Fisiologia dell'esercizio con biomeccanica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Conoscere a fondo il funzionamento di organi e apparati coinvolti nell'esercizio muscolare in situazioni ambientali usuali ed estreme. Fornire le basi teoriche per la conoscenza delle tecniche di analisi e degli strumenti per la biomeccanica più frequentemente utilizzati in ambito sportivo.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di effettuare semplici test di laboratorio per la valutazione funzionale del soggetto sedentario e atleta. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere anche quali siano le grandezze fisiche coinvolte nel movimento delle differenti discipline sportive, e aver acquisito i rudimenti minimi per affrontare semplici problemi biomeccanici nello sport.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Programma del modulo di "biomeccanica":
1. Elementi di fisica del sistema locomotore: Il corpo umano dal punto di vista statico e dinamico; modello fisico del sistema muscolare; il corpo umano come macchina; aspetti fisici delle alterazioni motorie; le leve articolari. Richiami di fisiologia del tessuto muscolare scheletrico. Rapporto tensione/lunghezza del sarcomero e del muscolo isolato. Rapporto forza/velocita' del muscolo isolato.
2. Cinetica/Dinamica angolare. Il momento d'inerzia. Energia cinetica rotazionale. Lavoro e potenza angolare. Principio di conservazione del momento angolare. Contrazioni statiche (isometriche) e dinamiche (isotoniche e isocinetiche). Unità motoria: definizione e tipologie. Schema di attivazione delle unità motorie nella graduazione della forza (reclutamento e frequenza di scarica). Modello biomeccanico del muscolo.
3. Fattori che influenzano l'espressione della forza muscolare: Tipologia di fibre muscolari; angolo di pennazione; caratteristiche cinematiche delle articolazioni; area della sezione trasversa; reclutamento spaziale e temporale; Effetti dell'allenamento e dell'allungamento passivo acuto (stretching) sulle caratteristiche contrattili e viscoelastiche dell'unità muscolo-tendinea.
4. Efficienza muscolare. Il concetto di rendimento muscolare e di rendimento di trasmissione.
5. Biomeccanica e costo energetico della locomozione umana
6. LOCOMOZIONE SU TERRA: Ciclismo: resistenza aerodinamica e attriti volventi. Forza normale e forza efficace applicate ai pedali. Rendimento di trasmissione in funzione dell'arrangiamento "uomo-bicicletta".
7. Marcia e corsa: le fasi del passo, il duty factor, le forze di reazione al suolo. Lavoro meccanico interno ed esterno. Lavoro positivo, lavoro negativo ed efficienza meccanica. Biomeccanica di marcia e corsa in pendenza e con diversi carichi applicati. La transizione e il numero di Froude. Meccanica ed energetica della marcia competitiva.
8. LOCOMOZIONE IN ACQUA: La posizione statica e dinamica del corpo in acqua. La resistenza idrodinamica (drag attivo e drag passivo). L'efficienza di propulsione. Biomeccanica del nuoto pinnato (immersioni in apnea). Meccanica ed energetica del canottaggio e del kayak.
Programma del modulo di "fisiologia dell'esercizio":
1.Sorgenti energetiche e biochimica della contrazione muscolare: processi aerobici, anaerobici alattacidi e lattacidi. Modificazioni del muscolo con l'allenamento. Combustibile di scelta nel lavoro muscolare. Controllo del consumo di substrati in esercizio. La calorimetria indiretta e il quoziente respiratorio a riposo e sotto sforzo. Metabolismo di riposo e valore calorico degli alimenti. Il bilancio energetico. Fisiologia dell'idratazione.
2.Il metabolismo anaerobico lattacido nell'esercizio fisico. Shuttle del lattato. Concetto e fisiologia della soglia anaerobica. Metodi di stima della soglia anaerobica. Soglie ventilatorie. Curva del lattato in esercizio. Concetto di OBLA e MLSS. Test di Mader. Test di Conconi. Metabolismo anaerobico alattacido. Test di Margaria. Test di Mognoni. Wingate test.
3.L'applicazione della equazione di Fick al complesso integrato cuore-polmone-muscolo a riposo e durante esercizio sottomassimale e massimale. Modificazioni respiratorie e cardiocircolatorie durante esercizio muscolare sottomassimale e massimale, isotonico e isometrico. Modificazioni cardio-circolatorie indotte dall'allenamento. Modelli di studio del consumo di ossigeno.
