sull'intero programma del corso.
La prova scritta richiede la risoluzione, in 2 ore, di 3 o 4 esercizi distribuiti tra gli argomenti inclusi nel programma
Il superamento della prova scritta fornisce l'ammissione alla prova orale e vale per l'intero anno accademico.
A metà e alla fine del corso saranno proposte due prove scritte in itinere, ciascuna delle quali prevede la soluzione in 2 ore di 3 o 4 esercizi su metà del programma. Il superamento di entrambe le prove in itinere sostituisce la prova scritta generale.
La prova orale parte dalla discussione della prova scritta e verte sull'intero programma del corso.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Leoni Silvia
Turni:
-
Docente:
Leoni SilviaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio, Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16, Lita 1. piano