4.Il test cardiopolmonare: transienti riposo-esercizio ed esercizio-riposo (variazioni del consumo di ossigeno, ventilazione polmonare, frequenza cardiaca, gettata pulsatoria e cardiaca, differenza artero-venosa in ossigeno nel tempo). EPOC. Processi ossidativi e stato stazionario. Il massimo consumo di ossigeno: definizione, significato, metodi di misura e valori nei soggetti sedentari ed in atleti dediti a vari sport e in funzione dell'età e del sesso.
5.La frequenza cardiaca: definizione e fisiologia. Il controllo autonomico del sistema cardiovascolare. Adattamenti della frequenza cardiaca al carico di lavoro e test di soglia basato sulla frequenza. ECG e frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo. Adattamenti cardiaci all'allenamento: atleti, sedentari, giovani, anziani, maschi, femmine. Misura della frequenza cardiaca: i cardiofrequenzimetri.
6.La pressione arteriosa: definizione e fisiologia. Metodi di misura della pressione arteriosa. Onda sfigmica e sue variazioni durante esercizio. Fisiologia del controllo pressorio e variazioni degli indici pressori durante esercizio muscolare isotonico e isometrico. Il baroriflesso arterioso a riposo e durante esercizio fisico. Misura della pressione arteriosa: il profilo pressorio nel test cardiopolmonare. Controllo neuro-ormonale della pressione arteriosa e sue variazioni con l'allenamento.
7.La termoregolazione. Regolazione della temperatura corporea e processi di termogenesi e termodispersione. Conduzione, convezione, irraggiamento ed evaporazione. Fisiologia delle reazioni agli ambienti caldi e freddi durante esercizio fisico. La termoregolazione durante esercizio. Termodispersione ed esercizio nel bambino. Esercizio fisico e condizioni di umidità relativa.
8.Controllo neuro-endocrino dell'esercizio fisico. Il sistema nervoso autonomo e suo funzionamento durante esercizio fisico. Gli ormoni dello stress: adrenalina, cortisolo. Il sistema glucostatico durante esercizio: insulina e glucagone. Risposte di GH, testosterone e ormoni tiroidei all'esercizio fisico.
9.Fisiologia dell'esercizio negli ambienti straordinari. Fisiologia dell'immersione in profondità: immersione in apnea e con autorespiratore. Fisiologia dell'esposizione all'alta quota: risposte ventilatoria, cardiocircolatoria, della composizione ematica e della massima potenza aerobica all'altitudine. Fisiologia dell'esposizione alla microgravità: fenomeni sul sistema cardiorespiratorio e sulla capacità di lavoro.
10.Fisiopatologia della disabilità fisica e psichica. L'esercizio fisico in funzione riabilitativa e l'allenamento nel disabile. Il disabile in carrozzina e l'esercizio fisico: la sport-terapia. Il disabile mentale e l'esercizio fisico.
1. Elementi di fisica del sistema locomotore: Il corpo umano dal punto di vista statico e dinamico; modello fisico del sistema muscolare; il corpo umano come macchina; aspetti fisici delle alterazioni motorie; le leve articolari. Richiami di fisiologia del tessuto muscolare scheletrico. Rapporto tensione/lunghezza del sarcomero e del muscolo isolato. Rapporto forza/velocita' del muscolo isolato.
2. Cinetica/Dinamica angolare. Il momento d'inerzia. Energia cinetica rotazionale. Lavoro e potenza angolare. Principio di conservazione del momento angolare. Contrazioni statiche (isometriche) e dinamiche (isotoniche e isocinetiche). Unità motoria: definizione e tipologie. Schema di attivazione delle unità motorie nella graduazione della forza (reclutamento e frequenza di scarica). Modello biomeccanico del muscolo.
3. Fattori che influenzano l'espressione della forza muscolare: Tipologia di fibre muscolari; angolo di pennazione; caratteristiche cinematiche delle articolazioni; area della sezione trasversa; reclutamento spaziale e temporale; Effetti dell'allenamento e dell'allungamento passivo acuto (stretching) sulle caratteristiche contrattili e viscoelastiche dell'unità muscolo-tendinea.
4. Efficienza muscolare. Il concetto di rendimento muscolare e di rendimento di trasmissione.
5. Biomeccanica e costo energetico della locomozione umana
6. LOCOMOZIONE SU TERRA: Ciclismo: resistenza aerodinamica e attriti volventi. Forza normale e forza efficace applicate ai pedali. Rendimento di trasmissione in funzione dell'arrangiamento "uomo-bicicletta".
7. Marcia e corsa: le fasi del passo, il duty factor, le forze di reazione al suolo. Lavoro meccanico interno ed esterno. Lavoro positivo, lavoro negativo ed efficienza meccanica. Biomeccanica di marcia e corsa in pendenza e con diversi carichi applicati. La transizione e il numero di Froude. Meccanica ed energetica della marcia competitiva.
8. LOCOMOZIONE IN ACQUA: La posizione statica e dinamica del corpo in acqua. La resistenza idrodinamica (drag attivo e drag passivo). L'efficienza di propulsione. Biomeccanica del nuoto pinnato (immersioni in apnea). Meccanica ed energetica del canottaggio e del kayak.
Programma del modulo di "fisiologia dell'esercizio":
1.Sorgenti energetiche e biochimica della contrazione muscolare: processi aerobici, anaerobici alattacidi e lattacidi. Modificazioni del muscolo con l'allenamento. Combustibile di scelta nel lavoro muscolare. Controllo del consumo di substrati in esercizio. La calorimetria indiretta e il quoziente respiratorio a riposo e sotto sforzo. Metabolismo di riposo e valore calorico degli alimenti. Il bilancio energetico. Fisiologia dell'idratazione.
2.Il metabolismo anaerobico lattacido nell'esercizio fisico. Shuttle del lattato. Concetto e fisiologia della soglia anaerobica. Metodi di stima della soglia anaerobica. Soglie ventilatorie. Curva del lattato in esercizio. Concetto di OBLA e MLSS. Test di Mader. Test di Conconi. Metabolismo anaerobico alattacido. Test di Margaria. Test di Mognoni. Wingate test.
3.L'applicazione della equazione di Fick al complesso integrato cuore-polmone-muscolo a riposo e durante esercizio sottomassimale e massimale. Modificazioni respiratorie e cardiocircolatorie durante esercizio muscolare sottomassimale e massimale, isotonico e isometrico. Modificazioni cardio-circolatorie indotte dall'allenamento. Modelli di studio del consumo di ossigeno.
4.Il test cardiopolmonare: transienti riposo-esercizio ed esercizio-riposo (variazioni del consumo di ossigeno, ventilazione polmonare, frequenza cardiaca, gettata pulsatoria e cardiaca, differenza artero-venosa in ossigeno nel tempo). EPOC. Processi ossidativi e stato stazionario. Il massimo consumo di ossigeno: definizione, significato, metodi di misura e valori nei soggetti sedentari ed in atleti dediti a vari sport e in funzione dell'età e del sesso.
5.La frequenza cardiaca: definizione e fisiologia. Il controllo autonomico del sistema cardiovascolare. Adattamenti della frequenza cardiaca al carico di lavoro e test di soglia basato sulla frequenza. ECG e frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo. Adattamenti cardiaci all'allenamento: atleti, sedentari, giovani, anziani, maschi, femmine. Misura della frequenza cardiaca: i cardiofrequenzimetri.
6.La pressione arteriosa: definizione e fisiologia. Metodi di misura della pressione arteriosa. Onda sfigmica e sue variazioni durante esercizio. Fisiologia del controllo pressorio e variazioni degli indici pressori durante esercizio muscolare isotonico e isometrico. Il baroriflesso arterioso a riposo e durante esercizio fisico. Misura della pressione arteriosa: il profilo pressorio nel test cardiopolmonare. Controllo neuro-ormonale della pressione arteriosa e sue variazioni con l'allenamento.
7.La termoregolazione. Regolazione della temperatura corporea e processi di termogenesi e termodispersione. Conduzione, convezione, irraggiamento ed evaporazione. Fisiologia delle reazioni agli ambienti caldi e freddi durante esercizio fisico. La termoregolazione durante esercizio. Termodispersione ed esercizio nel bambino. Esercizio fisico e condizioni di umidità relativa.
8.Controllo neuro-endocrino dell'esercizio fisico. Il sistema nervoso autonomo e suo funzionamento durante esercizio fisico. Gli ormoni dello stress: adrenalina, cortisolo. Il sistema glucostatico durante esercizio: insulina e glucagone. Risposte di GH, testosterone e ormoni tiroidei all'esercizio fisico.
9.Fisiologia dell'esercizio negli ambienti straordinari. Fisiologia dell'immersione in profondità: immersione in apnea e con autorespiratore. Fisiologia dell'esposizione all'alta quota: risposte ventilatoria, cardiocircolatoria, della composizione ematica e della massima potenza aerobica all'altitudine. Fisiologia dell'esposizione alla microgravità: fenomeni sul sistema cardiorespiratorio e sulla capacità di lavoro.
10.Fisiopatologia della disabilità fisica e psichica. L'esercizio fisico in funzione riabilitativa e l'allenamento nel disabile. Il disabile in carrozzina e l'esercizio fisico: la sport-terapia. Il disabile mentale e l'esercizio fisico.
Prerequisiti
Sono indispensabili approfondite conoscenze sui seguenti capitoli della fisiologia del II anno di corso: sangue, neuro-fisiologia, muscolo, apparato cardio-circolatorio e respiratorio, apparato endocrino.
Metodi didattici
I metodi didattici degli insegnamenti di "biomeccanica" e "fisiologia dell'esercizio" saranno costituiti da lezioni frontali e da esercitazioni di laboratorio, focalizzate soprattutto alla comprensione degli adattamenti di molti parametri fisiologici (consumo di ossigeno, frequenza cardiaca, produzione di lattato, etc.) all'esercizio fisico.
Materiale di riferimento
Testo di riferimento per il modulo di "Fisiologia dell'esercizio":
. Autori Vari, Fisiologia dell'Uomo, Edi - Ermes, Milano
. Manuale delle esercitazioni sul sito di Facoltà
Testi di approfondimento:
McArdle et al. Fisiologia applicata allo sport, Casa editrice Ambrosiana
Materiale di riferimento per il modulo di "Biomeccanica":
. Winter, Biomechanics and Motor Control of Human Movement, John Wiley & Sons Ltd (in inglese).
. Vincenzo Pirola, Cinesiologia, Edi Ermes.
. Bartlett R. Introduction to Sports Biomechanics. E&FN SPON, 1997.
. P.E. di Prampero, La locomozione su terra, in acqua, in aria. Edi Ermes.
. Cavagna G. Muscolo e locomozione. Raffaello Cortina Editore.
. Diapositive di integrazione sul sito di Ariel.
. Autori Vari, Fisiologia dell'Uomo, Edi - Ermes, Milano
. Manuale delle esercitazioni sul sito di Facoltà
Testi di approfondimento:
McArdle et al. Fisiologia applicata allo sport, Casa editrice Ambrosiana
Materiale di riferimento per il modulo di "Biomeccanica":
. Winter, Biomechanics and Motor Control of Human Movement, John Wiley & Sons Ltd (in inglese).
. Vincenzo Pirola, Cinesiologia, Edi Ermes.
. Bartlett R. Introduction to Sports Biomechanics. E&FN SPON, 1997.
. P.E. di Prampero, La locomozione su terra, in acqua, in aria. Edi Ermes.
. Cavagna G. Muscolo e locomozione. Raffaello Cortina Editore.
. Diapositive di integrazione sul sito di Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per il modulo di "biomeccanica" sarà effettuato un esame scritto a domande aperte.
Per il modulo di "fisiologia dell'esercizio" sarà effettuato un esame orale concernente i temi trattati nelle lezioni frontali.
Il voto finale dell'esame deriverà dalla media matematica degli esami scritto e orale pertinenti ai due moduli.
Per il modulo di "fisiologia dell'esercizio" sarà effettuato un esame orale concernente i temi trattati nelle lezioni frontali.
Il voto finale dell'esame deriverà dalla media matematica degli esami scritto e orale pertinenti ai due moduli.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 49 ore
Lezioni: 49 ore
Docenti:
Esposito Fabio, Maggioni Martina Anna, Merati Giampiero
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato - 20133 Milano oppure via MS Teams
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Online meeting